fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

La Scuola Cattolica 2/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Rocco Buttiglione - Papa Francesco e la Chiesa degli Stati Uniti

rivista: La scuola cattolica

1,99

La Scuola Cattolica 2/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Fabrizio Mastrofini - Contro Papa Francesco. Strategie e metodi di un «disordine informativo» pianificato

rivista: La scuola cattolica

1,99

La Scuola Cattolica 2/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Norberto Valli - J'accuse le Concile! Contestazione lefebvriana della riforma liturgica postconciliare e tensioni ancora aperte

rivista: La scuola cattolica

1,99

15,00 14,25

Tra malattia e speranza

Figure bibliche colpite e redente

Claudio Dell'Orto

Per un credente ogni malattia porta in sé una simbolicità che deve saper cogliere. L’autore, in cura per la malattia di Parkinson, passando attraverso malattie e sofferenze che hanno segnato la sua vita in modo da sconvolgerne per sempre equilibri e schemi consolidati, sta imparando a vedere e a vivere in maniera nuova relazioni, attività e scelte di vita, senza mai trovarsi deluso per i limiti che ogni evento traumatico porta sempre con sé. Tutto l’insieme di tante sofferenze può tarpare alcuni progetti che abbiamo nel cuore e certamente ridimensiona le pretese di vedere realizzato ciò che abbiamo sempre sognato, favorendo una disponibilità ad una nuova progettualità: quella pensata per noi dal Signore.
11,00 10,45

Parole dalla fragilità

Sofferenza e speranza

Papa Francesco

pagine: 128

Papa Francesco, nell’ultimo ricovero in ospedale (febbraio-marzo 2025), ha attraversato un tempo di prova, che si è esteso a tutta la Chiesa. Si è sperimentata la paura, la sofferenza, la fragilità, l’incertezza. Ma insieme si è fatta prova di resilienza, forza, fiducia e speranza. Il papa degli abbracci è scomparso improvvisamente dalla nostra vista. Così siamo stati “costretti” a soffermarci sulla sua parola scritta, che rimanda alla Parola, a quella Buona Novella che al dramma del calvario fa seguire l’annuncio del Risorto: «Pace a voi!». Qui troverete le riflessioni di Francesco sui limiti che impongono l’età e la malattia e sul valore prezioso della vita, che mai viene meno.
16,00 15,20

Il giardino del cielo

Arredo floreale e liturgia

Micaela Soranzo

pagine: 264

I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino all’epoca post Vaticano II. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento soprattutto ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il testo è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese. Il Giardino del Cielo è un libro che può interessare non solo parroci, operatori pastorali e liturgici, catechisti e quanti si occupano della preparazione della chiesa, ma anche fioristi, architetti e artisti, che possono trovare nuovi suggerimenti per la progettazione dei luoghi liturgici, e tutti coloro che sono affascinati da un tema così particolare.
25,00 23,75

Abusi nella Chiesa

Un approccio interdisciplinare

Ferruccio Ceragioli, Carla Corbella

pagine: 200

Il termine «abuso» è un termine cluster per esprimere un rischio fondato: che ogni relazione asimmetrica possa trasformarsi in una relazione di prevaricazione a livello di potere, di coscienza, di violazione dell’intimo spazio del rapporto con Dio. La scoperta della presenza di questa realtà nella Chiesa cattolica ha sconvolto i fedeli e la società civile. L’ampiezza del fenomeno, inoltre, ha implicato la presa di coscienza dolorosa che la problematica non riguardi solo casi isolati ma sia una situazione endemica. Per affrontare in modo efficace questa realtà è necessaria una strategia sinergica transdisciplinare, cioè che tenga congiunte la riflessione teologica ed ecclesiale, il ripensamento della pastorale, il riordino canonistico, lo sguardo psicologico, il coraggio della denuncia e la collaborazione con la giustizia civile. Tutto questo a partire dall’ascolto e dall’attenzione nei confronti delle vittime, le cui vite sono state distrutte proprio da coloro che avrebbero dovuto essere il tramite dell’amore e della vita di Dio. Da qui emerge la necessità di un cambiamento di rotta della Chiesa e l’urgenza incontrovertibile di un radicale ripensamento nella formazione del clero e nella crescita di una cultura della prevenzione che coinvolga tutto il popolo di Dio.
17,00 16,15

Antifonale feriale ambrosiano. Tempo dopo Pentecoste. Settimane dopo Pentecoste

Per Animatori

pagine: 112

La seconda edizione del Messale ambrosiano ha comportato un importante adeguamento al Lezionario ambrosiano edito nel 2008. L’Antifonale feriale ambrosiano (diviso in vari volumi) contiene gli aggiornamenti riguardanti l’assemblea dei fedeli e riporta tutte le antifone delle celebrazioni eucaristiche feriali. Questo è il secondo volume, che segue quello dedicato al Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua.Il sussidio contiene le antifone feriali per:• Settimane dopo Pentecoste• Proprio dei Santi - Feste e solennità• Messe votive - Messe nelle esequie
8,00 7,60

Sulle ali dell'aquila

Pensieri sul Vangelo di Giovanni

Gianni Gennari

pagine: 400

23,00 21,85

Tra polvere e soffio

Psicologia dello sviluppo morale

Alessandro Lembo

pagine: 424

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.