Libri
Si può amare la Chiesa?
Dedizione e parresia nel ministero
Elena Ascoli, Luigi Bettazzi, Carlo Maria Martini
pagine: 144
Alla scuola di santa Caterina, figure significative come il cardinale
di Milano, il Vescovo emerito di Ivrea e la responsabile
dell’Ufficio Scuola - Pastorale scolastica di Arezzo,
Cortona e Sansepolcro affrontano il delicato tema della relazione
del prete con la comunità cristiana.
Il prete infatti vive nella Chiesa, ne fa parte e «riceve»
da essa; contemporaneamente, la serve, presiedendo la celebrazione
eucaristica.
Questo volume mettendo a tema questa relazione, le difficoltà e
le opportunità che incontra in questa stagione della Chiesa, le
evoluzioni positive e le involuzioni che essa può registrare si
rivela un aiuto prezioso per ogni prete, in particolare per chi
vive i suoi primi anni di ministero.
I tre Maritain
La presenza di Vera nel mondo di Jacques e Raïssa
Nora Possenti Ghiglia
pagine: 480
è il primo e unico volume che presenta la storia dei coniugi Maritain attraverso un personaggio che è vissuto accanto a loro per tutta la vita: Vera, sorella di Raissa. Una figura sconosciuta ai più, ma fondamentale, al punto da far ammettere a Jacques: “la nostra opera non sarebbe stata possibile senza di lei”. E questa verità viene rivelata attraverso documenti assolutamente inediti che l’Autrice dopo dieci anni di lavoro paziente e attento ha rinvenuto nel centro studi Maritain a Kolbsheim: si tratta di lettere, appunti, carteggi che Vera ha lasciato a testimonianza di tutto questo e che sono riprodotti all’interno del volume. INDICE I. In terra russa in terra ebrea II. Parigi III. L’incontro con i Bloy IV. Heidelberg V. Nuove tappe nuovi incontri VI. I miracoli dell’amicizia VII. Versailles VIII Meudon IX. Fra artisti e poeti X. Nuovi amici XI Amiche di Vera XII. Lotte e incomprensioni XIII New York XIV. Roma XV. Ritorno in America XVI. Verso il tramonto XVII. Profilo spirituale di Vera XVIII. Spiritualità di Vera Congedo - Indice dei nomi
E brillerà la tua luce!
Direzione spirituale: guida per i giovani
Oscar Cantoni
pagine: 112
Molti giovani, sempre più spaesati e disincantati, spesso cercano, magari inconsciamente, un accompagnatore che sia amico e guida. Questo libretto, scritto da un prete che vive in mezzo alla gioventù, è un piccolo strumento per quelle ragazze e quei ragazzi che vogliono intraprendere un cammino di maturazione umana e cristiana con l’aiuto di una guida spirituale.
Un pensiero al giorno con Maria
pagine: 352
Dopo il successo editoriale in Italia e la traduzione in molte lingue all’estero dei volumetti Un pensiero al giorno sul Padre, Un pensiero al giorno sullo Spirito, Un pensiero al giorno per vivere il Giubileo, esce questo nuovo libro che offre per tutto l’anno liturgico un breve e semplice pensiero sulla figura di Maria. Gli autori sono tra i più significativi di tutti i tempi. Tra gli altri, ricordiamo: Giovanni Paolo II, Paolo VI, Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini, Agostino di Ippona, Jean Lafrance, John Henry Newman. Un esempio tratto dal volume: 2 Gennaio MADRE DI DIO Madre di Dio: un titolo che esprime uno dei misteri e, per la ragione, uno dei paradossi più alti del Cristianesimo. Un titolo che ha riempito di stupore la liturgia della Chiesa. Questa, facendo sua la meraviglia dell’antico popolo dell’alleanza nel momento in cui la gloria di Dio venne, in una nube, a dimorare nel tempio (cfr 1Re 8, 27), esclama: «Quello che i cieli non possono contenere, si è racchiuso nelle tue viscere, fatto uomo!». Madre di Dio è il più antico e importante titolo dogmatico della Madonna, essendo stato definito dalla Chiesa nel Concilio di Efeso nel 431, come verità di fede da credersi da tutti i cristiani. È il fondamento di tutta la grandezza di Maria. È il principio stesso della mariologia; per esso, Maria non è, nel Cristianesimo, solo oggetto di devozione, ma anche di teologia; entra cioè nel discorso stesso su Dio, perché è direttamente implicato nella maternità divina di Maria. È anche il titolo più ecumenico che esista, non solo perché definito in un concilio ecumenico, ma anche perché è l’unico ad essere condiviso e accolto indistintamente, almeno in linea di principio, da tutte le confessioni cristiane. Raniero Cantalamessa
Un tempo di grazia
Quale futuro per la Chiesa?
Renato Corti, Pierluigi Ferrari, Bruno Forte ...
pagine: 176
“Dio ha preso alloggio nella locanda del tempo”. Le parole di Marguerite Yourcenar esprimono icasticamente il tema di questo libro, che è una riflessione biblica, teologica e pastorale sul mistero del tempo. La Chiesa vive nel tempo che è insieme tempo dell’uomo, sempre da decifrare, comprendere, vagliare, e tempo di Dio, occasione di salvezza, momento di grazia. Gli autori, noti per competenza e saggezza, guidano il lettore a scoprire dentro gli enigmi della storia dell’uomo e della Chiesa il tempo di grazia che apre al futuro e allunga la speranza.
Beati quelli che ascoltano
Anastasio Ballestrero
pagine: 144
In principio era la Parola.
In principio era il silenzio.
In principio era l’ascolto.
Questi tre termini, tra loro in rapporto di circolarità, costituiscono il filo d’oro della storia della salvezza. Purtroppo l’uomo d’oggi, distratto dalla chiacchiera e assordato dal rumore, ha smarrito, con la capacità di ascoltare in silenzio la Parola, il gusto e la gioia della vita.
Le meditazioni riproposte in questo libro - scritte da un grande maestro dello spirito - invitano il lettore a riscoprire la beatitudine dell’ascolto.
Il libro è stato tradotto in polacco.
L'assurdo di Auschwitz
e il mistero della croce
Carla Bettinelli, Guido Formigoni, Alberto Gallas ...
pagine: 304
Il volume va situato nel contesto più ampio di quella revisione critica che la Chiesa sta effettuando rispetto alle “radici dell’antigiudaismo nel pensiero cristiano”. «Andare ad Auschwitz è un po’ come scendere nell’inferno, nel mistero dell’iniquità, che è per definizione l’assurdo», come scrive il cardinal Martini che continua «ma è necessario coltivare la memoria di quanto è legato ai campi di sterminio per incrementare l’attitudine a scrutare l’orizzonte della storia e a discernere i segni della permanente presenza del mistero del male». Il testo raccoglie interventi quanto mai illuminanti su questo tema. A partire dalle riflessioni spirituali del card. Martini che alla luce degli esempi di Gesù, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, ha delineato il volto della risposta cristiana all’enigma del male. Per passare a trattazioni storiche come quella ad opera di Giorgio Vecchio sulla Shoah e i rapporti con la Chiesa e con l’Italia - completa di riferimenti a siti internet - e quella di Guido Formigoni sulla Chiesa di fronte ai Nazionalismi.
Libro tradotto in francese, polacco e spagnolo.
La passione di Gesù nel Vangelo di Luca
Donald Senior
pagine: 192
Nell’anno di Luca 2012/2013 il commento alla Passione è il modo migliore per arrivare al cuore del terzo Vangelo.
Lo splendore delle cose
Appunti di arte e di spirito
Michele Dolz
pagine: 80
Le tracce della bellezza e del mistero di Dio nelle cose più umili e inanimate. La magia dei pittori da Munch a Morandi, da Matisse a Picasso.
Nel nome della madre
Un figlio racconta
Gian Franco Svidercoschi
pagine: 112
Dalla penna di un noto vaticanista un tributo universale a tutte le mamme.
