fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 170
Vai al contenuto della pagina

Libri

Tradizioni ebraiche in Italia

Alberto Castaldini

pagine: 208

Un affascinante viaggio nella memoria delle comunità ebraiche italiane, alla scoperta di un antico patrimonio di conoscenze. Secoli di civiltà ebraica della penisola sono testimoniati dalle usanze, dalla credenze, dalle parlate del ghetto, da un’esistenza individuale e collettiva scandita nei propri ritmi quotidiani da una profonda religiosità. Dai riti nella sinagoga ai piatti tipici della cucina ebraica, dalle feste annuali al ciclo della vita: pagina dopo pagina il volume fornisce un’ampia panoramica delle espressioni secolari dell’ebraismo nel nostro Paese. Con la speranza che questo studio possa favorire il dialogo tra le diversi religioni.
13,94

Riconciliazione

Dono per la Chiesa

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Franco Giulio Brambilla, Franco Brovelli ...

pagine: 240

«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
16,00

Genitori all'ombra del Padre

Strumento di lavoro per gruppi familiari

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 176

Essere genitori oggi è una missione sempre più difficile. Eppure per il cristiano che si sposa, essere genitore è una vocazione che nasce dall’alto. Per questo la settimana nazionale di spiritualità coniugale e familiare (Rocca di Papa, maggio ‘99) ha scelto come tema: «Padri e madri, siate santi come è santo il Padre vostro che è nei cieli». Dalle ricche relazioni, i coniugi Gillini, con la passione e la competenza che li distingue, hanno preso lo spunto per presentare quattordici modalità diverse per essere «genitori all’ombra del Padre». Ne è risultato uno strumento ideale - già strutturato in unità di lavoro - per la vita dei gruppi familiari che intendono riflettere e pregare sul loro modo di essere genitori.
11,36

Il sacerdozio della nuova alleanza

Franco Manzi, Albert Vanhoye, Ugo Vanni

pagine: 160

Sacerdozio, sacrificio, ministero: parole consuete della terminologia e della predicazione ecclesiastica che, usate in modo improprio, possono alimentare un’idea troppo “sacrale” della fede. Ma l’abusto di un termine o di un concetto non è una buona ragione per accantonarlo o per rinunciare a cercarne il vero significato. Tre biblisti di chiara fama e grande competenza ci guidano a scoprire il senso originario del “sacerdozio della Nuova Alleanza” e a ritrovare come centro del messaggio cristiano la testimonianza di fede e di amore di Gesù, “unico sommo sacerdote”.
13,50

Meditazioni e insegnamenti

Tomaso Beck

pagine: 112

Un’occasione preziosa per celebrare la memoria di un grande maestro, che è stato punto di riferimento e guida per molti credenti, e per meditare brani di grande spessore, espressione di un cammino umano e cristiano davvero singolare.
6,15

1,55

Con gli occhi dell'altro

Viaggio nel mondo ebraico tra pregiudizio e identità

Lilli Spizzichino

pagine: 128

Nei confronti del popolo ebraico, scelto da Dio e spesso perseguitato dagli uomini, lungo i secoli sono sorti molti pregiudizi e stereotipi, per lo più negativi. Questo saggio - scritto da una ebrea impegnata da anni nel dialogo ebraico-cristiano - si propone di aiutare il lettore non-ebreo a comprendere il perché certi pregiudizi si sono diffusi e di guidare il lettore ebreo a riscoprire la propria identità più vera, a volte compromessa dall’ostilità dell’ambiente. Un viaggio attraverso la Scrittura e la storia per scoprire la bellezza di guardare il mondo con gli occhi dell’altro. Senza pregiudizi.
11,36

Angela Merici. Lettere del segretario (1540-1546)

Elisa Tarolli

pagine: 160

Il 27 gennaio 1540 muore Angela Merici; il 14 aprile 1546 è pubblicata la Bolla papale di approvazione della Compagnia di sant’Orsola. In questi sei anni il clero e l’aristocrazia bresciana tentano di normalizzare la Compagnia di sant’Orsola, riportando le vergini in clausura ed annullando le intuizioni più innovative che lo Spirito aveva suggerito ad Angela. A difendere l’idea originaria della Merici si adopera un laico, Gabriele Cozzano, per anni segretario della Santa, che «conoscendo egli la mente della Fondatrice» e considerandosi «Protettore della Compagnia», si sente obbligato a spiegare e a giustificare l’originalità e la legittimità della nuova forma di vita. Le lettere qui pubblicate - testo originale e traduzione in italiano corrente a fronte - sono scritte dal Cozzano, con uno stile appassionato e talvolta eccessivo, ma esprimono certamente la mens e lo spirito di Angela Merici. Caso alquanto singolare: un uomo, un laico, si fa difensore del progetto originario di fondazione di una donna che vuol salvare la «laicità» della sua Compagnia. Davvero le vie di Dio sono infinite.
12,39

Tessuto nel grembo

Guida alla preghiera per genitori in attesa

Francis MacNutt, Judith MacNutt

pagine: 272

Pare ormai accertato che la struttura psicologica del bambino si formi già dal grembo materno. Francis e Judith MacNutt sono convinti che circondare un bambino in attesa di nascere con preghiera, amore e serenità, abbia un profondo e benefico effetto sulla sua personalità e sulla sua salute. Supportato dall’esperienza diretta degli Autori e dalla più recente documentazione scientifica, il libro accompagna e guida i genitori in attesa che, nella preghiera e nella pace, possono trasmettere in dono un influsso positivo sul loro figlio e prepararlo all’ingresso nel mondo e nella comunità dei credenti.
12,00

Ritratti di Chiese

Splendori e miserie delle comunità del Nuovo Testamento

Gianfranco Ravasi

pagine: 160

Un invito a scoprire la Chiesa di oggi – tra luci ed ombre di sempre – come luogo in cui si vede Dio camminare con l’uomo.
11,88

Simone Weil

come l'abbiamo conosciuta

Joseph-Marie Perrin, Gustave Thibon

pagine: 176

Gli autori, che hanno conosciuto e frequentato Simone, la ricordano e ne raccontano la vicenda umana e intellettuale.
15,00

Parole semplici

Giovanni XXIII

pagine: 256

Prefazione di Mons. Loris Capovilla. Il 3 Settembre 2000 è stato beatificato solennemente a Roma il Papa buono. Su Giovanni XXIII si è scritto molto, ma è necessario leggere i suoi scritti, per conoscere i suoi pensieri, mettendosi in ascolto delle sue esperienze e dei suoi suggerimenti. Quindi dopo molti volumi su Giovanni XXIII un volume di Giovanni XXIII. È una raccolta di testi tra i più significativi, rivelatori dell’anima del Papa, tanto amato dalla gente comune, estratti dal Giornale dell’anima, dai suoi Discorsi e dalle sue Encicliche. Sono raccolti temi a lui cari come Dio, Maria, l’Uomo, la Chiesa. «Parole semplici, piccolo libro ma grande messaggio, illustra una nobile e santa vita, scioglie nodi complicati, convince ad individuare le perle preziose dell’insegnamento di Giovanni XXIII, Papa della “semplicità di cuore e di labbra”» (dall’Introduzione).
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.