fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 148
Vai al contenuto della pagina

Libri

Lorenzo Perosi

Una vita tra genio e follia

Graziella Merlatti

pagine: 240

Un libro che vuole riportare all'attenzione dei più don Lorenzo Perosi, senza dubbio il più prolifico compositore di musica sacra del XX secolo. Un genio musicale e un uomo travagliato, del quale ancora si conosce poco. Fu un uomo dallo sguardo lungimirante, dalle intuizioni profetiche segnato, insieme, dalla sofferenza nascosta e perdurante di una malattia mentale che non lo abbandonò mai. La sua musica, un tempo nota ed eseguita nelle cattedrali cittadine così come nelle parrocchie di campagna, ha conosciuto un lungo periodo di oblio e solo ora, grazie all'opera tenace dei suoi estimatori e alle prime pubblicazioni su CD sta conoscendo un rinnovato interesse. Questo libro cerca di scavare nel "caso Perosi" per riscoprire un uomo "divorato" dalle sue passioni, la musica e il Vangelo.    
15,00

L'adozione internazionale

161 domande 160 risposte

Autori vari

pagine: 160

  Si tratta di un libro dedicato in modo particolare alle coppie che intendono iniziare un cammino per l'adozione internazionale e hanno quindi l'esigenza di capire e conoscere. L'impianto a domanda e risposta consente di affrontare con meticolosità e competenza tutti gli aspetti (affettivi, psicologici e pratici) che emergono o possono emergere nell'intero percorso pre, durante e post adozione. Un saggio introduttivo esamina alcuni temi di fondo: le origini; le tappe legislative che hanno condotto alla legge 476 del 1998 e all'attuale disegno di legge per una riforma della normativa, presentata di recente dal ministro per le Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo; l'emergenza umanitaria che sta dietro l'adozione internazionale: l'abbandono, che costringe in istituto milioni di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
12,00

Vivere il Vangelo

Gioia d'amare

Chiara

pagine: 160

10,00

Il Regno di Dio è qui

Il Discorso della Montagna

Luigi Serenthà

pagine: 208

Se il discorso della Montagna non ha cambiato il mondo ha certamente cambiato il cuore di qualche uomo. Il commento magistrale di Luigi Serenthà.
13,00

Cerco un ateo per parlare di Dio

Dialoghi on line

Marco Cagnotti, Umberto De Vanna

pagine: 128

Don Umberto scrive al suo amico Marco chiedendogli la conferma di una notizia di astronomia letta sui giornali; Marco gli risponde, esprimendo il suo desiderio di parlare, da ateo, di fede. La proposta è troppo accattivante per cadere nel vuoto... Così inizia lo scambio di e-mail tra l'ateo Marco Cagnotti e il credente Umberto De Vanna, realmente avvenuto nel corso di alcuni mesi. Marco è un giovane professore di materie scientifiche in una scuola, don Umberto è un prete salesiano. Il libro è il resoconto fedele dello scambio epistolare fatto via mail tra i due protagonisti . Uomini che partono da posizioni differenti su argomenti fondamentali della vita e che si incontrano sul terreno del confronto leale e personale. Anche graficamente il libro riprodurrà, in una sorta di diario telematico, la grafica della posta elettronica.    
11,00

Eutanasia

Spunti per un dibattito

Michele Aramini

pagine: 160

Eutanasia: le ragioni a favore e le ragioni contrarie. Tutti i valori in gioco.
12,00

Una mentalità ecumenica

Luigi Sartori a colloquio con Giampietro Ziviani

Luigi Sartori, Giampietro Ziviani

pagine: 160

Luigi Sartori fu testimone diretto del Concilio Vaticano II come giovane addetto alla sala stampa per la lingua italiana. In sostanza egli doveva redigere ogni giorno un bollettino (in italiano) di quanto si diceva nell'aula conciliare (in latino): una sorta di "concilio minore". Da questa privilegiata angolatura l'autore ricorda l'aria che si respirava nelle aule conciliari ripercorrendo l'ambiente teologico dell'epoca fatto di nuovi fermenti di pensiero e di inevitabili difficoltà. Il libro affronta poi le risonanze in ambito teologico del Concilio fino ai nostri giorni e il tema del dialogo ecumenico. In ultimo si parla del passaggio da Giovanni Paolo IIa papa Ratzinger e, a largo respiro, di vocazione sacerdotale, dialogo tra religioni, chiesa del futuro.
13,00

Il cammino pasquale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 168

Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
14,00

Benedetto

Padre di molti popoli

Andrea Pamparana

pagine: 240

  Questo libro racconta la vita e le opere di Benedetto da Norcia con l'obiettivo di far riscoprire il grande Santo come protagonista dell'oggi, inserito nel suo contesto storico, culturale e religioso, con il quale è però possibile instaurare un dialogo moderno. Non fu solo un ‘gigante della Fedè, il fondatore del monachesimo occidentale, ma anche l'iniziatore di un colossale progetto culturale. Sotto la sua Regola, infatti, migliaia di monaci sparsi per l'Europa salvarono l'economia e i libri, il sapere degli antichi, la filosofia di Platone e Aristotele. Questa fusione tra oriente e occidente è l'atto culturale costitutivo di ciò che noi chiamiamo Europa.  
15,00

Missione Cina

Viaggio nell'Impero tra mercato e repressione

Bernardo Cervellera

pagine: 240

La Cina di oggi appare come un enorme drago con due teste: da una parte la testa ultra comunista e dall'altra quella ultra capitalista. Nel mezzo un corpo, fatto di centinaia di milioni di persone, che paga quotidianamente il prezzo di questa realtà inconciliabile. Un paese dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, nel quale i diritti umani e le libertà religiose sono ridotti a un lumicino. In questa situazione di "normale incertezza" c'è un elemento che paradossalmente vive un momento di grande sviluppo: è l'elemento religioso. Dopo la crisi del materialismo comunista e l'incipiente crisi del materialismo consumista sarà la religione ad influenzare dal basso lo sviluppo armonico del paese più popoloso del mondo?
13,50

Luce ai miei passi

L'accompagnamento spirituale nella tradizione monastica

Bernardo Olivera

pagine: 160

Guida all’accompagnamento spirituale dal patrimonio della tradizione cistercense, carmelitana e ignaziana.
14,00

Resistenze alla vocazione

Franco Manzi

pagine: 112

Perché a volte tanta resistenza alla chiamata di Dio? La vocazione sotto il profilo umano, psicologico e teologico.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.