Sacra Scrittura - tutti i libri per gli amanti del genere Sacra Scrittura - Àncora Editrice | P. 9
Vai al contenuto della pagina

Sacra Scrittura

Vangeli in jeans – Anno C

Di domenica in domenica

Roberto Seregni

pagine: 224

Brevi commenti ai vangeli della domenica. Tascabile, adatto a ragazzi, catechisti, giovani. Rito romano, Anno C.
10,50 9,98

Semplicemente uomini

Lectio divina monastica sulla Genesi

Cesare Falletti

pagine: 136

La Genesi fa conoscere l’uomo come un libro di psicologia e fa conoscere Dio come un trattato di teologia. Lectio di un monaco cistercense.
12,50 11,88

A ciascun giorno la sua Parola. Anno C

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane

Franco Cecchin

pagine: 328

Commenti alle Letture delle Domeniche ambrosiane - Anno C.
17,00 16,15

La difficile fede

Figure dell'Antico Testamento I. Dai Patriarchi all'esilio

Bruno Maggioni

pagine: 160

Ma Dio è con me oppure no? Si cerca la risposta nel difficile cammino di fede dei personaggi biblici.
15,00 14,25

Giobbe

Il grido che sale dalla terra

Valentino Salvoldi

pagine: 80

Parole illuminanti dal libro di Giobbe
10,00 9,50

La Parola che ci rende figli. Anno A

Riflessioni sulle letture festive del Lezionario ambrosiano

Romeo Maggioni

pagine: 224

Predicabile per le Domeniche dell'Anno A secondo il Rito Ambrosiano.
15,00 14,25

Risillabare le Parabole

Roberto Seregni

pagine: 200

Riflessioni sulle parabole evangeliche
15,00 14,25

Cristo cammino dell'uomo

Commento al Lezionario festivo - Anno B / Rito romano e ambrosiano

Luigi Pozzoli

pagine: 360

Tra i numerosi commenti al lezionario festivo - sia romano sia ambrosiano - questo presenta alcuni pregi di rilievo. Don Pozzoli è parroco da molti anni e quindi delle letture sa offrire una «esegesi pastorale», che trova nell’assemblea domenicale il luogo dove la Parola è interpretata e nella vita quotidiana del popolo di Dio il luogo dove la Parola si incarna. Ma l’autore è anche un «letterato di raro vigore stilistico» (Nazareno Fabbretti) che offre spunto stimolanti per annunciare con il linguaggio della bellezza e della gioia la Parola che Dio rivolge all’uomo di oggi.
20,00 19,00

Il Vangelo di Marco

Silvano Fausti

pagine: 144

L’anno liturgico B ha al centro il Vangelo di Marco. Traduzione, commenti e preghiere di p. Fausti in edizione tascabile.
5,50 5,23

La conversione nel Nuovo Testamento

Ronald D. Witherup

pagine: 144

Il termine conversione ha radici lontane che risalgono all’Antico Testamento. Dopo un esame dei dati linguistici essenziali, il libro passa ad analizzare più a fondo le varie immagini usate nel Nuovo Testamento per descrivere la conversione intesa come metánoia: ritorno a Dio. L’Autore parte dal Vangelo di Matteo per arrivare all’Apocalisse di Giovanni. INDICE I. IL LINGUAGGIO DELLA CONVERSIONE. II. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MARCO. III. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MATTEO: PRODURRE BUONI FRUTTI. IV. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI LUCA: I FIGLI PRODIGHI DI UN DIO PRODIGO. V. LA CONVERSIONE NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI: DALLA CECITÀ AL DONO DELLA VISTA. VI. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI GIOVANNI: DALLE TENEBRE ALLA LUCE. VII. LA CONVERSIONE NELLE LETTERE DI PAOLO: LA RIVELAZIONE DI DIO. VIII. LA CONVERSIONE NEGLI ALTRI LIBRI DEL NUOVO TESTAMENTO. IX. UNA TEOLOGIA BIBLICA DELLA CONVERSIONE.
12,00 11,40

Solo l'amore basta

Meditazioni sul Vangelo di Matteo

Mauro Orsatti

pagine: 256

Don Orsatti va spigolando tra alcuni episodi del Vangelo di Matteo con un duplice fine: passare in rassegna la narrazione che Matteo fa della “buona notizia” di Gesù di Nazaret e, al tempo stesso, offrire un metodo di accostamento valido in generale per il testo biblico. Si parte da una visione complessiva, che aiuta il lettore a orientarsi nel testo di Matteo, poi si esaminano i brani più significativi e rappresentativi per giungere al mistero pasquale, cuore e fine teologico di tutto il Vangelo. Le domande e la preghiera conclusive di ogni capitolo favoriscono l’interiorizzazione della parola biblica, facendola scoprire come Parola di vita che interpella l’uomo di oggi.
18,00 17,10

Il Vangelo di Matteo

Silvano Fausti

pagine: 208

Testo integrale del Vangelo nella traduzione di p. Fausti, commenti e preghiere. Ideale per gruppi biblici e di catechesi nell'anno liturgico 2019/2020. Tascabile.
6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.