Sacra Scrittura - tutti i libri per gli amanti del genere Sacra Scrittura - Àncora Editrice | P. 6
Vai al contenuto della pagina

Sacra Scrittura

A ciascun giorno la sua Parola – Anno A

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane

Franco Cecchin

pagine: 352

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane - Anno A.
17,50 16,63

Il segreto di ogni annuncio

Meditazioni sugli Atti degli apostoli

Marco Bove

pagine: 152

Commento agli Atti degli Apostoli. Strumento per la nuova evangelizzazione utile per il Tempo Ordinario
15,00 14,25

La cruna e il cammello

Paradossi evangelici e umanità di Gesù

Bruno Maggioni

pagine: 160

Capire a fondo gli esempi citati da Gesù significa inciampare finalmente nella novità del Vangelo.
14,00 13,30

Bibbia e Corano

Joachim Gnilka

pagine: 192

Nell’Anno delle Fede è importante conoscere cosa unisce e cosa divide la Bibbia e il Corano.
15,00 14,25

La figura di Pietro

nel Nuovo Testamento

Settimio Cipriani

pagine: 192

Pietro è l’uomo. Forte e mite, impulsivo e vulnerabile, traditore e prescelto.
14,50 13,78

Cristo passione dell'uomo

Commento al Lezionario festivo - Anno A / Rito romano e ambrosiano

Luigi Pozzoli

pagine: 368

Spunti per annunciare la Parola di Dio con il linguaggio della bellezza e della gioia.
20,00 19,00

Parole che contano - Anno C

Commento ai Vangeli domenicali - Anno C

Marcello Farina

pagine: 176

Commento ai Vangeli della Domenica (Rito Romano, Anno C).
13,00 12,35

Il tempio e la strada

Meditando Isaia

Gianfranco Ravasi

pagine: 176

Il testo del profeta Isaia commentato dal card. Ravasi. Il libro che insegna a leggere i segni dei tempi.
15,00 14,25

Alla scuola di Matteo

Un Vangelo da rileggere, ascoltare, pregare e condividere

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 592

Utilissimo strumento per approfondire la conoscenza del Vangelo: un primo approccio di analisi critica del testo, esegesi e lectio. Una scuola della Parola.
29,00 27,55

I colori della vita

Panorama biblico

Mauro Orsatti

pagine: 136

Mistero, dono, bellezza, vizio, stupore, condanna, sogno, dannazione, grazia. La Bibbia parla dell’uomo di sempre e dice tutto della vita.
12,00 11,40

Al pozzo della Parola - Anno B

Commento ai Vangeli festivi anno B

Bruno Maggioni

pagine: 160

«Stendendo questi brevi commenti ai vangeli festivi ho avuto un solo scopo, come sempre: fare incontrare il vangelo con la vita e la vita con il vangelo. È scontrandosi con l’esistenza di chi l’ascolta che la parola di Dio svela il suo vero significato, la sua attualità e anche la sua bellezza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l’esistenza e l’esistenza con la Parola. Sono convinto che il compito di un commentatore è di aprire la strada all’incontro con la Parola. Nulla più. Nessuna invasione del testo e nessuna invasione del lettore. È bene fermarsi alla soglia. Bastano pochi suggerimenti essenziali, che possono aiutare il lettore a trovare personalmente la porta di entrata. Il commentatore si ferma sulla soglia. Tocca al lettore varcarla» (dalla Premessa).
13,50 12,83

La scala del Regno

Lettura graduale del Discorso della Montagna

Aristide Fumagalli

pagine: 144

«Proponiamo in questo testo una lettura graduale e dinamica del Discorso della montagna, scandito dalle Beatitudini. Dopo aver indicato il grado della vita cristiana che ciascuna di esse segnala, commenteremo una sezione del Discorso che corrisponde alla Beatitudine considerata, ispirandoci all’interpretazione di Agostino» (dall’Introduzione). Una proposta suggestiva: le Beatitudini come scala del Regno attraverso cui il discepolo passo dopo passo segue il suo Signore. The book offers a gradual and dynamic reading of the Sermon on the Mount in Matthew’s Gospel. The titles of the chapters refer to the Beatitudes, which are considered the core of the Sermon and are presented as «degrees» of the Christian life. Each Beatitude is accompanied with several passages from the Sermon as if they were their natural development. This choice goes back to Augustine’s method in his De sermone Domini in monte. Each chapter ends with a meditation (an «evangelical watercolour») which presents each time a different female figure who embodies emblematically a particular attitude suggested by the Beatitudes. The Beatitudes are presented as the stairway to the Kingdom: the disciple follows the Lord step by step.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.