Saggi
Saggi
Il nuovo piccolo ecclesialese illustrato
Roberto Beretta
pagine: 168
La nuova edizione del dizionario «ecclesialese»-italiano
Maria e il mistero del Male
Stefano De Fiores
pagine: 168
Un mariologo di fama internazionale presenta Maria come colei che combatte il male e ogni
suo influsso negativo sulla vita.
Di bronzo e di cielo
Campane: storia, simboli, curiosità
Graziella Merlatti
pagine: 208
Baudetta, ducale, distesa, a bicchiere, a martello. Le si ascolta ogni giorno senza conoscerne la voce: tutto sulle campane.
Manca il respiro
Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana
Giorgio Campanini, Saverio Xeres
pagine: 144
Una sensazione condivisa nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respiro. Come per una Chiesa piuttosto in affanno. Eppure il vento soffia ancora.
Presbiterio e presbiteri - Vol. II
II. Nella fucina dei grandi Padri (IV-V secolo)
Tullio Citrini
pagine: 304
Il secondo di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato.
Dottori fra le righe
79 riflessioni tra medicina e letteratura
Giuseppe Banfi
pagine: 144
Raccogliere parole e frasi dai romanzi per spiegare, interpretare, capire e avvicinare l’essenza della medicina e del senso della vita del medico e del paziente. Questo è stato il lavoro dell’Autore, eseguito con costanza, passione e partecipazione, per offrire a tutti, sia a chi lavora nell’ambito sanitario sia a chi ne è estraneo, argomenti di ri?essione, di critica, di ripensamento, di coinvolgimento. Un invito alla lettura di tanti libri, ma soprattutto un invito a dare un senso alla relazione umana, così trasparente e importante nella medicina.
Vangelo, chiesa e politica
Bruno Maggioni
pagine: 104
Un saggio attuale che aiuta ad orientarsi tra il silenzio, gli interessi e le grida di parte, con la sapienza e la libertà dell’uomo di fede.
Antonia Pozzi e la montagna
Marco Dalla Torre
pagine: 160
Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ’900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita.
Presentazione del libro a Pasturo - 13 Novembre 2009
Dodici parole per ricominciare
Saggi messianici
Marco Guzzi
pagine: 128
Questo libro tenta di riaccendere la luce di 12 parole su cui fondiamo la nostra esistenza terrena.
Profezie per il Terzo Millennio
Antonio Gentili
pagine: 256
«Se Noè avesse letto il futuro, certamente si sarebbe calato a picco con tutti gli abitanti dell’arca» (E. Cioran).
Eppure, nonostante le previsioni più catastrofiche, l’uomo è attratto dalla vertigine del futuro, vuole conoscerlo. Per questo legge con curiosità le profezie, cercando in esse segni e tracce di quanto potrà accadere.
Questo libro, rigoroso nel contenuto e scorrevole nello stile, attraverso una seria analisi delle profezie laiche e religiose, aiuta a decifrare l’enigma di un mondo che si apre su un nuovo millennio. Alla luce della parola di Dio, il futuro, terra della paura, si trasforma in avvenire, paese della speranza.
Sant'Agostino a Pavia
Le reliquie ritrovate, il pellegrinaggio
Antonello Sacchi
pagine: 160
La storia delle reliquie di sant’Agostino e della basilica di Pavia, in cui è sepolto.
Terra splendida e minacciata
Per una spiritualità ecumenica della creazione
Simone Morandini
pagine: 136
Nell’anno di Expo 2015 e dell’enciclica “Laudato si’”, un libro per riscoprire in chiave spirituale una visione eco-sostenibile della vita.