Antonia Pozzi e la montagna - Marco Dalla Torre - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Antonia Pozzi e la montagna

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ’900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita.

Presentazione del libro a Pasturo - 13 Novembre 2009
 

 

Biografia dell'autore

Marco Dalla Torre

Marco Dalla Torre, trentino di origine, nasce nel 1966 a Milano, dove attualmente risiede. Laureato in Lettere, da sempre si occupa di formazione. È interessato alla letteratura e pratica l’alpinismo; ha trovato il modo di intrecciare queste due passioni dedicando diversi saggi a poeti che hanno amato e praticato la montagna. Ha riscoperto la figura di Tullio Gadenz, amico e confidente della Pozzi: A voce sola. Tullio Gadenz (1910-1945): le montagne dell’anima (Fiera di Primiero 2008, insieme a Sandro Gadenz); Infinitezze. L’opera poetica di Tullio Gadenz (Piombino 2010). Ha dedicato attenzione al poeta Clemente Rèbora, di cui ha curato La mia luce sepolta. Lettere di guerra (Verona 1996). Si è occupato di profili e opere di alcuni alpinisti, come Carlo Negri e Carlo Sicola. Nel 2021 ha pubblicato la biografia Il testamento del capitano Grandi. Vita breve di una “leggenda” degli Alpini (Milano 2021). È vicepresidente della Commissione Operativa Editoriale del Club Alpino Italiano.

Antonia Pozzi e la montagna
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale