I laici troveranno una forte valorizzazione della propria coscienza e una chiamata alla conversione. Conversione che tocca anche i presbiteri che sono stimolati al compito di annunciatori della gioia del Vangelo, della sua verità e misericordia, e che favoriscono la formazione della coscienza dei fedeli.
Biografia dell'autore
Michele Aramini è presbitero della diocesi di Milano. Oltre all’attività pastorale e all’insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di bioetica e di temi di formazione alla famiglia. Tra i compiti pastorali svolge l’accoglienza dei fedeli divorziati che vivono una nuova unione, accompagnandoli nel discernimento giuridico per una eventuale nullità del primo matrimonio, oppure nel discernimento spirituale per la possibile riammissione ai sacramenti, prevista dal magistero della Chiesa in Amoris Laetitia. Tra le sue pubblicazioni si segnalano il manuale universitario Introduzione alla Bioetica (IV edizione: Giuffrè, Milano 2016), Quanto costa non sposarsi (Paoline, Milano 2021), Figli, no grazie? (Àncora, Milano 2023), Cremazione (Àncora, Milano 2024), Eutanasia (Àncora, Milano 2024).