Tutti i prodotti: Àncora
Imitazione di Cristo
Anonimo
pagine: 400
Una nuova versione
pensata per la meditazione
e la preghiera
con una disposizione ritmica
del testo,
come versetti di un Salmo
L’Imitazione di Cristo (De Imitatione Christi) è, dopo la Bibbia, il testo più diffuso di tutta la letteratura cristiana occidentale. Nata in un contesto monastico, l’opera ha per oggetto la via da percorrere per raggiungere la perfezione spirituale, seguendo le orme di Gesù. Come ricorda padre Antonio Gentili nell’introdurre il volume, «se è vero che il nostro testo è stato scritto da un monaco per dei monaci, è altrettanto vero – e lo dimostra la sua diffusione in ogni categoria di persone – che il suo messaggio riveste una portata universale e di perenne attualità ». In questa nuova traduzione il testo è proposto con un’originale scansione tipografica, che si può definire “ritmica”: i paragrafi che compongono il testo sono infatti disposti come fossero versetti di un Salmo. Questo tipo di presentazione grafica è un invito a rallentare la lettura e ad approfondire il senso di ciascun versetto, favorendo la meditazione e la preghiera.
Le mimose del Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 32
Libretto d'auguri per la festa della donna.
Testi di Saint-Exupéry dedicati alla rosa del Piccolo Principe e alla compagna Consuelo. In confezione elegante e raffinata, con immagini a colori. La salvadoreña Consuelo Suncín-Sandoval Zeceñaque ispiró Il Piccolo Principe.
È ora di leggere la Bibbia
(e ti spiego come fare)
Federico Tartaglia
pagine: 480
«Questo libro ha una sola ragion d’essere: spingerti a leggere la Bibbia! Nella mia esperienza di sacerdote arrivo a dire che il 95% dei cattolici non la legge. La maggior parte non la trova né utile né interessante, per molti è noiosa e complicata, per alcuni è solo una sorta di riparo dove trovare di tanto in tanto parole di conforto. E non se la passano bene nemmeno preti, frati e suore, che leggono la Bibbia “a pezzettoni”, seguendo la liturgia, e non provano quasi mai a leggere per intero i libri dell’Antico Testamento». Parola di don Federico Tartaglia. Eppure, lo si ripete da molti secoli, «ignorare le Scritture è ignorare Cristo». Come fare, allora? Si può provare con questo manuale di “auto-aiuto biblico”, in cui l’autore presenta uno per uno i 73 libri della Bibbia, mostrando – con linguaggio informale e brillante – perché non possiamo non leggere la Bibbia, e tuttala Bibbia, se vogliamo dirci cristiani.
Il disertore
Lectio divina sul libro di Giona
Fabio Bartoli, Sabina Nicolini
pagine: 112
Giona, ovvero il Disertore, che fugge dalla chiamata di Dio ad annunciare il castigo di Ninive, la grande città del Nemico, il regno del Male. Ma perché Giona fugge? Perché sa che il suo Dio ha un grave difetto: è capace di un amore senza misura, che sa perdonare a tutti, ma proprio a tutti. Ma se Giona è il Disertore, Dio è il Persecutore che insegue Giona fin nel ventre del pesce in cui è finito e lo obbliga a compiere la missione per cui è stato scelto. Con le conseguenze che Giona temeva sin dal principio… Una storia biblica, ironica e paradossale, che ci parla di vocazione e misericordia, riletta a due voci con profondità e brillantezza da un prete e da una consacrata.
La mano di Dio ha quattro dita?
Sentieri del cuore da Quaresima a Pasqua
Francesco Armenti
pagine: 152
Lasciarsi toccare da Dio per essere «ri-creati», lasciarsi incontrare da Lui nelle «vie del cuore» fino a diventare le sue mani è l’augurio di questo libro che racconta cammini interiori, fatti anche di «Vangelo scritto dalle storie di fratelli e sorelle cronologicamente più vicini a noi. […] Grazie a Francesco Maria Vassallo, a Michele l’Ateo, a Teresa la Bigotta, a Luis Tagle, a don Kevin, a Fabrice Hadjadj, a Ornella, al ragazzo violentatore, a Cesare Bonicelli, a Daniel Pittet, alla mamma di Fabrizio, a Caterina e ad Anna… ognuno a proprio modo, toccato dalle dita delle mani di Dio, è reso capolavoro» (Giovanni Checchinato). Cammino che fa della vita un’esistenza in cui è necessario «tornare al cuore». Sempre!
Le ultime sette parole di Gesù sulla croce
Nico Guerini
pagine: 72
Le ultime Sette Parole, la cui tradizione è più antica di quella della Via Crucis, sono il Testamento di Gesù; nelle versioni di Marco/Matteo, Luca e Giovanni costituiscono tre diversi tentativi di riassumere in parole-chiave il progetto che guidò la sua esistenza. Alla sua scuola, facciamo nostri i suoi «sentimenti» (cf Fil 2,5), imparando a trasformare la «prova» fatta di sofferenza e ingiustizia in un cammino di «accoglienza», segnato dal perdono, dalla compassione, e da una radicata fiducia in Dio, da conquistare nella preghiera.
Mi prendo il tempo
Gianni Chiostri
pagine: 96
Il mistero dello scorrere del tempo finalmente illustrato e descritto con originalità e poesia.
Un libro da comodino che riesce a far riflettere in modo gradevole e umoristico.
45 disegni “commentati” in modo originale da aforismi, citazioni, frasi prese in prestito da illustri autori tra cui T. Capote, S. Beckett, M. Yourcenar, J.L. Borges, J.P. Sartre, E. Montale, G. Gozzano, J. Prevert, T.S. Eliot.
Un’idea regalo adatta a ricorrenze, compleanni e anniversari.
È ora di leggere la Bibbia
(e ti spiego come fare)
Federico Tartaglia
«Questo ebook ha una sola ragion d'essere: spingerti a leggere la Bibbia! Nella mia esperienza di sacerdote arrivo a dire che
Il disertore
Lectio divina sul libro di Giona
Fabio Bartoli, Sabina Nicolini
Giona, ovvero il Disertore, che fugge dalla chiamata di Dio ad annunciare il castigo di Ninive, la grande citta? del Nemico, i
Tredimensioni 1/2018
rivista: Tredimensioni
La questione ecologica oggi
Uomo, natura, tecnica
pagine: 176
L’attualità della questione ecologica è sotto gli occhi di tutti: la percezione della sua gravità è avvertita in modo acuto e diffuso, tanto da registrare, almeno in Europa, una sostanziale convergenza delle forze politiche sulla necessità di dover intervenire per evitare danni irreparabili. Non sempre però alle dichiarazioni d’intenti seguono coerenti azioni politiche e personali. Sulla scia dell’enciclica Laudato si’, gli autori affrontano il problema, tentando di articolare il complesso rapporto tra uomo, natura e tecnica.
