fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 72
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Vangelo secondo Matteo

pagine: 464

Il testo integrale del Vangelo secondo Matteo, tradotto e commentato da Rosalba Manes. Versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico Commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
16,00 15,20

Sei connesso con Gesù?

Papa Francesco scrive ai giovani

Papa Francesco

pagine: 80

Un libretto vivacissimo, interamente illustrato a colori, propone ai giovani i brani più significativi dell’esortazione “Christus vivit”, che papa Francesco ha scritto proprio per loro. Brevi capitoletti tematici guidano i giovani nella lettura, per trovare le risposte giuste al momento giusto: le scelte, le passioni, l’amicizia, gli altri, i desideri, l’amore, la sessualità, il futuro e molto altro che anima il cuore dei giovani.
5,00 4,75

Il servizio ministeriale

Riflessioni dei Padri della Chiesa

Enrico Cattaneo

pagine: 200

«Il tema del ministero sacerdotale è stato sempre attuale nella Chiesa, ma oggi lo è in modo particolare. Situazioni nuove hanno gettato un’ombra dolorosa sul sacerdozio cattolico, ponendo all’intera comunità ecclesiale una sfida molto impegnativa. In questo contesto è urgente dedicare una rinnovata attenzione alla formazione dei candidati al sacerdozio, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello umano. È necessario incoraggiare tutta la comunità cristiana a ritrovare il giusto sguardo di attenzione e di amore per i suoi sacerdoti. Proprio per questo non solo la Scrittura, ma anche i Padri della Chiesa continuano ad essere una fonte di ispirazione » (dalla Presentazione di p. Federico Lombardi S.I.). Nasce così questo libro, offerto alla lettura di sacerdoti e laici, perché tutti conoscano meglio il dono di Dio.
21,00 19,95

John Henry Newman

Profilo di un cercatore di verità

Paolo Gulisano

John Henry Newman (1801-1890) e? uno dei piu? grandi pensatori cristiani
9,99

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

pagine: 160

«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l’80 per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l’intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
16,00 15,20

Le spalle di Dio

L'esperienza spirituale dei cercatori di Dio

Marco Bove

pagine: 144

Nella Scrittura tanti sono i cercatori di Dio e tra questi Mosè, che all’inizio dell’esodo chiede a Dio di mostrargli la sua Gloria, il suo volto. Si tratta di un desiderio impossibile che Dio non concede, tuttavia qualcosa gli è dato: «Io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano, finché non sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere» (Es 33,23). Le «spalle di Dio» sono il sorriso di un amico, l’abbraccio di un bambino, il grido di chi soffre, gli occhi di chi si sente perduto. Le spalle di Dio sono tutto ciò che è stato creato e che rivela bontà e bellezza, capace di affascinare e sorprendere. Le spalle di Dio sono tutto ciò che, per grazia, anche l’uomo ha saputo realizzare nell’arte e nell’ingegno, restituendo pace e armonia. Ripercorrendo l’esperienza spirituale di Mosè, di Elia o della Maddalena, ci potremmo sorprendere anche noi tra i cercatori di oggi, con il dubbio di aver intravisto le sue spalle da qualche parte…
16,00 15,20

Formazione degli insegnanti della religione cattolica/1

pagine: 176

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado: VOLUME 1 Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell’insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone due obiettivi principali: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. CONTRIBUTI DI Antonella Arioli Gaetano Biagioni Gianantonio Borgonovo Chiara Brighi Paolo Gianfredi Maria Elisa Le Donne Barbara Marchica Giuseppe Mari Maria Fiorangela Morlacchi Roberto Pasolini Arianna Piazza Anna Maria Ponzellini Nadia Righi Gian Battista Rota
17,00 16,15

La tunica e la rete

Commento spirituale al Vangelo di Giovanni

Damiano Marzotto

pagine: 256

Il Vangelo di Giovanni è Vangelo «simbolico». Come decifrarne il senso profondo? La tunica e la rete sono simboli di un’unità che resiste a tensioni laceratrici. La tunica evoca la morte di Gesù, la rete l’azione di Pietro sul mare di Tiberiade. L’unità degli uomini è opera di Cristo e si attua in una correlazione inestricabile (le maglie della rete), in cui ciascuno ha bisogno dell’altro e tutti dipendono da una chiamata più alta. Nel quarto Vangelo tutto prende luce dalla preghiera di Gesù «perché siano una cosa sola come io e te siamo una cosa sola». Ogni episodio e i diversi simboli evocano una esperienza spirituale, insieme personale e comunitaria, a cui questo commento intende guidare.
20,00 19,00

Contemplando la Trinità

Raniero Cantalamessa

pagine: 120

«Sono riunite in questo volumetto le meditazioni mai pubblicate tenute alla Casa Pontificia, in presenza del Papa, durante l’Anno Giubilare del 2000 e la Quaresima del 2001. Esso completa la serie di volumi su “I misteri di Cristo nella vita della Chiesa”, comprendente il mistero del Natale, del battesimo di Cristo, della Trasfigurazione, della parola di Dio, della Pasqua e della Pentecoste. Anche la Trinità infatti è un mistero “di Cristo”, nel senso che è stato lui a rivelarcela e lui stesso è parte di essa. Mi ha incoraggiato a portare queste riflessioni fuori delle aule della Casa Pontificia la benevolenza del Sommo Pontefice che spesso, dopo aver ascoltato la predica, mi ha chiesto di fargli avere il testo per poterlo rileggere e anche la convinzione espressami da qualche cardinale secondo cui esse possono servire per sviluppare anche tra i laici quella spiritualità trinitaria di cui si avverte sempre più acutamente la necessità nella Chiesa... Nella lettera Novo millennio ineunte, papa Giovanni Paolo II parla di una “misura alta” della santità cristiana e io mi sono sforzato di mostrare come proprio la Trinità è questa misura alta. Anche il vibrante invito che risuona in quella lettera: Duc in altum, prendi il largo, l’ho applicato alla Trinità, convinto della necessità di dare alla vita cristiana un respiro e un orizzonte sempre più chiaramente trinitari. Dati i frequenti riferimenti ad alcune celebri rappresentazioni della Trinità nell’arte, sono state inserite quattro tavole a colori che dovrebbero favorire la contemplazione del mistero, come è nella natura dell’icona» (dall’Introduzione di p. Raniero Cantalamessa). INDICE: 1. La Trinità nella spiritualità orientale 2. La Trinità nella visione occidentale - 3. La dinamica trinitaria della preghiera cristiana - 4. Contemplando la Trinità, vincere l’odiosa ipocrisia del mondo - 5. Contemplando la trinità, vincere il fascino della falsa bellezza - 6. Contemplare la Trinità per costruire la comunione - 7. Contemplando la Trinità tendere all’eternità.
16,00 15,20

La tunica e la rete

Commento spirituale al Vangelo di Giovanni

Damiano Marzotto

Il Vangelo di Giovanni e? Vangelo «simbolico»
12,99

Le spalle di Dio

L'esperienza spirituale dei cercatori di Dio

Marco Bove

Nella Scrittura tanti sono i cercatori di Dio e tra questi Mose?, che all'inizio dell'esodo chiede a Dio di mostrargli la sua
11,99

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

«La Chiesa non puo? essere se stessa senza la donna e il suo ruolo
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.