Tutti i prodotti: Àncora
Admirabile signum
Lettera apostolica sul significato e il valore del presepe
Papa Francesco
pagine: 64
Il presepe, scrive Papa Francesco in questa Lettera Apostolica, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall'umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo.
In questo libro il documento papale è arricchito dalle immagini dei presepi di fra Marie Bernard Barioulet. A colori.
Beato è chi non si arrende
Immagini passate, sogni presenti, consegne future
Marco Garzonio
pagine: 136
Il “sentimento del tempo” pervade la terza “prova poetica” di Marco Garzonio. Dopo Siamo il sogno e l’incubo di Dio (2015) e I profeti della porta accanto (2017), il nuovo canto nasce nella sofferenza per il diffuso clima di disumanità (la «cultura dello scarto» di papa Francesco) e s’appella allo spirito della generazione dell’Autore, «nata con la guerra». Ad essa Garzonio dedica l’opera perché continui a «promuover la memoria, stupirsi, sognare, esser solidale, liberamente pensare» e «passi il testimone a chi già ci cammina a fianco e a chi solo l’amore riesce a immaginare». Chi non si arrende dispone degli attrezzi per resistere anche alle catastrofi e porre le basi di ogni Ricostruzione.
Scendi dalle stelle e vienimi a cercare
Auguri sotto l'albero
Autori vari
pagine: 32
Parole e immagini per il Natale.
Per chi vuole augurare un Buon Natale originale.
Testi poetici vengono accompagnati da immagini fotografiche a colori di bambini del mondo.
I pastorelli di Gesù
Autori vari
pagine: 32
Le storie e i disegni che hanno accompagnato nonni e genitori possono essere rilette ai nostri figli e nipoti. Un’operazione ‘vintage’, nostalgica, che riscopre storie emozionanti e disegni raffinati. Lo stile inconfondibile degli anni ’60, narrativo e figurativo, per rispolverare la bellezza e la semplicità del Natale.
Gli altri titoli della "bibliotechina" natalizia:
I pastori di Betlemme
Vieni, Gesù Bambino!
Le stelle di Natale
Una culla per Gesù Bambino
Il racconto dei tre Re
Una culla per Gesù Bambino
Autori vari
pagine: 32
Le storie e i disegni che hanno accompagnato nonni e genitori possono essere rilette ai nostri figli e nipoti. Un’operazione ‘vintage’, nostalgica, che riscopre storie emozionanti e disegni raffinati. Lo stile inconfondibile degli anni ’60, narrativo e figurativo, per rispolverare la bellezza e la semplicità del Natale.
Gli altri titoli della "bibliotechina" natalizia:
I pastori di Betlemme
Le stelle di Natale
I Pastorelli di Gesù
Il racconto dei tre Re
Vieni, Gesù Bambino!
Il racconto dei tre Re
Autori vari
pagine: 32
Le storie e i disegni che hanno accompagnato nonni e genitori possono essere rilette ai nostri figli e nipoti. Un’operazione ‘vintage’, nostalgica, che riscopre storie emozionanti e disegni raffinati. Lo stile inconfondibile degli anni ’60, narrativo e figurativo, per rispolverare la bellezza e la semplicità del Natale.
Gli altri titoli della "bibliotechina" natalizia:
I pastori di Betlemme
Le stelle di Natale
I Pastorelli di Gesù
Una culla per Gesù Bambino
Vieni, Gesù Bambino!
La mano dell'angelo
La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato
Andrea Dall'Asta
pagine: 88
Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual'è il suo segreto? Andrea Dall'Asta, teologo, critico e storico dell'arte, ne propone un'interpretazione innovativa, a partire da un dettaglio apparentemente sfuggito a decine di commentatori: che cosa indica davvero la mano dell'angelo? Scopriremo, al termine di una lettura originale e accurata dell'opera, che quel dito puntato ci indica il luogo oscuro e misterioso che ha accolto il Figlio di Dio, al cuore del segreto del mondo.
La forza della poesia
Gianni Gasparini
pagine: 104
La forza della poesia è la sua attitudine a scuoterci nel profondo e ad accrescere la nostra consapevolezza. La poesia investe di luce nuova ogni elemento della vita - una foglia, un albero, un gesto amorevole tra due persone - e dà consistenza e spessore alle evenienze più semplici della vita quotidiana. Essa ha la capacità inaudita di trasfigurare con un soffio quello che sembra banale agli occhi di tutti.
La poesia è, nello stesso tempo, confronto costante con le cose ultime: parola essenziale che fa memoria, illumina il presente e disegna creativamente l'avvenire. Questa raccolta si articola in tre aree su cui l'autore lavora da anni: la natura - considerata qui soprattutto nelle espressioni dei paesaggi vegetali e nelle visioni notturne -, le rêveries aperte ad ogni sorta di viaggio mentale e da ultimo il discorso sul senso della parola nella realtà attuale.
La mano dell'angelo
La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato
Andrea Dall'Asta
Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), o
Non sembrava nemmeno Dio
Parole sul mistero del Natale
Guglielmo Cazzulani
pagine: 176
Nove parole per nove capitoli. Parole della quotidianità di Betlemme, che rimandano alla quotidianità e alle storie di oggi.
