Tutti i prodotti: Àncora
Contemplando la Trinità
Raniero Cantalamessa
«C'e? qualcosa di piu? beato che possiamo fare nei riguardi della Trinita? che contemplarla e imitarla: entrare in essa! Noi n
Vita consacrata 4/2019
rivista: Vita consacrata
Tredimensioni 3/2019
rivista: Tredimensioni
La grazia della vita
pagine: 160
L’eterno duello fra chi celebra l’efficienza, rifiutando la fragilità, e chi invece intende cercare il senso dell’esistere, facendo spazio alla Grazia, chiama in causa la nostra scelta di fronte alla vita: occorre mettersi alla ricerca di sé, capire la propria vocazione, conoscersi per scoprirsi. Esercizi complessi di ascolto della Grazia, ai quali è dedicato questo libro, che invita a riconoscere il volto autentico della misericordia, al servizio di una fioritura davvero umana della vita.
Opere
Scritti spirituali
Luigi Maria Grignion di Montfort
pagine: 780
La spiritualità mariana, al pari della devozione corrispondente, trova una ricchissima fonte nell’esperienza storica di persone e di molteplici comunità cristiane, viventi tra i diversi popoli e nazioni del mondo intero. In proposito, mi è caro ricordare, tra i tanti testimoni e maestri di tale spiritualità, la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per vivere fedelmente gli impegni battesimali. Rilevo con piacere come anche ai nostri giorni non manchino nuove manifestazioni di questa spiritualità e devozione.
San Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptoris Mater (n. 48)
A cuore scalzo
Poesie scelte (1929-1938)
Antonia Pozzi
pagine: 128
Antologia di poesie di Antonia Pozzi.
Tutte le poesie sono raccolte e pubblicate nel volume "Parole" di Àncora Editrice.
Nonni che fortuna!
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
pagine: 64
Questo libro è un perfetto regalo per i nonni:
• da parte dei figli/genitori che hanno gratitudine per loro;
• da parte di nipoti cresciuti, che hanno avuto la fortuna di chiamarli nonni;
• da parte dei nonni stessi…per imparare chi sono e quanto sono importanti per le giovani generazioni a cui possono trasmettere fede e valori.
A cuore scalzo
Poesie scelte (1929-1938)
Antonia Pozzi
Le migliori poesie di Antonia Pozzi (Milano 1912-1938) scelte e introdotte dalle sue piu? accreditate studiose
Perché un Sinodo per l'Amazzonia?
Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
pagine: 96
Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Perché dedicare un incontro di questo livello a una regione specifica del mondo? L’Amazzonia rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità (circa un terzo della flora e fauna del mondo) e di acqua dolce (un quinto dell’acqua dolce non congelata); possiede più di un terzo dei boschi primari del pianeta. Crisi climatica ed ecologica, necessità di una Chiesa sempre più missionaria, opzione preferenziale per i poveri e mancanza di sacerdoti: occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa. Questo volumetto raccoglie i contributi di documentazione e riflessione proposti dalla rivista La Civiltà Cattolica in questi ultimi mesi, fra cui spicca l’intervista di p. Antonio Spadaro al cardinale brasiliano Cláudio Hummes, che il Papa ha nominato Relatore generale del Sinodo.
Occuparsi di Amazzonia significa
occuparsi non di questioni locali o
settoriali, ma di che futuro vogliamo
per il mondo, e anche per la Chiesa.
Parole
Tutte le poesie
Antonia Pozzi
Una nuova edizione rigorosamente condotta sui manoscritti, che restituisce – per la prima volta in un unico volume – tutte le
E scese la notte
Che la tempesta cominci - Una tazza di cioccolata calda
Renzo Fracalossi
pagine: 136
La propaganda politica ha contribuito, in modo rilevante, all’affermazione dei totalitarismi del Novecento, distruggendo, insieme ad altre minoranze, gli ebrei d’Europa attraverso la furia del più fanatico antisemitismo. L’esito concreto di quell’odio ha trovato un luogo d’elezione nel Ghetto di Terezín – Theresienstadt, dove viene radunata dai nazisti la migliore cultura dell’ebraismo europeo e il suo stesso futuro, rappresentato da giovani e bambini, poi divenuti “fumo” nei grigi cieli dello sterminio. E scese la notte, attraverso due testi teatrali che hanno già incontrato il favore del pubblico («Che la tempesta cominci» e «Una tazza di cioccolata calda»), prova a far scorrere alcuni racconti dell’orrore di ottant’anni fa, come un fluire narrativo affidato anche all’immaginazione e alla sensibilità del lettore che può, in tal modo, costruirsi una personale “regia”, per meglio comprendere e far proprio il dramma della Shoah.
