Tutti i prodotti: Àncora
Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente
Un'eco della Laudato sì' alle pendici del Monte Grappa
Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena
pagine: 184
Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di famiglia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia.
Scrisse di lui il giornalista Giorgio Lago (1937-2005), che ne aveva sposato una nipote: «Era uomo di fede contagiosa e, insieme, di rigorosa scienza. Ho sempre avuto l’impressione che le considerasse francescanamente sorelle. Sorella Scienza, sorella Fede, affiatate, tra loro non ostili».
Di lui un amico disse: «A volte eri tanto prete da non sembrarlo».
È ora di trovare pace
Diario di ecologia mentale
Federico Tartaglia
Un giorno mi trovavo in compagnia di amici e, notando il mio sguardo perso, uno di loro mi ha chiesto che cosa stessi facendo
La creazione a colori
Lucy Moore
Un libro perfetto per i bambini e le bambine di oggi (dai 6 anni), che vivono in un mondo alle prese con l’emergenza climatica. In una festa di parole e di colori, il racconto del primo capitolo del libro biblico della Genesi rivive in una divertente filastrocca in rima, invitando i piccoli lettori a rispettare e ad avere cura di questo nostro mondo così bello ma anche così fragile.Un invito divertente a rispettare il Creato, arricchito da magnifiche illustrazioni a colori.
Piccola zebra
Catherine House
Piccola Zebra è appena nata: che bella puledrina! Piccola Zebra è uguale agli altri cuccioli di zebra, tranne un dettaglio: è tutta bianca, non ha strisce nere! Piccola Zebra ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: perché è diversa da tutte le altre?
Piccolo elefante
Catherine House
Piccolo Elefante va a spasso con sua madre. Incontra fenicotteri e coccodrilli. Vede giraffe e leopardi, serpenti e termiti. Piccolo Elefante ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: Dio lo ama?
Il Natale annunciato
Meditazioni
Jean-Philippe Fabre
pagine: 80
Questo libro conduce il lettore dentro il mistero del Natale attraverso la meditazione delle profezie di Isaia e delle tre Annunciazioni: a Zaccaria, a Maria, a Giuseppe.Proponendo una lettura originale dei testi, l’autore indica la grazia come filo rosso che unifica le annunciazioni che introducono e commentano il mistero ineffabile dell’incarnazione. Pagine che offrono una luce nuova per vivere con gioia la festa del Natale.
Papi, Vaticano, comunicazione
Esperienze e riflessioni
Federico Lombardi
pagine: 184
«Vangelo» vuol dire «buona notizia». Perciò la Chiesa non può non comunicare: è la sua missione. Qual è lo stile di comunicazione degli ultimi papi? Quali strumenti ha usato il Vaticano per comunicare e quali problemi incontra chi ne è responsabile? Il P. Federico Lombardi ha passato molti anni in questo servizio e ci racconta la sua esperienza in rapporto ravvicinato con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e alla guida di tre istituzioni: la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano e la Sala Stampa della Santa Sede. Tempi di entusiasmo e momenti di crisi. Passaggi storici, come le transizioni da un pontificato all’altro. Trasformazioni di tecnologie e linguaggi... Attraverso gli occhi e il cuore di un «addetto ai lavori» ci troviamo immersi nella dinamica della storia del nostro tempo, vissuta nella prospettiva della Chiesa e più specificamente del servizio del papa.
Tua madre è qui
Con Maria in Terra Santa
Paolo Zago
pagine: 256
«Tua madre è qui», dissero un giorno a Gesù. «Tua madre è qui», dice oggi a noi Gesù. Queste pagine ci propongono un itinerario geografico e spirituale, biblico ed esperienziale, sulle orme di Maria in Terra Santa. Senza cadere nel devozionalismo o nella retorica, l’autore ci fa «camminare» con Maria a Nazareth, a Betlemme, a Ain Karem, a Cana, in Galilea, fino a Gerusalemme; entriamo con lei nel Tempio, la seguiamo al Calvario, al Sepolcro, alla Dormizione, nel Cenacolo, fino alla tomba nel Cedron.
Il percorso si snoda in dodici tappe; la meta finale è incontrare Gesù attraverso Maria, ma risulta affascinante anche questa scoperta della Madre attraverso il Figlio, alla luce della pagine del Vangelo che la vedono protagonista. È così che Maria ci si fa incontro nei luoghi in cui visse il suo cammino di fede, inserita nel tempo storico che attraversò, in continuità con la storia della Prima Alleanza.
Ne esce un quadro fresco, attualissimo e affascinante. Discepola e Madre, figlia del suo popolo e figura emblematica dell’esperienza della fede per gli uomini e le donne del terzo millennio, Maria risalta come modello credente, nel suo singolare e specialissimo rapporto con Dio. È lei a indicarci la direzione del cammino, il senso del disegno di Dio, il volto autentico dell’essere Chiesa.
Spetta a noi, oggi, rivivere la sua presenza nella nostra esistenza ed incontrarla nella Parola, quella Parola che, sulle strade della Terra Santa, diventa più viva che mai.
Papi, Vaticano, Comunicazione
Esperienze e riflessioni
Federico Lombardi
«Vangelo» vuol dire «buona notizia»
Con amore di Padre
Una guida per vivere il quotidiano
Romano Martinelli
pagine: 256
«Desidero con queste riflessioni sostenere la fatica di quanti cercano le sorgenti della gioia, camminando per i sentieri aspri e insicuri della vita. Questo libro vuol essere per il viandante quasi una mappa che lo orienti, lo sostenga nella fatica del cammino, segnali insidiose deviazioni inopportune, alimenti quei sogni proprio quando sembrano impossibili, offrendo un’alternativa ricca di senso» (dall’Introduzione).
Il libro raccoglie meditazioni e riflessioni che don Romano Martinelli ha elaborato nel corso degli anni e che tracciano una via della gioia ispirata al Vangelo. Traspare dai testi una ricerca persistente e inquieta della felicità, che coinvolge tutti.
Con amore di Padre
Una guida per vivere il quotidiano
Romano Martinelli
«Desidero con queste riflessioni sostenere la fatica di quanti cercano le sorgenti della gioia, camminando per i sentieri aspr
