fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 237
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

I Baustelle mistici dell'Occidente

«Un'assurda specie di preghiera, che sembra quasi amore»

Paolo Jachia, Davide Pilla

pagine: 208

Un saggio sui Baustelle, un libro che analizza i cinque dischi finora pubblicati, ricostruisce la poetica complessiva del gruppo e approfondisce il loro rapporto con l’immaginario cristiano.
15,00

Esplorazione del pianeta adolescenti e giovani

con prospettive pedagocico-pastorali

Franco Dorofatti

pagine: 312

Ritratto della situazione di adolescenti e giovani, con mete e obiettivi formativi e con itinerari per raggiungerli.
10,00

Ascoltaci, o Madre (lotto 10 pz.)

Lotto 10 pezzi

 

pagine: 80

4 schemi del Rosario con 20 schemi diversi di litanie della tradizione. Sussidio per i fedeli.
80,00

100 passi verso il Congresso Eucaristico Nazionale

 

pagine: 128

Martini, Lubich, Ravasi, Wojtyla, Maggioni, Fausti, Vanier, Cantalamessa, Evdokimov: parole per l'Adorazione Eucaristica.
9,90

Il bacio dell'icona

Anna Achmatova

pagine: 160

Antologia poetica di Anna Achmatova curata da Curzia Ferrari con testo russo a fronte.
16,00

Incontri

nel Vangelo di Giovanni

Jean Vanier

pagine: 112

L’incontro con Gesù dei vari personaggi del Vangelo. Un libro nato dall’esperienza e la sapienza di un autore tradotto in 29 lingue.
12,50

Cene ultime

Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo

Luca Frigerio

pagine: 256

Le ultime cene dai mosaici di Ravenna al Cenacolo vinciano.
29,50

Il mio pezzettino di cielo

Diego Andreatta, Paola Olzer

pagine: 96

La testimonianza luminosa di una donna a “2 ruote”.
10,00

Guida storica ai Congressi Eucaristici Nazionali

Napoli 1891 – Ancona 2011

Umberto Dell'Orto

pagine: 112

Per una visione d'insieme dei Congressi Eucaristici dalle origini ad oggi, dopo Ancona 2011.
9,90

Nuovi media e vita consacrata

pagine: 176

Atti del XXXVI Convegno del «Claretianum», Cultura della comunicazione mediatica e vita consacrata.
18,00

Dio non chiede troppo

Gente di Brianza nelle pietre di Villa Gadda

Maria Orsola Castelnuovo

pagine: 128

Lo scrittore milanese Carlo Emilio Gadda ebbe a soggiornare nella casa di campagna della sua .famiglia a Longone al Segrino, Alta Brianza, in provincia di Como. Qui gli avvenne di ambientare uno dei suoi romanzi, La cognizione del dolore. Simulando interlocutore il medico che l’aveva visitato, egli cita nello scritto anche il muretto che delimita la proprietà, troppo basso per fungere da protezione e «sì… con quei paracarri… paion piantati lì apposta… a facilitare la scavalcata. Come tanti sgabelli». Ora, i paracarri sono stati scolpiti da una mano ignota e rappresentano sei volti umani, che richiamano sculture idolatre, ma ricordano espressioni comuni anche alla gente del posto. Da qui, l’idea di narrare su ciascuno degli elementi lapidei vicende di personaggi reali, a proporre figure caratteristiche della zona, archetipi di modi di vita comuni a molte persone del passato locale, salde nella convinzione che Dio non chiede mai più di quanto riusciamo a sopportare. Un tentativo di riscatto dei brianzoli, vittime delle invettive dello scrittore, così lontano dalle loro convinzioni e dalla fede nella Provvidenza che permea invece l’opera del suo amato Manzoni.
10,00

Celebrare e vivere la Parola. Anno B

Commento al lezionario festivo

Gianfranco Ravasi

pagine: 328

Nuova edizione riveduta dei commenti al Lezionario festivo dell’Anno B (2011/2012) per il Rito romano.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.