fbevnts Dio non chiede troppo - Maria Orsola Castelnuovo - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Dio non chiede troppo

Gente di Brianza nelle pietre di Villa Gadda

Lo scrittore milanese Carlo Emilio Gadda ebbe a soggiornare nella casa di campagna della sua .famiglia a Longone al Segrino, Alta Brianza, in provincia di Como. Qui gli avvenne di ambientare uno dei suoi romanzi, La cognizione del dolore. Simulando interlocutore il medico che l’aveva visitato, egli cita nello scritto anche il muretto che delimita la proprietà, troppo basso per fungere da protezione e «sì… con quei paracarri… paion piantati lì apposta… a facilitare la scavalcata. Come tanti sgabelli». Ora, i paracarri sono stati scolpiti da una mano ignota e rappresentano sei volti umani, che richiamano sculture idolatre, ma ricordano espressioni comuni anche alla gente del posto. Da qui, l’idea di narrare su ciascuno degli elementi lapidei vicende di personaggi reali, a proporre figure caratteristiche della zona, archetipi di modi di vita comuni a molte persone del passato locale, salde nella convinzione che Dio non chiede mai più di quanto riusciamo a sopportare. Un tentativo di riscatto dei brianzoli, vittime delle invettive dello scrittore, così lontano dalle loro convinzioni e dalla fede nella Provvidenza che permea invece l’opera del suo amato Manzoni.

 

Biografia dell'autore

Maria Orsola Castelnuovo

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Dio non chiede troppo
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.