Tutti i prodotti: Àncora
Super omnia charitas
Enrico Palumbo
Dall'intuizione di don Domenico Pogliani, parroco di un piccolo borgo della campagna milanese, nacque a fine Ottocento un ospi
I vangeli della misericordia
pagine: 112
Quattro pagine dei vangeli sulla misericordia, tra le tante che si potrebbero aprire, sono qui rilette da vicino da quattro esegeti. Un tema biblico di primaria importanza come quello della misericordia, che attraversa il Primo e il Nuovo Testamento, non può certo essere esaurito in poche righe; ma è almeno possibile offrire una nuova prospettiva a scene già molto note: quella di Gesù che invita alla sequela Levi Matteo (Mt 9,9-13), e così facendo gli usa misericordia (Maurizio Guidi); quella del Figlio dell’uomo che afferma la sua signoria sul sabato (Mc 2,23-3,6) e interpreta le prescrizioni della Legge rendendo così l’uomo ancora più uomo (Stefano Zeni); quella di Gesù che in Lc 10 usa una speciale misericordia relazionale con il suo interlocutore, e per questo gli racconta la parabola del «buon Samaritano» (Giulio Michelini); infine, quella della misericordia e del giudizio nella scena del cieco nato (Gv 9) e nell’intero Vangelo di Giovanni (Silvana Fuzinato). «Dai quattro contributi si evince che, pur in situazioni diverse, l’annuncio e l’opera di Gesù hanno un’unica sorgente generatrice: la decisione salvifica con la quale Dio ha scelto l’uomo, rimanendo a lui fedele» (dalla presentazione di Massimo Grilli).
Generazione GMG
Mimmo Muolo
La storia delle Gmg scritta dal giornalista di Avvenire Mimmo Muolo ha continuato ad essere puntualmente aggiornata dall'autor
La riforma dei processi matrimoniali di Papa Francesco
Autori vari
L'8 dicembre 2015 sono entrate in vigore le norme contenute nel motu proprio di Papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus, «sul
Tredimensioni 2/2016
rivista: Tredimensioni
Un uomo per tutte le utopie
Tommaso Moro e la sua eredità
Paolo Gulisano
pagine: 168
Un’indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro Utopia, opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.
Pregare con i piedi
Francesco Balbo, Rosanna Bertoglio
Pregare con i piedi si rivolge a chi ama camminare e nello stesso tempo vuole imparare a pregare
Un uomo per tutte le utopie
Paolo Gulisano
In questo ebook l'autore indaga la figura di Tommaso Moro e del suo capolavoro Utopia, opera pubblicata nel 1516 e destinata a
Sacro contemporaneo
Dialoghi sull'arte
Michela Beatrice Ferri
pagine: 184
Un saggio per capire come l’arte contemporanea, figlia di una tradizione più che millenaria, possa tornare a porsi in rapporto con il “sacro” cristiano e parlare di Dio.
Evangelii gaudium
Esortazione apostolica con schede di lavoro
Papa Francesco
pagine: 224
Il volume presenta il testo integrale della Evangelii gaudium, arricchito da schede per il lavoro individuale e di gruppo.
Crescere nella gioia
L'attualità del pensiero pedagogico di don Francesco Pedretti
Vittore Mariani
pagine: 128
Don Francesco Pedretti (1922-1999), prete ambrosiano, è conosciuto soprattutto come fondatore del COE (Centro di Orientamento Educativo) con sede a Barzio, realtà attiva in campo formativo in Italia e nell’ambito della cooperazione nei Paesi del Sud del mondo, specialmente in Africa. Il presente volume propone brani scelti che si possono definire educativi e che esprimono tre grandi filoni del pensiero pedagogico di don Francesco: l’educazione, l’educazione interculturale e comunitaria, l’educazione alla solidarietà e al cambiamento. Si rivolge anche a chi non si occupa di educazione e di cooperazione, ma che ricerca (autoeducazione) uno stile di vita per vivere in pienezza la propria esistenza personale e comunitaria. Troveranno spunti interessanti coloro che si occupano in vario modo di educazione e chi è impegnato o desidera impegnarsi con tonalità educativa nei progetti di cooperazione e di solidarietà nei diversi Paesi ricchi di cultura, di tradizioni, di progetti ed esperienze comunitarie, ma poveri di beni materiali.
