Un uomo per tutte le utopie - Paolo Gulisano - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Un uomo per tutte le utopie

In questo ebook l’autore indaga la figura di Tommaso Moro e del suo capolavoro Utopia, opera pubblicata nel 1516 e destinata a costituire un vero e proprio paradigma in campo letterario, filosofico e politico. Un’opera dalle diverse sfaccettature, che nelle intenzioni del pensatore inglese si propone di ridestare la coscienza umana e il desiderio di cose belle, buone e grandi.Paolo Gulisano dimostra come l’immaginaria isola di Utopia sia il luogo, o meglio, il non-luogo dove si incontrano le utopie di Atlantide e della Citta? del Sole, e da cui traggono ispirazione romanzi fantastici come Le avventure di Robinson Crusoe e I viaggi di Gulliver fino alle distopie di Huxley e Orwell.Un’indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro Utopia, opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.
 

Biografia dell'autore

Paolo Gulisano

Paolo Gulisano, nato a Milano nel 1959, è medico di professione e scrittore per passione. Ha al proprio attivo più di trenta volumi di saggistica, dedicati prevalentemente ad autori e temi della letteratura fantastica, dai cicli arturiani a Mary Shelley, Herman Melville, Oscar Wilde, e ai grandi autori della narrativa dell’immaginario come C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien, di cui è considerato uno dei maggiori esperti, a cui ha dedicato il volume Tolkien. Il mito e la grazia (Àncora, 2001). È studioso della storia e della cultura delle Isole Britanniche, e ha scritto di san Tommaso Moro, di G.K. Chesterton, del cardinale Newman. Profondo conoscitore del mondo celtico, ha pubblicato libri sulla storia della Scozia e dell’Irlanda, tra cui Colombano. Un Santo per l’Europa (Àncora, 2007) e L’Isola del Destino (Àncora, 2004).
Un uomo per tutte le utopie
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale