Un libro su Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749) e la sua risposta a Cristo che le si rivelava come Amore misericordioso e attento. Madre due volte: di sei figlie naturali (delle quali solo tre sopravvissero) e di molte altre spirituali, che la seguirono nel cammino di conversione e adesione al Vangelo; madre perché capace di generare, in chi la conobbe e in noi, il desiderio di assomigliarle nella scoperta dell’amore di Dio, nel dialogo intimo con Lui e nella carità fraterna. Maria Maddalena Mazzoni seppe vivere il proprio tempo consapevole di non poter fare tutto, ma solo quel poco, necessario, che le veniva concesso di compiere, insegnandoci che se vogliamo rispondere con serietà ai problemi del mondo dobbiamo prendere in considerazione ogni piccola sfida locale e particolare. La sua vicenda somiglia in ciò a quella della più giovane consorella, santa Teresa di Gesù Bambino (1873-1897): rispondere nel quotidiano e nel poco è il primo modo per avere un cuore libero e obbediente a ciò che il Signore chiede.
Biografia dell'autore
Alessandro Albertazzi
Alessandro Albertazzi, (Bologna, 1938), docente di Storia contemporanea nell’Università di Bologna e di Storia della Chiesa contemporanea nello Studio teologico accademico bolognese (STAB), ha svolto ricerche sulla Chiesa contemporanea, i partiti politici, il movimento cattolico, il movimento sindacale, il movimento cooperativo, la stampa e l’opinione pubblica. Nel movimento cattolico ha avuto incarichi di responsabilita` in ambito diocesano, regionale e nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e contributi di carattere storico, in particolare sugli arcivescovi e vescovi di Bologna e delle diocesi emiliano-romagnole. Ha pubblicato, tra l’altro: «Il cominciare ed il finire sara` tutto suo» Maria Maddalena Mazzoni Sangiorgi fondatrice delle suore carmelitane delle Grazie di Bologna. 1683-1749, 1998; In cammino. Madre Maria Maddalena Mazzoni e le Carmelitane delle Grazie dal 1724 ad oggi, 2008; Se mi risvegliassi domani? Cristina Magrini 30 anni di vita in ‘coma’, 2010.