Novità - tutti i libri per gli amanti del genere Novità - Àncora Editrice | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Novità

Bestiario medievale

Animali simbolici nell’arte cristiana

Luca Frigerio

pagine: 528

L'alfabeto degli animali nell'iconografia cristiana.
65,00 61,75

Beato è chi non si arrende

Immagini passate, sogni presenti, consegne future

Marco Garzonio

pagine: 136

Il “sentimento del tempo” pervade la terza “prova poetica” di Marco Garzonio. Dopo Siamo il sogno e l’incubo di Dio (2015) e I profeti della porta accanto (2017), il nuovo canto nasce nella sofferenza per il diffuso clima di disumanità (la «cultura dello scarto» di papa Francesco) e s’appella allo spirito della generazione dell’Autore, «nata con la guerra». Ad essa Garzonio dedica l’opera perché continui a «promuover la memoria, stupirsi, sognare, esser solidale, liberamente pensare» e «passi il testimone a chi già ci cammina a fianco e a chi solo l’amore riesce a immaginare». Chi non si arrende dispone degli attrezzi per resistere anche alle catastrofi e porre le basi di ogni Ricostruzione.
12,00 11,40

La mano dell'angelo

La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato

Andrea Dall'Asta

pagine: 88

Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual'è il suo segreto? Andrea Dall'Asta, teologo, critico e storico dell'arte, ne propone un'interpretazione innovativa, a partire da un dettaglio apparentemente sfuggito a decine di commentatori: che cosa indica davvero la mano dell'angelo? Scopriremo, al termine di una lettura originale e accurata dell'opera, che quel dito puntato ci indica il luogo oscuro e misterioso che ha accolto il Figlio di Dio, al cuore del segreto del mondo.
17,00 16,15

Non capite ancora?

Pagine difficili della Bibbia

Mauro Orsatti

pagine: 144

«La Bibbia è difficile»: quante volte lo abbiamo sentito dire o lo abbiamo detto noi stessi? Se possiamo trovare difficoltà a capire un libro scritto oggi, figuriamoci se non è inevitabile incappare in qualche oscurità quando siamo alle prese con un testo di almeno duemila anni fa e proveniente da una cultura così diversa! Questa verità rischia di occultare una arrendevolezza, quella di rassegnarsi a non capire, a demandare ad altri la soluzione, a invocare un qualunquistico «io ci credo e basta!». Le difficoltà sono però anche un’opportunità: riconoscerle, accettarle e tentare di superarle costituisce la sfida della persona matura, che sa leggere la Bibbia con il cuore che crede e con la testa che cerca di intendere correttamente che cosa significhino ira di Dio, servo, talento, timore di Dio, anatema e tanti altri termini o concetti. Questo prontuario di “primo soccorso biblico” chiarisce molti passaggi oscuri, ma soprattutto fornisce le nozioni di base per comprendere il linguaggio e la cultura che stanno dietro i testi biblici.
15,50 14,73

Giorgio La Pira e Filiberto Guala visti da vicino

Scritti e testimonianze

Luigi Beretta Anguissola

pagine: 176

Nell’ultimo ventennio del secolo scorso alcuni manager di area cattolica, ormai lontani dagli impegni di lavoro (perché in pensione o per aver scelto il monastero), riflettono sulle esperienze della loro vita: gli incontri fondamentali, i successi e i fallimenti. Si chiamano Filiberto Guala, Luigi Beretta Anguissola, Giuseppe Parenti e, sullo sfondo, lo straordinario carisma di Giorgio La Pira. I fatti della loro sfera individuale sono strettamente connessi alle luci e alle ombre della realtà italiana negli anni Cinquanta e Sessanta, anni di ricostruzione e di rinascita, vissuti alla guida di grandi aziende (INA-Casa; RAI), al confine con la politica. Mentre l’Italia si avvia a un «boom» non soltanto economico, già si avverte qualche scricchiolio. Era un’Italia diversa. Forse migliore? Da questo quadro emerge nitidamente il contributo dato alla crescita del nostro Paese da quella generazione di laici cattolici che trovarono nella fede le ragioni di un impegno entusiasta.  
17,50 16,63

Persone comuni per imprese straordinarie

Figure di leader nella Bibbia

Sandro Carotta

pagine: 112

Cosa deve fare un cittadino credente quando domina la decadenza morale nella società e vengono meno le istituzioni civili e religiose? Questo dilemma, antico e moderno, può trovare una risposta nella Bibbia, che ci presenta una grande galleria di figure che hanno esercitato a vari titoli una leadership nel popolo di Israele e nella Chiesa primitiva. Il presente volume parte dall’Antico Testamento per giungere al Nuovo Testamento dove domina la figura di Gesù di Nazareth, che ha inaugurato una leadership rivoluzionaria e controcorrente: non domina ma serve, non chiede la vita ma la dona. L’esercizio della leadership nel nome di Cristo e del Vangelo, oggi come allora, conosce fasi di entusiasmo e stanchezza, di grande dedizione e di deplorevoli cadute. L’augurio è che ognuno, a partire dalla propria vocazione specifica, sappia essere in famiglia, nella Chiesa e nella società segno credibile della presenza di Dio.
13,00 12,35

La missione della vita consacrata in un mondo che cambia

pagine: 200

La missione della Chiesa, e quindi anche quella della vita consacrata, gravita attorno alla missione dello Spirito, caratterizzata dalla presenza e assenza del Gesù terreno, poiché solo allora Cristo può essere contemporaneo ad ogni tempo: il primo, vero protagonista della missione è lo Spirito Santo.  Le consacrate e i consacrati sono chiamati ad essere dei complici anonimi dello Spirito di Gesù e alleati della sorpresa di Dio. La sfida che sono chiamati ad assumere è quella della credibilità: cosa fare, infatti, quando le grandi parole della dottrina non toccano la vita di tutti i giorni? È proprio a partire dalla loro capacità di vivere relazioni autentiche nella comunione che i consacrati saranno veri missionari. L'incontro con Cristo crocifisso dilata il cuore del consacrato, così che il cuore di Cristo diventa il cuore del missionario.  
24,00 22,80

Canto di Natale

Edizione integrale ad alta leggibilità

Charles Dickens

pagine: 144

UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO Charles Dickens scrisse "Canto di Natale" nel 1843. La celebre favola racconta la storia di un uomo d'affari, Ebenezer Scrooge, avaro ed agoista, che la vigilia di Natale viene visitato da tre Spiriti. Scrooge uscirà trasformato da questa notte così speciale. E capirà che la vita è più bella se si è buoni con tutti: non solo a Natale, ma 365 giorni l'anno (bisestili compresi). CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato  LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
13,00 12,35

Il richiamo della foresta

Edizione integrale ad alta leggibilità

Jack London

pagine: 160

UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO Pubblicato per la prima volta nel 1903, "Il richiamo della foresta" è forse il libro più celebre di Jack London. Tanti sono gli alementi che fanno amare questo romanzo: la storia avvincente di Buck, il coraggioso e generoso cane dall'aspetto di lupo; le tante figure di "umani" e animali - buoni e cattivi - che circondano il protagonista della vicenda; il fascino del "Grande Nord", con i suoi maestosi ambienti selvaggi. CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato  LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
13,00 12,35

Il fantasma di Canterville / The Canterville Ghost

Edizione integrale ad alta leggibilità. Testo inglese a fronte

Oscar Wilde

pagine: 136

UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO "Il Fantasma di Canterville" è un racconto umoristico di grande successo, scritto nel 1887 da un giovane Oscar Wilde. La storia, ambientata nella campagna inglese di fine Ottocento, ha come protagonista la famiglia Otis, americana e proiettata nel futuro, che decide, nonostante gli avvertimenti del venditore, di acquistare un castello inglese che si mormora sia infestato da un fantasma. E il fantasma, a quanto pare, c'è davvero... CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato  LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
13,00 12,35

Parole sempre Giovani

In ascolto della «Christus Vivit» di Papa Francesco

Santo Marcianò

pagine: 112

Sogno, vita, speranza, amore, felicità… realtà che esprimono la direzione, il senso dato alla vita. Grandi parole che ne contengono altre, importanti per quei giovani – ma non solo – ai quali in modo speciale l’autore si rivolge, rileggendo la Christus Vivit di Papa Francesco per scoprirne significati diversi da quelli che il mondo oggi offre, dei quali i giovani non si accontentano. Parole che il libro invita ad ascoltare con l’aiuto della Parola di Dio, a contemplare attraverso alcune immagini, a pensare applicandole alla vita. Parole radicate nella «memoria» sapiente degli adulti ma spinte a «correre» dall’audace creatività dei giovani. Parole sempre Giovani, perché approfondite dal «linguaggio della vicinanza e dell’amore» e vivificate dall’incontro con Cristo, Parola del Padre, sempre «giovane», che «vive» nei giovani.
10,00 9,50

Vangelo secondo Matteo

pagine: 464

Il testo integrale del Vangelo secondo Matteo, tradotto e commentato da Rosalba Manes. Versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico Commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.