Il “sentimento del tempo” pervade la terza “prova poetica” di Marco Garzonio. Dopo Siamo il sogno e l’incubo di Dio (2015) e I profeti della porta accanto (2017), il nuovo canto nasce nella sofferenza per il diffuso clima di disumanità (la «cultura dello scarto» di papa Francesco) e s’appella allo spirito della generazione dell’Autore, «nata con la guerra». Ad essa Garzonio dedica l’opera perché continui a «promuover la memoria, stupirsi, sognare, esser solidale, liberamente pensare» e «passi il testimone a chi già ci cammina a fianco e a chi solo l’amore riesce a immaginare». Chi non si arrende dispone degli attrezzi per resistere anche alle catastrofi e porre le basi di ogni Ricostruzione.
- Home
- Orsa minore
- Beato è chi non si arrende
Beato è chi non si arrende
Immagini passate, sogni presenti, consegne future
Autore | Marco Garzonio |
Argomento | Novità |
Collana | Orsa minore |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
Libro
|
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788851422974 |
|
- Libro
- Epub
Promozione valida fino al 31/12/2023
- Libro
- Epub
Promozione valida fino al 31/12/2023
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
12 ott 2022
Auditorium San Fedele, Milano, Via Hoepli 3/b
12 ottobre 2022 alle ore 21.00
Beato è chi non si arrende