Libri di Luigi Beretta Anguissola - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Luigi Beretta Anguissola

Luigi Beretta Anguissola
autore
Ancora

Luigi Beretta Anguissola nacque a Piacenza nel 1915, ultimo di tre fratelli. Alla morte del pa- dre Alberto, la madre, Giuseppina Anguissola da Travo, si trasferì a Firenze. Perché i figli potessero avere un forte stimolo allo studio e alla spiritualità cristiana, la madre decise di ospitare un giovane di grande intelligenza e di grande fede, venuto dalla Sicilia, Giorgio La Pira, che fu per Luigi come un quarto fratello. Grazie a La Pira, Beretta entrò in contatto con il gruppo che ruotava attorno a Fanfani e a Dossetti. Fu segretario di Fanfani ministro del Lavoro; poi passò a lavorare per il piano Marshall. Divenne poi stretto collaboratore di Filiberto Guala, Presidente del Comitato INA-Casa e poi Amministratore Delegato della RAI (1954-1956). Negli anni Sessanta, Ettore Bernabei gli affidò la Direzione dei servizi giornalistici prima e dei Programmi televisivi poi. Successivamente Beretta divenne Vicedirettore generale.

Libri dell'autore

Giorgio La Pira e Filiberto Guala visti da vicino

Scritti e testimonianze

Luigi Beretta Anguissola

Nell’ultimo ventennio del secolo scorso alcuni manager di area cattolica, ormai lontani dagli impegni di lavoro (perche? in pe
11,99

Giorgio La Pira e Filiberto Guala visti da vicino

Scritti e testimonianze

Luigi Beretta Anguissola

pagine: 176

Nell’ultimo ventennio del secolo scorso alcuni manager di area cattolica, ormai lontani dagli impegni di lavoro (perché in pensione o per aver scelto il monastero), riflettono sulle esperienze della loro vita: gli incontri fondamentali, i successi e i fallimenti. Si chiamano Filiberto Guala, Luigi Beretta Anguissola, Giuseppe Parenti e, sullo sfondo, lo straordinario carisma di Giorgio La Pira. I fatti della loro sfera individuale sono strettamente connessi alle luci e alle ombre della realtà italiana negli anni Cinquanta e Sessanta, anni di ricostruzione e di rinascita, vissuti alla guida di grandi aziende (INA-Casa; RAI), al confine con la politica. Mentre l’Italia si avvia a un «boom» non soltanto economico, già si avverte qualche scricchiolio. Era un’Italia diversa. Forse migliore? Da questo quadro emerge nitidamente il contributo dato alla crescita del nostro Paese da quella generazione di laici cattolici che trovarono nella fede le ragioni di un impegno entusiasta.  
17,50 16,63
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.