Tra arte e teologia - Maior
Tra arte e teologia - Maior
La Luce, splendore del vero
Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
Andrea Dall'Asta
pagine: 240
In che modo la luce è stata interpretata nei secoli? La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, ma soprattutto è all’origine dell’esperienza del sacro, del divino che irrompe nella storia. Sette avvincenti percorsi, tra arte e architettura, filosofia e teologia, accompagnano il lettore alla contemplazione della luce come rivelazione della bellezza del mondo e di Dio.
La luce fa emergere un’esperienza originaria dell’uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall’età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un’attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer…, in un’interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l’autore delinea un’inedita e originale “storia” della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.
Bosch
Uomini Angeli Demoni
Luca Frigerio
pagine: 336
Hieronymus Bosch è un artista straordinariamente attuale. Osservare i suoi dipinti è un po’ come guardarci allo specchio. Libro d'arte con altissima qualità delle riproduzioni.
I volti della misericordia nell'arte
Giovanni Santambrogio
pagine: 160
Le parabole e i testi evangelici sulla misericordia vengono spiegati attraverso alcuni dipinti celebri che ne sono la migliore delle illustrazioni. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
Il Bambino Gesù nell'arte
Zaira Zuffetti
pagine: 160
La più classica – o tale dovrebbe essere – icona natalizia: Gesù Bambino. Giotto, Mantegna, Caravaggio e altri. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
Lo stupore del Natale
Giovanni Santambrogio
pagine: 168
Immagini di famosi artisti si accompagnano ad altre di artisti “minori” per una rilettura iconografica dei Vangeli dell’Infanzia. Libro d’arte illustrato a colori, cartonato, formato cm. 17 x 24.
L'abbraccio di fuoco
L'icona della Trinità di Rublëv
Daniel Ange
pagine: 320
Una delle letture più appassionate di un’opera artistica che apre uno spiraglio sull’insondabile mistero di Dio: la Trinità di Rublëv. Dalla Trinità all’Eucaristia. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
La Parola si fa gesto
I gesti di Gesù interpretati da Giotto, Beato Angelico e Caravaggio
Giuseppe Sala
pagine: 256
Cristo in azione nella storia e nella vita quotidiana dell’uomo attraverso le opere del Beato Angelico, di Giotto e Caravaggio.
Il volto del Padre
Michele Dolz, Rodolfo Papa
pagine: 272
Il volto di Dio Padre nei grandi maestri dell’arte, con commento estetico-spirituale e brani meditativi. Un volume d’arte cartonato con sovraccoperta, formato cm. 18 x 24.
Il matrimonio nell'arte
Maria Paola Maccallini
pagine: 240
Il rapporto tra uomo e donna nel grande mistero dell'amore sponsale rappresentato nell'arte di tutti i tempi.
Le mani di Maria
Zaira Zuffetti
pagine: 176
Nelle più importanti opere d’arte, l’alfabeto delle mani che hanno cullato Gesù. Libro d’arte illustrato a colori, cartonato, formato cm. 17 x 24.
I Vangeli del Natale
Gianfranco Ravasi
pagine: 176
I Vangeli dell’infanzia nell’arte commentati dal Card. Gianfranco Ravasi in 14 meditazioni. Interamente illustrato a colori.
Sognando Betlemme
I tre viaggi dei Magi nell'arte
Zaira Zuffetti
pagine: 224
Un libro d'arte, illustrato, ripercorre i viaggi dei Magi.
