Sussidi liturgici
Sussidi liturgici
Via crucis con san Paolo
Carlo Maria Martini
pagine: 32
Lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Testi tratti dalle lettere di san Paolo sui temi tipici del “tempo di Passione”. Meditazioni del cardinale Martini.
Via crucis della Concordia
Alla scuola di San Benedetto
pagine: 32
Via Crucis con meditazioni tratte dalla Regole benedettina.
Celebriamo la Via Crucis con Padre Pio
Autori vari
pagine: 32
Uno strumento ormai classico e atteso da molti - pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale -per vivere il tempo della Quaresima e prepararsi alle solenni liturgie pasquali. Lo schema tradizionale della Via crucis è arricchito quest’anno dai testi meditativi tratti dall’epistolario di Padre Pio. Un florilegio di pensieri dal quale emerge uno degli aspetti più importanti della spiritualità del Santo di Pietrelcina: quello della sofferenza redentrice e della mortificazione della carne, che egli ha vissuto in prima persona, così da immedesimarsi come nessun altro con il Cristo sofferente.
Ascoltaci, o Madre
20 schemi di litanie mariane
pagine: 80
Unica raccolta delle litanie mariane per parrocchie e comunità.
Adoremus!
Schemi di Adorazione eucaristica
Raniero Cantalamessa
pagine: 48
7 schemi per l’adorazione eucaristica personale e comunitaria, con meditazioni di padre Raniero Cantalamessa.
Via crucis con sant'Agostino
Sant'Agostino
pagine: 32
Misura dell’Amore…amare senza misura
Uno degli aforismi più celebri di sant’Agostino esprime il senso della morte in Croce di Gesù come dono d’amore senza misura e, per questo, messaggio forte di speranza per i fedeli di oggi.
In questa Via Crucis i commenti alle stazioni tradizionali sono attinti dagli scritti di sant’Agostino.
La ricchezza spirituale e teologica delle lunghe meditazioni agostiniane riportate in ogni stazione ne fanno un sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
Rosario di Fatima
pagine: 16
Meditare il Rosario con le parole di Maria, di suor Lucia e dei pastorelli.
Via Crucis
Meditazioni di Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
pagine: 32
Uno strumento ormai classico e atteso per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Le meditazioni a commento che arricchiscono lo schema tradizionale della Via crucis sono attinte dalle opere di Carlo Maria Martini edite da àncora.
Via crucis delle virtù
Paolo Renner
pagine: 64
Le meditazioni di questa Via Crucis su schema tradizionale sono ispirate dalla riflessione del noto filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968), che nel suo libro Virtù. Temi e prospettive della vita morale (Brescia 2001) descrive alcune delle principali qualità divine che vengono partecipate al cristiano. Uno strumento per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione personale ma anche per comunità preparate.
Rito del Battesimo
Commenti di Maria Teresa Zattoni e Gilberto Gillini
pagine: 48
Battezzare un bambino, perché? Per tradizione, per paura, oppure per convinzione e per fede? Forse per tutti questi motivi e per altri ancora. A nostro figlio abbiamo donato la vita e gli offriamo l’amore. Col Battesimo gli doniamo una vita che non avrà fine, e gli offriamo le braccia accoglienti dell’amore di Dio. Il Battesimo è un rito, un gesto religioso, un sacramento, un dono immenso che la Chiesa offre a questa piccola creatura. Ma il dono per noi genitori e padrini si trasforma in impegno a crescere nella fede questo cucciolo di uomo che diventa figlio di Dio ed entra a far parte della comunità cristiana. Il Battesimo di questo bimbo, per noi adulti che le vicende della vita hanno fatto trascurare la pratica religiosa, può diventare preziosa occasione per riscoprire la fede. Questo libretto vuol essere un piccolo aiuto perché la celebrazione del Battesimo non sia un rito superficiale o magico, ma diventi un gesto ricco di significato, illuminato dalla parola di Dio e nutrito dalla fede e dall’esempio dei genitori e padrini. Sarebbe bello che la famiglia si portasse a casa il libretto e lo conservasse come ricordo del Battesimo.
Contiene il Rito completo e il commento ai momento e ai gesti del Rito.