Orsa minore - tutti i libri della collana Orsa minore, Ancora - Àncora Libri | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Orsa minore

Orsa minore

Enrosadira

Fabrizio Da Trieste

pagine: 96

Antologia di poesie dialettali trentine.
8,00
7,75

Petali

Fabrizio Da Trieste

pagine: 72

Ultima raccolta di poesie di Fabrizio Da Trieste.
8,00

Nel buio non dorme la luce

Lilla Sturniolo Misiano

pagine: 168

Ancorata alla visione evangelica della vita, Lilla Sturniolo ha il coraggio della testimonianza dei valori in cui crede: "Le mie due ali - confessa - sono lo studio e la preghiera. Studio e preghiera portano in alto". Con tale condizione di fondo lei dialoga con la cultura, che poggia sugli autori prediletti: Goethe, Mann, Walser, Rilke. Senza tuttavia dipenderne, senza lasciarsene condizionare. Sa di essere persona fuori dagli schemi, fuori dalle idee altrui. Con questa raccolta di testi, densi e consistenti, che esprimono il suo mondo interiore non avulso dalla concretezza del quotidiano, offre ai lettori alcune tracce del suo percorso poetico profondamente umano che passa attraverso i temi dell'amore, della famiglia, del rapporto con Dio e con la natura, della solidarietà con chi soffre.
10,00

Sei l'unica poesia che mi resta

Giuseppe Magrin

pagine: 320

Poesie di don Giuseppe Magrin
15,00
8,00

Se pensi che sia rugiada

Vincenzo Troiani

pagine: 168

Un'antologia poetica.
12,00

Come 2 foglie

Metafore di scienza

Giovanna Zimatore

pagine: 112

Ritengo che la scienza possegga una dimensione personalista e che questa sia da ricercare nel fatto che la conoscenza scientiica, come qualsiasi altra vera conoscenza, è indissolubile dal nostro essere più profondo. La stessa persona è sia scienziato che padre, madre, figlio, amico. Se siamo credenti la scienza non abita in un luogo differente da dove «abita» la nostra fede.
8,00

Un mantello di muschi

Vincenzo Troiani

pagine: 192

Raccolta di poesie di Vincenzo Troiani.
10,00

Color del mar

Fabrizio Da Trieste

pagine: 86

Antologia di poesie in lingua nònesa (della Val di Non).
8,00

Luse de utuno

Luci d'autunno

Fabrizio Da Trieste

pagine: 72

Trieste è una gran bella città, dove si incontrano la magia del mare e l’asprezza del Carso ed è da questo incontro che deriva gran parte del suo fascino, fascino che Fabrizio Da Trieste trasmette attraverso le sue poesie. Ogni poesia è un quadro con i suoi colori e la sua luce, perché – come dice il titolo stesso della raccolta – la luce è protagonista, quasi sempre presente in ogni composizione. La tavolozza ha colori svariatissimi, che vanno dalle tinte forti dei «rossi tramonti» a quelle delicate «’desso sul Carso / va a fiorir, lilaciaro, / l’Aster amellus». E la natura è osservata e descritta e ammirata in tutti i suoi aspetti e nel volgere delle stagioni.
8,00

Rime scarse

Canzoniere

Luca Broggi

pagine: 64

La poesia nasce, normalmente, da un profondo bisogno di esprimersi che per il poeta coincide con il bisogno di vivere. Stanno diventando sempre più numerosi i sacerdoti che scrivono poesie; forse anche con qualche diversa motivazione, inerente, oltre che al loro vissuto, anche alla loro missione. Don Luca cerca di esprimere questo desiderio leggendo nei due grandi libri della natura e della Parola, traendo dal suo tesoro, come lo scriba saggio, cose antiche e cose nuove e usando, anche, linguaggi antichi e nuovi, senza paura di tornare a una tradizione che sembrava dimenticata (dalla Prefazione). Scarica il sonetto "il Fornalino" (montagna della val d’Ossola )
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.