fbevnts Le Ancore - tutti i libri della collana Le Ancore, Ancora - Àncora Libri | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Le Ancore

Le Àncore


Prove di Dio o tentazioni del diavolo?

Itinerario biblico per non perdere la fede

Franco Manzi

pagine: 112

Che cosa ho fatto di male per essere castigato così da Dio? Una guida biblica per discernere il bene tra le prove della vita.
13,00 12,35

Il fuoco e la strada

Sulle tracce di Mosè

Davide Caldirola

pagine: 128

La vicenda di Mosè è quella di ciascuno di noi, davanti al fuoco di Dio e alla fatica della strada. Per l’esodo di ogni uomo.
13,50 12,83

Il fuoco e la strada

Davide Caldirola

Contempliamo la vicenda di Mose?, il suo incontro con l'Assoluto
6,99

La strada di Gesù

Itinerari dell'esperienza di fede

Benoît Standaert

pagine: 144

Pietro, Giovanni, Paolo, Maria e i discepoli che non l’hanno seguito: a partire da questi cinque modelli di incontro con Gesù, l’autore descrive altrettanti itinerari di fede, cinque modalità diverse di approccio al Mistero, per dimorare nello spazio umano e divino del Cristo. Nella seconda parte siamo invitati a rileggere nei Vangeli l’esperienza di Gesù alla luce di questi modelli. Un libro di meditazione per tutti, che attinge dalla antica tradizione benedettina della “lectio divina”.
11,00 10,45

Le orme di Cristo

Discernimento e profezia

Franco Manzi

pagine: 168

    L'interrogativo a cui questo saggio intende rispondere è sostanzialmente duplice:   come il Dio biblico si è rivelato ‘con parole ed azioni per bocca dei profetì?   E una volta conclusasi la rivelazione pubblica e definitiva di Dio in Gesù Cristo, come Dio si manifesta nei ‘segni del tempo' della Chiesa?   Sotto il profilo metodologico, l'indagine si articola in tre momenti logici:   - nel primo tenta di focalizzare in che modo, nell'Antico Testamento, il Signore ha comunicato con uomini di fede com'erano i profeti;   - la seconda tappa dell'indagine mostra in che senso il Vangelo secondo Luca ha attribuito a Gesù il titolo di ‘profeta' e in che maniera si sono compiute in Lui le profezie dell'antico testamento;   - infine, nella consapevolezza di fede che ‘in ogni tempo è dato alla Chiesa il carisma della profezia', l'ultima parte è dedicata a scoprire come Dio può ‘parlarè ancora ai nostri giorni.  
12,00 11,40

Il Vangelo di Paolo

Carlo Maria Martini

pagine: 128

Da persecutore dei cristiani ad apostolo delle genti, da Saulo a Paolo: il Vangelo di Gesù può davvero trasformare la vita.
11,00 10,45

Dalla cena alla Croce

Lorenzo Zani

pagine: 176

Il testo si sviluppa attraverso tre riflessioni sulla passione e morte di Gesù, condotte con uno stile chiaro ed efficace, denso ed affascinante. L'originalità del testo consiste anche nella scelta del percorso che guida le meditazioni e nella capacità di sviscerare il significato dei simboli.   Le tre riflessioni riguardano il racconto dell'istituzione dell'eucaristia, la lavanda dei piedi, e la morte di Gesù.        
13,00 12,35

Parole come pietre

I detti scandalosi di Gesù

Rinaldo Falsini

pagine: 144

Si ha sete di radicalità evangelica. Un aiuto autorevole per comprendere le parole forti di Gesù, che rivelano l’esplosiva novità del Vangelo.
11,00 10,45

I fratelli ritrovati

La storia di Giuseppe e le nostre famiglie

Davide D'Alessio

pagine: 112

Sei lectio bibliche sulla storia di Giuseppe, il figlio di Giacobbe (Genesi 37-50). La Scrittura presenta la vicenda di Giuseppe nella forma del racconto sapienziale che, trattando di individui singoli e concreti, si riferisce all'uomo "universale", rivelando il mistero di ogni esistenza; così la storia della famiglia di Giuseppe è anche la storia delle nostre famiglie, e scopriamo che "la nostra vocazione e la promessa di Dio si giocano innanzitutto nello spazio della nostra famiglia".     Giuseppe             Venduto come schiavo dai suoi stessi fratelli, Giuseppe, grazie alle proprie capacità di interpretare i sogni, diviene viceré del Faraone. Questa carica gli permette di salvare la sua gente e i fratelli da una terribile carestia.                        
12,00 11,40

Dalla Croce la perfetta letizia

Francesco d'Assisi parla ai preti

Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini

pagine: 128

Un francescano e un gesuita, p. Cantalamessa e il card. Martini, raccontano il perché del fascino di Francesco d’Assisi, anche oggi.
12,50 11,88

Le mani del Risorto

L'esperienza pasquale dei discepoli nel Vangelo secondo Giovanni

Lorenzo Zani

pagine: 200

Accolgono e respingono, accarezzano e pugnalano, trafitte e tremanti. Le mani del Vangelo parlano di un Cristo risorto.
14,00 13,30

Il Vangelo di Maria

Carlo Maria Martini

pagine: 136

Il card. Martini aiuta a rileggere la figura di Maria di Nazareth attraverso la Bibbia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.