Spiritualità mariana
Sorpresi dall'Annunciazione
Cristiani e Musulmani. Testi e immagini
Luigi Bressan
pagine: 160
L’Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell’umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell’Oriente e dell’Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni.
L’Annunciazione è illustrata in questo libro, unico nel suo genere, con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero.
Maria uno specchio per la Chiesa
Raniero Cantalamessa
pagine: 272
Di Maria non si parla molto spesso nel Nuovo Testamento. Tuttavia ella non è assente in nessuno dei tre momenti costitutivi del mistero cristiano, che sono l’Incarnazione, il Mistero pasquale e la Pentecoste. Seguendo Maria in ognuna di queste tre presenze fondamentali – nel Natale, sotto la croce e nel cenacolo – questo libro cerca di tracciare un cammino di vita nuova in Cristo, tutto modellato su quello della madre di Dio. Maria è vista costantemente alla luce della parola di Dio, come una specie di «lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne» (cf 2 Cor 3, 2 s). In questo senso, ella è vista anche come un mezzo privilegiato di cui lo Spirito Santo si serve per condurre le anime alla somiglianza con Cristo. Ogni capitolo comprende una riflessione biblica e teologica su Maria e un’applicazione pratica alla Chiesa e a ogni anima credente. Il passaggio dall’una all’altra è fatto in base alla categoria di Maria «figura» o specchio della Chiesa, in cui la Chiesa stessa deve guardarsi, per diventare, a sua volta, «santa e immacolata». Oltre che per la lettura e l’edificazione personale, il libro può servire come traccia per ritiri ed esercizi spirituali, come sussidio per un rinnovamento della predicazione sulla Madonna e anche in vista del dialogo ecumenico. È dedicato ai fratelli Protestanti, perché scritto con la segreta speranza che Maria, da motivo di divisione, possa divenire presto fattore di unità e di riconciliazione tra tutti i cristiani, e un forte richiamo a quella Chiesa nascente, «unanime e perseverante nella preghiera», che aspettava, riunita intorno a lei, la venuta dello Spirito Santo.
Il rosario
Esperienza mistica mariana
Francesco Saverio Toppi
pagine: 264
«Il Rosario, pregato con devozione filiale ogni giorno da tutte le categorie dei fedeli, rende familiare la contemplazione dei Misteri del Cristo e della SS. Trinità, li fa penetrare progressivamente nella vita della Chiesa con le rispettive istanze morali che comportano. Si prega Maria, si contempla con Maria, si attinge da Maria l’esempio e l’aiuto per mettere in pratica la Parola di Dio» (Francesco Saverio Toppi).
Una vita nel silenzio
Adelaide Roncalli, la veggente delle Ghiaie di Bonate
Lucia Amour
pagine: 208
Una vita nel silenzio è la storia vera di una piccola grande donna, Adelaide Roncalli (1937 - 2014), la veggente di Ghiaie di Bonate. La sua esistenza si è dipanata per 77 anni nel nascondimento; penetrare quel segreto signifi ca addentrarsi nel Messaggio stesso che Maria, Regina della Famiglia, le aveva donato nel maggio 1944, un Messaggio che Adelaide ha trasformato in vita concreta: bontà, ubbidienza, rispetto verso tutti, sincerità e – soprattutto – preghiera, una preghiera incessante che è stata il respiro di ogni suo istante. Le molteplici testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta, raccolte in queste pagine, concorrono in modo univoco a descrivere una donna di profonda fede e di grande amore per la Chiesa, riservata, serena, discretissima sui fatti del 1944 e che, come Bernardetta di Lourdes e suor Lucia di Fatima, non fece mai nulla per mettersi in mostra. Una vera Testimone di Maria.
Fatima
Una profezia lunga cent’anni
Renzo Allegri
pagine: 200
La vita di Karol Wojtyla è inseparabile dalle apparizioni di Fatima. Rilettura in chiave giornalistica delle apparizioni mariane, dei segreti e dell'attentato al Papa.
Come il vento tra gli ulivi
Le apparizioni dell’angelo a Fatima
Roberto Allegri
pagine: 96
Pochi ricordano le apparizioni dell'Angelo ai pastorelli di Fatima. Questo libro le racconta e mette in luce la speciale "amicizia" che l'uomo può avere con gli angeli.
Maria la donna consacrata
Maria Marcellina Pedico
pagine: 128
Meditazioni dedicate alle donne consacrate, ma altrettanto preziose per chi vuole affidare la propria vita a Maria.
Donne protagoniste
Figure evangeliche
Carlo Maria Martini
pagine: 144
Le donne nei Vangeli rivelano il ruolo insostituibile della psicologia femminile. Una ricchezza che il card. Martini valorizza con afflato spirituale e poetico.
Rosa sine spina
I fiori simbolo di Maria tra arte e mistica
Sara Piccolo Paci
pagine: 136
Un vero erbario illustrato. Il significato mistico e teologico dei fiori, da sempre simbolo mariano, utile anche a chi si occupa di decorazioni floreali. Illustrato a colori.
Rosario di Lourdes
pagine: 16
Il Rosario meditato con Bernadette Subirous. Con i Misteri della Luce.
Le mani di Maria
Zaira Zuffetti
pagine: 176
Nelle più importanti opere d’arte, l’alfabeto delle mani che hanno cullato Gesù. Libro d’arte illustrato a colori, cartonato, formato cm. 17 x 24.
Rosario di Fatima
pagine: 16
Meditare il Rosario con le parole di Maria, di suor Lucia e dei pastorelli.