Cantalamessa
Contemplando la Trinità
Raniero Cantalamessa
pagine: 120
«Sono riunite in questo volumetto le meditazioni mai pubblicate tenute alla Casa Pontificia, in presenza del Papa, durante l’Anno Giubilare del 2000 e la Quaresima del 2001. Esso completa la serie di volumi su “I misteri di Cristo nella vita della Chiesa”, comprendente il mistero del Natale, del battesimo di Cristo, della Trasfigurazione, della parola di Dio, della Pasqua e della Pentecoste. Anche la Trinità infatti è un mistero “di Cristo”, nel senso che è stato lui a rivelarcela e lui stesso è parte di essa.
Mi ha incoraggiato a portare queste riflessioni fuori delle aule della Casa Pontificia la benevolenza del Sommo Pontefice che spesso, dopo aver ascoltato la predica, mi ha chiesto di fargli avere il testo per poterlo rileggere e anche la convinzione espressami da qualche cardinale secondo cui esse possono servire per sviluppare anche tra i laici quella spiritualità trinitaria di cui si avverte sempre più acutamente la necessità nella Chiesa...
Nella lettera Novo millennio ineunte, papa Giovanni Paolo II parla di una “misura alta” della santità cristiana e io mi sono sforzato di mostrare come proprio la Trinità è questa misura alta. Anche il vibrante invito che risuona in quella lettera: Duc in altum, prendi il largo, l’ho applicato alla Trinità, convinto della necessità di dare alla vita cristiana un respiro e un orizzonte sempre più chiaramente trinitari. Dati i frequenti riferimenti ad alcune celebri rappresentazioni della Trinità nell’arte, sono state inserite quattro tavole a colori che dovrebbero favorire la contemplazione del mistero, come è nella natura dell’icona» (dall’Introduzione di p. Raniero Cantalamessa).
INDICE:
1. La Trinità nella spiritualità orientale
2. La Trinità nella visione occidentale -
3. La dinamica trinitaria della preghiera cristiana -
4. Contemplando la Trinità, vincere l’odiosa ipocrisia del mondo -
5. Contemplando la trinità, vincere il fascino della falsa bellezza -
6. Contemplare la Trinità per costruire la comunione -
7. Contemplando la Trinità tendere all’eternità.
Il potere della Croce III
Meditazioni sulla Passione 2009-2018
Raniero Cantalamessa
pagine: 128
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo volume sono i commenti alla lettura della Passione tenuti nella basilica di San Pietro durante la liturgia del Venerdì Santo dal 2009 al 2018, a cavallo dei due pontificati di Benedetto XVI e Francesco. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all'adorazione, alla sequela.La nuova raccolta delle predicazioni del Venerdì Santo di padre Cantalamessa nella basilica di San Pietro, una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce.
Maria uno specchio per la Chiesa
Raniero Cantalamessa
pagine: 272
Di Maria non si parla molto spesso nel Nuovo Testamento. Tuttavia ella non è assente in nessuno dei tre momenti costitutivi del mistero cristiano, che sono l’Incarnazione, il Mistero pasquale e la Pentecoste. Seguendo Maria in ognuna di queste tre presenze fondamentali – nel Natale, sotto la croce e nel cenacolo – questo libro cerca di tracciare un cammino di vita nuova in Cristo, tutto modellato su quello della madre di Dio. Maria è vista costantemente alla luce della parola di Dio, come una specie di «lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne» (cf 2 Cor 3, 2 s). In questo senso, ella è vista anche come un mezzo privilegiato di cui lo Spirito Santo si serve per condurre le anime alla somiglianza con Cristo. Ogni capitolo comprende una riflessione biblica e teologica su Maria e un’applicazione pratica alla Chiesa e a ogni anima credente. Il passaggio dall’una all’altra è fatto in base alla categoria di Maria «figura» o specchio della Chiesa, in cui la Chiesa stessa deve guardarsi, per diventare, a sua volta, «santa e immacolata». Oltre che per la lettura e l’edificazione personale, il libro può servire come traccia per ritiri ed esercizi spirituali, come sussidio per un rinnovamento della predicazione sulla Madonna e anche in vista del dialogo ecumenico. È dedicato ai fratelli Protestanti, perché scritto con la segreta speranza che Maria, da motivo di divisione, possa divenire presto fattore di unità e di riconciliazione tra tutti i cristiani, e un forte richiamo a quella Chiesa nascente, «unanime e perseverante nella preghiera», che aspettava, riunita intorno a lei, la venuta dello Spirito Santo.
Francesco d'Assisi
Il genio religioso e il santo
Raniero Cantalamessa
pagine: 208
«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non è Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli è stato un’icona vivente, Gesù Cristo. Non saprei, diversamente, come farmi perdonare da Francesco l’aver osato aggiungere un ennesimo titolo all’immensa bibliografia su di lui». Così l’autore riassume il senso di questo libro, che raccoglie un saggio su Francesco d’Assisi come genio religioso (inedito in lingua italiana) e diversi scritti più brevi su aspetti particolari della santità del Poverello, che coprono un arco di più di quattro decenni: dall’VIII centenario della nascita del Santo, nel 1982, fino all’ascesa al soglio pontificio del cardinal Bergoglio che, per primo nella storia, ha scelto di chiamarsi con il nome del Poverello d’Assisi. «Se si facesse un sondaggio di opinione per chiedere a un gruppo di persone serie e qualificate: “Quale figura storica, nei duemila anni trascorsi, ha più pienamente impersonato la vita e l’insegnamento di Gesù Cristo?”, la risposta più frequente sarebbe certamente Francesco d’Assisi» (J. Pelikan).
Il mistero del Natale
Festa della gioia
Raniero Cantalamessa
pagine: 144
Perché essere felici a Natale? Risposte a questa perenne domanda di gioia.
Verginità
Raniero Cantalamessa
pagine: 104
Le motivazioni su cui poggia una scelta di castità: la verginità e il celibato per il Regno.
Amare la Chiesa
Meditazioni sulla Lettera agli Efesini
Raniero Cantalamessa
pagine: 112
Cristo l’ha amata. E tu? Meditando Efesini, padre Cantalamessa ci insegna ad amare la Chiesa, santa e peccatrice.
Il bambino che portava acqua
Una vita a servizio della Parola
Raniero Cantalamessa, Aldo Maria Valli
pagine: 168
Una biografia di p. Cantalamessa: da un episodio d’infanzia la sua chiamata ad essere “portatore dell’acqua viva della Parola” in ogni angolo del mondo.
Dalla Croce la perfetta letizia
Francesco d'Assisi parla ai preti
Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini
pagine: 128
Un francescano e un gesuita, p. Cantalamessa e il card. Martini, raccontano il perché del fascino di Francesco d’Assisi, anche oggi.
Obbedienza
Raniero Cantalamessa
pagine: 80
Obbedienza non è sottomissione rassegnata, ma ascolto a viso aperto e fiducioso.
Rifulge il mistero della Croce
Meditazioni per ogni giorno della Quaresima
Raniero Cantalamessa
pagine: 104
Meditazioni di p. Cantalamessa per ogni giorno di Quaresima.
Il mistero della Pasqua
Raniero Cantalamessa
pagine: 192
Il meglio della tradizione biblica e patristica sul mistero pasquale.