Con cuore colmo di speranza ci accostiamo al Vangelo di Matteo, eco viva della Parola che si fa carne. Nell’uomo abita un’inquietudine che trova pace solo in Cristo: fede, speranza e misericordia diventano sentieri che illuminano il cammino. Gesù si rivela volto del Padre, pastore che rialza e guarisce, offrendo pace vera e viva nella sua Parola. Questo commentario nasce dall’esperienza di don Massimo Tellan, pastore immerso nella vita del suo popolo, che con capacità di ascolto e attraverso il suo stile narrativo lirico, ma mai distante dal nostro sentire, ci regala pagine preziose affinché la Parola risuoni nella quotidianità di ciascuno, così che dalle radici profonde di Fede e Amore nasca il germoglio di Pace destinato a fiorire nel mondo.
Biografia dell'autore
Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. È attualmente parroco a San Giovanni Crisostomo e Dirigente Scolastico della scuola parrocchiale Paolo VI. Dal 2022 è canonico onorario del Lussemburgo.
Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2025 collabora anche con Rai Radio 1 nelle trasmissioni La finestra su San Pietro e Ascolta si fa sera; dal 2022 ha collaborato con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro della Commissione Culturale.
Dal gennaio 2022 spesso prende parte alla trasmissione Di buon mattino su TV2000 come ospite, per riflessioni di spiritualità attraverso l’arte. L’attenzione alla dimensione della vita spirituale, la meditazione a commento della Parola di Dio, la ricerca e la cura della bellezza nell’arte sono le coordinate costanti nel suo servizio ministeriale.
Ha pubblicato, per le edizioni San Paolo: Petros. L’uomo che imparò a camminare sul mare (2021); Con Gesù dalla morte alla vita (2023); Serafino. La salvezza raccontata da un asino (2023); Dal selciato di Gerusalemme alle strade del mondo (2024). Con Àncora ha pubblicato: Pregando la Parola, seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C. (2024).
Per TelePace ha realizzato il documentario Via Lucis (2025).
