«Il sacramento della Penitenza è in crisi». È il ritornello più frequente che si sente nelle facoltà teologiche, ma anche nelle parrocchie. L’osservatore super?ciale registra il calo della frequenza unicamente come sintomo della crescente disaffezione da parte dei fedeli, ma il disagio va letto anche come segnale di una crisi di identità teologica della confessione post-tridentina. Da questo punto di partenza muove l’articolato e denso dossier di saggi raccolti nel volume, che rilegge con occhi nuovi la dottrina e la prassi della Penitenza: un «dramma» festoso, in cui si muovono «agenti-attori» divino-umani, che si lasciano, si incrociano, si intrecciano, si abbracciano. Un invito a rimettersi «alla scuola del sacramento» anche rinnovandone le forme celebrative, non tanto per tornare ad avere i confessionali pieni, quanto soprattutto per una maggiore fedeltà al «vangelo della riconciliazione».
Attori di riconciliazione
Prospettive teologiche e pastorali per ripensare il sacramento della Penitenza
| Curatore | Marco Paleari |
| Argomenti |
Pastorale Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Dossier teologici del Seminario di Milano |
| Marchio | Àncora |
| Editore | Ancora |
| Formato |
Libro
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788851407056 |
Attori di riconciliazione
