Dossier teologici del Seminario di Milano - tutti i libri della collana Dossier teologici del Seminario di Milano, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Dossier teologici del Seminario di Milano

Dossier teologici del Seminario di Milano

Un popolo e i suoi presbiteri

La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti

Paolo Brambilla, Martino Mortola

pagine: 304

La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed europee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminuiscono la partecipazione alle attività pastorali e ai sacramenti, ma ancor più diminuisce — e diminuirà ancora — il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti, parroci di più parrocchie, fino a otto, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pastorali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile, e si faticano a tracciare percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità. Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
29,00 27,55

Un popolo e i suoi presbiteri

La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti

Martino Mortola, Paolo Brambilla

La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed eu­ropee, sta vivendo una forte trasformazione
19,99

Oltre il sacrificio?

Tra filosofia e teologia

Pierpaolo Caspani

pagine: 168

Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in riferimento alla morte di Cristo e alla Messa. Tuttavia, a motivo dell’ambiguo immaginario che questo linguaggio evoca, la teologia del XX secolo si rivela assai cauta nel suo impiego. A partire da questa considerazione, il volume intende mettere a fuoco ciò che la Scrittura e la tradizione cristiana effettivamente vogliono dire quando utilizzano il linguaggio sacrificale per parlare della morte salvifica di Gesù Cristo, della celebrazione eucaristica e dell’esperienza spirituale del cristiano. Si tratta cioè di verificare in quale senso si possa ancora parlare di sacrificio per indicare la via attraverso la quale Dio, in Gesù, ha offerto salvezza all’umanità.
22,00 20,90

Oltre il sacrificio?

Tra filosofia e teologia

Pierpaolo Caspani

Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in
14,99

Come soffia lo Spirito

Lo stile dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo

pagine: 240

Consapevoli che «una delle tentazioni più sottili del Maligno è quella di farci dimenticare la presenza dello Spirito» (Card. C.M. Martini), sette studiosi della scuola teologica del Seminario di Milano s’impegnano in un’indagine affascinante ed attuale sotto il profilo teologico e pastorale: rintracciare in modo interdisciplinare lo stile dell’inafferrabile attività salvifica dello Spirito. Il Consolatore ama agire nel mondo intero in modo discreto ma efficace per manifestare Cristo mediante il suo corpo ecclesiale. Perciò, per individuare la sua azione all’esterno dei confini visibili della Chiesa, è necessario contemplarvi all’interno ogni scintilla di bontà, verità e bellezza da lui sprigionata.
24,00 22,80

Come soffia lo Spirito

Lo stile dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo

Franco Manzi

Consapevoli che «una delle tentazioni piu? sottili del Maligno e? quella di farci dimenticare la presenza dello Spirito» (Card
19,99

Dove soffia lo Spirito

L'azione salvifica dello Spirito Santo nella storia della Chiesa

pagine: 224

La presente indagine teologica sullo Spirito Santo è allo stesso tempo entusiasmante e doverosa, perché nella nostra esperienza ecclesiale lo Spirito è la Persona della Trinità meno nota. Evitando la Scilla della pretesa di esaustività e la Cariddi della genericità della trattazione, i docenti del Seminario di Milano hanno scelto di non avventurarsi nel mare magnum della pneumatologia, ma di seguire la rotta di un solo interrogativo: in che modo lo Spirito agisce nella vita della Chiesa. La domanda è affrontata in modo polifonico da varie discipline teologiche, capaci di cogliere alcuni aspetti dell’inafferrabile creatività dello Spirito, attraverso cui il Risorto continua ad attrarre a sè l’intera umanità.
22,00 20,90

Dove soffia lo Spirito

L'azione salvifica dello Spirito Santo nella storia della Chiesa

Franco Manzi

La presente indagine teologica sullo Spirito Santo è allo stesso tempo entusiasmante e doverosa, perche? nella nostra esperien
12,99

La questione ecologica oggi

Uomo, natura, tecnica

pagine: 176

L’attualità della questione ecologica è sotto gli occhi di tutti: la percezione della sua gravità è avvertita in modo acuto e diffuso, tanto da registrare, almeno in Europa, una sostanziale convergenza delle forze politiche sulla necessità di dover intervenire per evitare danni irreparabili. Non sempre però alle dichiarazioni d’intenti seguono coerenti azioni politiche e personali. Sulla scia dell’enciclica Laudato si’, gli autori affrontano il problema, tentando di articolare il complesso rapporto tra uomo, natura e tecnica.
17,00 16,15

Giusti per Grazia

La dottrina luterana della giustificazione

pagine: 224

A cinquecento anni dall’inizio della Riforma protestante, il volume affronta uno dei temi chiave – anzi, probabilmente, il tema chiave – del pensiero di Lutero: la giustificazione dell’uomo, operata dalla sola grazia di Dio e accolta dall’uomo solo mediante la fede. Oltre che in alcuni «luoghi» significativi del pensiero di Lutero, il tema viene indagato nell’ambito del dialogo ecumenico, considerando la Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla giustificazione (1999) e la reazione che essa ha suscitato soprattutto in Germania.
17,50 16,63

Presbiteri nel popolo di Dio

A servizio della comunione

Seminario Arcivescovile di Milano

pagine: 160

In questa epoca di mutamento del volto di Chiesa, come cambiano l’identità e il ruolo dei preti? In questo saggio agile e sintetico, i teologi del Seminario della Diocesi di Milano, illuminati anche dalla loro esperienza educativa, offrono una riflessione originale. Due sono i cardini attorno a cui ruota il loro ripensamento: la dimensione comunionale del servizio dei preti col vescovo (il presbiterio) e la centratura della loro spiritualità attorno alle coordinate del ministero pastorale.
12,00 11,40

Attratti dall'amore

Legami di coppia e sacramento del matrimonio

pagine: 240

Un manuale aggiornato sotto il profilo teologico e pastorale per quanti accompagnano i cammini di preparazione al matrimonio.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.