Libri
Dialogare oggi
Alle frontiere dell'ecumenismo
Dionigi Tettamanzi
pagine: 208
Il card. Tettamanzi sul dialogo tra popoli e religioni. Scoprire i frutti dello Spirito per potersene stupire.
Acquerugiola
Poesie
Vincenzo Troiani
pagine: 176
Una raccolta di momenti lirici o nostalgici, di riflessioni di ispirazione sociale e preghiera.
Mimose rosa
Poesie per una donna speciale
Autori vari
pagine: 32
Raccolta di testi dedicati alla donna, come idea regalo per l’8 marzo.
Gesù mi ha detto
Madre Speranza testimone dell'Amore Misericordioso
Aldo Maria Valli
pagine: 160
Immaginate che in una ragazza sveglia ma poco istruita, figlia di contadini, maturi una vocazione religiosa irrefrenabile, dedita all’aiuto dei poveri e alla devozione a Dio Padre misericordioso. Immaginate che lei parli ogni giorno con Gesù, dia vita dal nulla a un’opera di assistenza, fondi una famiglia religiosa e sia protagonista di fenomeni mistici come bilocazioni, stimmate, levitazioni, percosse a opera del demonio, moltiplicazione di alimenti. Immaginate infine che riesca a far costruire un santuario e che prima di morire riceva l’omaggio di un grande Papa. Sembra un romanzo, invece è realtà. È la storia di Madre Speranza. Gesù mi ha detto la racconta. E pagina dopo pagina vi conquisterà.
Per troppa vita che ho nel sangue
Antonia Pozzi e la sua poesia
Graziella Bernabò
pagine: 368
Questa biografia critica ricostruisce la travagliata vicenda umana di Antonia Pozzi (1912-1938).
Riforma e santità
Lo stile di una Chiesa in un tempo di trasformazioni
pagine: 128
Questo volume raccoglie gli interventi di formazione permanente per i preti della diocesi di Milano dell’anno 2010-2011
Via Crucis con san Francesco e santa Chiara
pagine: 32
Via Crucis tradizionale con commenti tratti dagli scritti di san Francesco e santa Chiara.
Ordinario della Messa in otto lingue
pagine: 48
Rito della Messa in latino, italiano, francese, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco, polacco.
Luse de utuno
Luci d'autunno
Fabrizio Da Trieste
pagine: 72
Trieste è una gran bella città, dove si incontrano la magia del mare e l’asprezza del Carso ed è da questo incontro che deriva gran parte del suo fascino, fascino che Fabrizio Da Trieste trasmette attraverso le sue poesie. Ogni poesia è un quadro con i suoi colori e la sua luce, perché – come dice il titolo stesso della raccolta – la luce è protagonista, quasi sempre presente in ogni composizione. La tavolozza ha colori svariatissimi, che vanno dalle tinte forti dei «rossi tramonti» a quelle delicate «’desso sul Carso / va a fiorir, lilaciaro, / l’Aster amellus». E la natura è osservata e descritta e ammirata in tutti i suoi aspetti e nel volgere delle stagioni.
Rime scarse
Canzoniere
Luca Broggi
pagine: 64
La poesia nasce, normalmente, da un profondo bisogno di esprimersi che per il poeta coincide con il bisogno di vivere. Stanno diventando sempre più numerosi i sacerdoti che scrivono poesie; forse anche con qualche diversa motivazione, inerente, oltre che al loro vissuto, anche alla loro missione. Don Luca cerca di esprimere questo desiderio leggendo nei due grandi libri della natura e della Parola, traendo dal suo tesoro, come lo scriba saggio, cose antiche e cose nuove e usando, anche, linguaggi antichi e nuovi, senza paura di tornare a una tradizione che sembrava dimenticata (dalla Prefazione).
Scarica il sonetto "il Fornalino" (montagna della val d’Ossola)
Frank Duff
Il fondatore della Legione di Maria
Robert Bradshaw
pagine: 200
Biografia di Frank Duff, irlandese, fondatore della Legione di Maria
