Quaresima
Via Crucis
Meditazioni dall'Evangelii gaudium di papa Francesco
Autori vari
pagine: 32
Con meditazioni tratte da Evangelii gaudium di papa Francesco, si tratta del classico sussidio quaresimale per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo.
In questa Via Crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere sono tratte dall'Esortazione apostolica Evangelii gaudium.
Via crucis raccontata dai personaggi della Passione
Autori vari
pagine: 32
Ad ogni stazione un personaggio della Via crucis prende la parola e ci racconta quello che ha vissuto accanto a Gesù.
La Croce e il Volto
Percorsi tra arte, cinema e teologia
Andrea Dall'Asta
pagine: 240
In che modo l’evento della Croce si presenta oggi a noi, dopo secoli di interpretazioni? Quale volto di Dio si rivela nel Crocifisso? Otto avvincenti percorsi tra arte, cinema, filosofia e teologia accompagnano il lettore alla rivelazione della paradossale bellezza di Dio.
Via crucis
Raniero Cantalamessa
pagine: 32
Allo schema classico della Via Crucis padre Cantalamessa ha aggiunto brevi e intense meditazioni cristologiche.
Uno strumento molto atteso per vivere la liturgia della Quaresima.
Il tempo redento
Incursioni nell'anno liturgico (Quaresima - Pasqua)
Domenico Pezzini
pagine: 128
Volume sul tempo liturgico di Quaresima e Pasqua. Fa seguito al precedente Nel frattempo. Incursioni nell'anno liturgico: Avvento - Natale - Tempo ordinario. Testo ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali perché «la liturgia non resti una cosa da fare, o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un'esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male». INDICE I. LA QUARESIMA E LA PRIMAVERA - II. TRA L'ANGOSCIA DEL GETSEMANI E LA GLORIA DELLA RISURREZIONE - III. DALL'ASCENSIONE ALLA PENTECOSTE - IV. LA TRANSIZIONE AL TEMPO ORDINARIO: UN DIO CHE SI FA PANE E CHE APRE IL SUO CUORE - V. LA MEMORIA DEI SANTI: LUCE, STIMOLO E CONFORTO SULLE STRADE DELLA FERIALITÀ - VI. NELL'ATTESA DELLA SUA VENUTA
Il canto delle lacrime
Saggio sul pentimento
Olivier Clement
pagine: 208
Un saggio sul pentimento e sulla penitenza in un tempo che sembra aver smarrito il senso del peccato.
La passione di Gesù nel Vangelo di Matteo
Donald Senior
pagine: 190
L’autore di questo volume, con finezza scientifica e competenza pastorale- introduce il lettore dentro il mistero della passione-morte-risurrezione del Signore secondo l’evangelista Matteo. In modo particolare si sofferma sulla Passione di Gesù come narrazione culminante di ogni Vangelo. La lettura meditata della Passione di Gesù secondo Matteo diventa quindi il modo migliore per penetrare nel cuore del messaggio contenuto nel suo Vangelo.
Farò la Pasqua da te
Itinerario di preghiera per la Settimana Santa
Severino Pagani
pagine: 144
Si tratta di un libro di meditazioni per la Settimana santa (dalla domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione), rivolto a chiunque voglia prepararsi e vivere con intensità le “grandi giornate” al centro dell’anno liturgico, per comprendere il significato della passione, morte e resurrezione di Gesù per la propria vita. L’autore, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Milano, scrive con stile semplice ed efficace, ripercorrendo il racconto evangelico.
Pregare con il corpo
Peter Dyckhoff
pagine: 168
Alla scuola di S.Domenico, la valorizzazione del corpo come luogo di preghiera.
La vittoria dell'amore
Meditazioni bibliche sulla Croce
Lorenzo Zani
pagine: 176
Partendo dai testi di san Paolo e dei Vangeli sul tempo della Quaresima-Passione-Settimana Santa, l’autore ne offre una lettura chiara e accessibile, ma anche ricca di indicazioni filologiche e citazioni, che aiutano a meglio comprendere il messaggio delle Sacre Scritture. Un vero e proprio libro di esegesi quindi, ma non finalizzato allo studio dei testi bensì alla preghiera e alla meditazione, per vivere il cammino che porta alla Resurrezione ogni giorno.
Entrare nella Pasqua
Franco Brovelli
pagine: 128
Lo stile pacato e semplice di Mons. Brovelli introduce nel Mistero della Pasqua attraverso il racconto di Luca.
L'arte di pregare
alla scuola del Nuovo Testamento
Mauro Orsatti
pagine: 256
Non c’è un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Nella complessità dell’argomento si inseriscono queste pagine che analizzano i “meccanismi” e le dinamiche interne della preghiera nel Nuovo Testamento. Partendo dal presupposto che a pregare si impara, l’autore, apprezzato biblista, rivisita alcune note pagine e preghiere del Nuovo Testamento come il Padre Nostro e la preghiera del cuore, gli inni cristologici e la letteratura giovannea.
