Quaresima - tutti i libri per gli amanti del genere Quaresima - Àncora Editrice | P. 8
Vai al contenuto della pagina

Quaresima

Via crucis con san Carlo Borromeo

pagine: 32

Uno strumento per la celebrazione comunitaria ma anche personale, con meditazioni tratte dagli scritti di san Carlo, in particolare dalle sue predicazioni quaresimali.
1,70

Via Matris

con Maria sulla via della Croce

Autori vari

pagine: 16

Percorrere le tappe dolorose della vita di Maria accanto a Gesù.
1,30

Via crucis degli anziani

 

pagine: 32

Via Crucis con meditazioni per anziani e ammalati. A caratteri grandi.
1,90

Il potere della Croce II

Meditazioni 1999-2008

Raniero Cantalamessa

pagine: 128

Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fe­de, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo secon­do volume sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti nella Basilica di San Pietro durante la liturgia del Vener­dì Santo, dal 1999 al 2008, a cavallo dei due pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Costituiscono una pro­lungata e amorosa meditazione sul mi­stero della croce. Ideali stazioni di una via crucis che invitano alla contempla­zione, all'adorazione, alla sequela.     In order to know who we are, we need to go back again and again to Christ’s Cross. The contemplation of the Crucifix has marked the faith, the life and the mercy of the Christian people. The book is the ideal sequel to The power of the Cross and is a collection of the preaching held by Father Cantalamessa before the Pope, during the Good Friday liturgy, from 1999 to 2008, that is between the two pontificates of John Paul II and Benedict XVI. Cantalamessa’s lectures are a prolonged and affectionate meditation on the mystery of the Cross: they are sort of ideal stations of the Cross that induce to the contemplation, the adoration and the imitation of Christ.    
12,00

Via crucis con sant'Agostino

Sant'Agostino

pagine: 32

Misura dell’Amore…amare senza misura Uno degli aforismi più celebri di sant’Agostino esprime il senso della morte in Croce di Gesù come dono d’amore senza misura e, per questo, messaggio forte di speranza per i fedeli di oggi. In questa Via Crucis i commenti alle stazioni tradizionali sono attinti dagli scritti di sant’Agostino. La ricchezza spirituale e teologica delle lunghe meditazioni agostiniane riportate in ogni stazione ne fanno un sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
3,00

Via Crucis

Meditazioni di Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta

pagine: 32

Madre Teresa provò il "silenzio di Dio". Le sue riflessioni accompagnano la meditazione sulle sofferenze di Cristo in Croce.
1,70

Via Crucis con Francesco

Meditazioni di san Francesco e papa Bergoglio

Autori vari

pagine: 32

Via Crucis a caratteri grandi per la preghiera comunitaria e personale.
1,90

Via Crucis della misericordia

Autori vari

pagine: 32

Via Crucis a caratteri grandi per la preghiera comunitaria e personale.
1,90

Via crucis guidati dalla Sindone

 

pagine: 32

La Via Crucis per meditare sulla "vera icona" del Cristo sofferente.
1,70

A ciascun giorno la sua Parola. Anno I/1

Meditazioni sulle letture feriali del nuovo Lezionario ambrosiano

Franco Cecchin

pagine: 384

Commento alle letture feriali del nuovo Lezionario ambrosiano. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania - Quaresima - Pasqua
16,50

San Carlo e la Croce

Dionigi Tettamanzi

pagine: 176

Un’attenta rilettura della spiritualità di san Carlo, segnata dall’esperienza della Croce, elemento centrale della vita del cristiano.
14,00

Via crucis con san Paolo

Carlo Maria Martini

pagine: 32

Lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Testi tratti dalle lettere di san Paolo sui temi tipici del “tempo di Passione”. Meditazioni del cardinale Martini.
1,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.