Documenti - tutti i libri per gli amanti del genere Documenti - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Documenti

C'est la confiance

Esortazione apostolica sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio in occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo

Papa Francesco

pagine: 56

«C’est la confiance et rien que la confiance qui doit nous conduire à l’Amour»: «è la fiducia e null’altro che la fiducia che deve condurci all’Amore».È con questa citazione da uno scritto del 1896 di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo che Papa Francesco apre la nuova esortazione apostolica, pubblicata in occasione dei 150 anni dalla nascita della santa francese (nata il 2 gennaio 1873) e del centenario della sua beatificazione, celebrata da Pio XI il 29 aprile 1923. Quella di Teresa di Lisieux è stata la testimonianza di un’esistenza completamente consegnata a Dio come risposta alla verità della sua volontà su di lei. È così che Papa Francesco la consegna a tutta la Chiesa perché ne faccia tesoro.
1,90 1,81

Laudate Deum

Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica

Papa Francesco

pagine: 48

A otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si’, con l’esortazione apostolica Laudate deum Papa Francesco condivide nuovamente la preoccupazione per la cura della casa comune, sottolineando fortemente la scala globale del problema del cambiamento climatico e le implicazione legate alla dignità della vita umana. L’urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell’agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolti negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si’.
1,90 1,81

Laudato sì' - Laudate Deum

Papa Francesco

pagine: 264

La prospettiva dell’Enciclica Laudato si’ non è esclusivamente «ecologica», nel senso che il suo contenuto non si limita a fenomeni – peraltro molto importanti – quale il cambiamento climatico. La Laudato si’ è una vera e propria Enciclica sociale a tutto campo. A otto anni di distanza Papa Francesco, con l’Esortazione apostolica Laudate deum, chiede con forza che la crisi climatica venga riconosciuta come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana», e richiede il «coinvolgimento di tutti». L’urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell’agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolte negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si’ e richiama con forza all’impegno di tutti per la salvaguardia del creato e per un futuro più sostenibile per le prossime generazioni. In questa edizione, con guida alla lettura di Brunetto Salvarani, i testi di Laudato si' e Laudate deum sono proposti in sequenza, per una più semplice fruizione di entrambi i documenti papali. 
4,00 3,80

Sublimitas et miseria hominis

Lettera apostolica nel IV centenario della nascita di Blaise Pascal

Papa Francesco

pagine: 48

Il volume contiene il testo della nuova Lettera Apostolica di Papa Francesco nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal.Guida alla lettura di Giovanni Cucci.
2,00 1,90

Totum Amoris Est

Lettera apostolica nel IV centenario della morte di san Francesco di Sales

Papa Francesco

pagine: 48

Con la presente Lettera apostolica Totum amoris est, ora, in modo assai affascinante e stilisticamente molto raffinato, papa Francesco ci invita a riconoscere proprio in san Francesco di Sales il perfetto annunciatore del Dio del cuore umano, del Dio che in Gesù è venuto a cercare ciascuno e ciascuna di noi con infinita tenerezza. L’occasione della Lettera apostolica, ricorda sin dalle prime battute papa Francesco, è il quarto centenario della morte di san Francesco di Sales, avvenuta il 28 dicembre 1622. Proprio in un tale anniversario, il pontefice racconta di aver sentito il desiderio di interrogarsi sull’eredità che il «Dottore dell’amore divino», come lo definì san Giovanni Paolo II, lascia per la nostra epoca.Introduzione di Armando Matteo.
2,90 2,76

Antiquum ministerium

Lettera apostolica in forma di "Motu proprio" con la quale si istituisce il ministero di Catechista

Papa Francesco

pagine: 16

La nuova Lettera apostolica di papa Francesco contiene una sintetica ed esauriente trattazione sui ministeri nella Chiesa esercitati dai laici - in particolare sull’importanza della catechesi - e fornisce il quadro interpretativo del nuovo ministero che con questo nuovo documento viene istituito.Un documento che costituisce un nuovo tassello del disegno di riforma della Chiesa perseguito da Francesco.
0,90 0,86

Patris corde

Lettera apostolica dedicata a San Giuseppe

Papa Francesco

pagine: 64

Nel 150° anniversario della proclamazione di San Giuseppe a Patrono della Chiesa, Papa Francesco ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe (fino all’8 dicembre 2021).In questa nuova lettera apostolica, Francesco evidenzia il ruolo centrale di San Giuseppe, rimettendo al centro l’esercizio e il compito della paternità. San Giuseppe è stato padre straordinario nella suanormalità: spirito di servizio e di sacrificio, tenerezza, obbedienza a Dio, accoglienza, coraggio creativo, laboriosità e umiltà.Edizione illustrata a colori con opere di grandi maestri dell’arte come Giotto, Mantegna, Murillo, Millais e altri.
5,00 4,75

Querida Amazonia

Esortazione apostolica postsinodale

Papa Francesco

pagine: 128

"L'amata Amazzonia si mostra di fronte al mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma, il suo mistero". L'atteso documento di papa Francesco su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità, a partire dal "caso serio" dell'Amazzonia. Questo documento papale conclude il "cammino sinodale" che ha messo al centro dell'attenzione della Chiesa cattolica la regione amazzonica. Papa Francesco può così riproporre con forza le urgenze che ha posto sin dall'inizio al centro del suo pontificato: annuncio del Vangelo, giustizia sociale, questione ecologica. Quale futuro sogniamo per il mondo, per l'umanità e per il cristianesimo? Francesco ci invita a dare una risposta e a metterci in gioco. Guida alla lettura di don Armando Matteo
2,00 1,90

Christus vivit

Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio

Papa Francesco

pagine: 256

Christus vivit è il titolo dell’Esortazione apostolica – una lettera ufficiale – che Papa Francesco scrive per consegnare ai cristiani, in particolare ai giovani, le conclusioni del Sinodo – assemblea dei Vescovi – che si è tenuto in Vaticano nel mese di ottobre 2018 e che aveva come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.  Il testo dell’Esortazione è denso, ricco di riflessioni stimolanti e di slogan cari a Papa Francesco. I giovani di cui si parla e ai quali si parla hanno dai 16 ai 29 anni e vivono nei contesti geografici e culturali più diversi. La Chiesa è “cattolica”, cioè diffusa su tutta la terra.  Come dice il titolo, Christus vivit, la lettera è un inno alla vita, invito ai giovani a vivere con Gesù “eternamente giovane” le gioie e le fatiche della giovinezza. Il Papa affronta anche temi scottanti sempre con uno sguardo positivo e di grande fiducia nei giovani.  La lettura di questa Esortazione fa bene al cuore delle nuove generazioni e rasserena chi non è più giovane ma si trova a navigare nel pianeta giovanile.  Il libretto contiene tre parti:  Il testo dell’Esortazione. Undici schede di lettura che commentano il testo e offrono spunti per un lavoro personale o di gruppo. Le schede sono state preparate da una équipe di educatori. Il racconto di come si è arrivati alla stesura di questo testo, a cura di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica.
2,40 2,28

Gaudete et exsultate

Lotto 10 copie

Papa Francesco

pagine: 128

L’ultima Esortazione Apostolica di Papa Francesco sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.
19,00 18,05

Evangelii gaudium

Esortazione apostolica con schede di lavoro

Papa Francesco

pagine: 224

Il volume presenta il testo integrale della Evangelii gaudium, arricchito da schede per il lavoro individuale e di gruppo.
2,50 2,38

Candor Lucis aeternae

Lettera apostolica in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri

Papa Francesco

pagine: 48

“Dante non ci chiede, oggi, di essere semplicemente letto, commentato, studiato, analizzato. Ci chiede piuttosto di essere ascoltato, di essere in certo qual modo imitato, di farci suoi compagni di viaggio, perché anche oggi egli vuole mostrarci quale sia l’itinerario verso la felicità, la via retta per vivere pienamente la nostra umanità, superando le selve oscure in cui perdiamo l’orientamento e la dignità”. È il passaggio chiave di questa breve Lettera di papa Francesco, che presenta le “radici cristiane” dell’opera dantesca, suggerendo chiave di lettura originali della Commedia: “L’opera di Dante è parte integrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresenta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli”. Papa Francesco è il terzo Pontefice a dedicare un documento a Dante Alighieri. Il primo era stato papa Benedetto XV, nel 1921, con l’enciclica In praeclara summorum, mentre nel 1965 fu Paolo VI a dedicare al sommo poeta la lettera apostolica Altissimi cantus.
1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.