Incroci - tutti i libri della collana Incroci, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Incroci

Anticipare il futuro della Cina

Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.

pagine: 128

Dopo ventisette anni trascorsi tra carcere e campi di rieducazione, Aloysius Jin Luxian divenne vescovo di Shanghai nel 1988 e intraprese un’opera straordinaria di rilancio della Chiesa: restaurò edifici, si dedicò alla formazione di seminaristi che mandò a studiare all’estero, ottenne di usare i libri liturgici in cinese secondo il Vaticano II. Oltre che sulla celebrazione dei sacramenti, egli insistette sulla necessità di sviluppare gli altri due compiti principali della Chiesa: l’annuncio del Vangelo dell’amore e dell’unità in mezzo a un mondo e a una Chiesa divisi, e il servizio ai poveri. Ispirato dal missionario gesuita Matteo Ricci e dal suo amico Xu Guangqi, il vescovo Jin Luxian ha esortato la Chiesa a diventare uno strumento di pace e di riconciliazione attraverso un processo di inculturazione in Cina; riproporre oggi la sua figura è importante per comprendere meglio il futuro del cattolicesimo in Cina, anche alla luce della sua esperienza di anni di sofferenza patita per la fede. Il volume propone un ritratto del vescovo Jin Luxian scritto dal gesuita Stephan Rothlin, e due testi dello stesso Jin Luxian, per la prima volta in versione integrale in italiano: due lettere pastorali, dedicate una a Matteo Ricci, uno dei più grandi missionari della Cina, e l’altra a Xu Guangqi, funzionario della corte imperiale cinese, convertitosi al cristianesimo e divenuto amico e collaboratore di Matteo Ricci. Prefazione del card. Luis Antonio Gokim Tagle.
15,00 14,25

Anticipare il futuro della Cina

Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.

Antonio Spadaro

Il presente ebook intende rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian, descrivendone il profilo spirituale
9,99

Perché un Sinodo per l'Amazzonia?

Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale

pagine: 96

Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Perché dedicare un incontro di questo livello a una regione specifica del mondo? L’Amazzonia rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità (circa un terzo della flora e fauna del mondo) e di acqua dolce (un quinto dell’acqua dolce non congelata); possiede più di un terzo dei boschi primari del pianeta. Crisi climatica ed ecologica, necessità di una Chiesa sempre più missionaria, opzione preferenziale per i poveri e mancanza di sacerdoti: occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa. Questo volumetto raccoglie i contributi di documentazione e riflessione proposti dalla rivista La Civiltà Cattolica in questi ultimi mesi, fra cui spicca l’intervista di p. Antonio Spadaro al cardinale brasiliano Cláudio Hummes, che il Papa ha nominato Relatore generale del Sinodo. Occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa.  
13,00 12,35

Il cielo è sceso sulla terra

Il mistero del Natale

pagine: 104

«Nascendo a Betlemme duemila anni fa, l’Onnipotente si è fatto Bambino. Ha scelto di venire al mondo nella precarietà, lontano dai riflettori, dalle seduzioni del potere, dai fasti dell’apparenza. La rivoluzione della tenerezza del Dio che “ha rovesciato i potenti dai troni e ha innalzato gli umili” (Lc 1,52) continua ad interpellarci: per incontrarlo bisogna chinarsi, abbassarsi, farsi piccoli. La pace, la gioia, il senso della vita si incontrano lasciandoci stupire da quel Dio Bambino che ha accettato di soffrire e di morire per amore. La pace, la giustizia si costruiscono giorno per giorno, riconoscendo l’insopprimibile dignità di ogni vita umana, a partire dalla più piccola e più indifesa, riconoscendo ogni essere umano come nostro fratello».                                                                                                                                                                                                                                                                  Papa Francesco Contributi di: Antonio Spadaro Giuseppe De Rosa Pietro Bovati Giancarlo Pani Ferdinando Castelli                                                                                                                                                                                                                           
12,00 11,40

Il cielo è sceso sulla terra

Il mistero del Natale

Giancarlo Pani

«Nascendo a Betlemme duemila anni fa, l’Onnipotente si e? fatto Bambino
6,99

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

pagine: 72

Silence, l’ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall’omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo sui martiri gesuiti in Giappone, è «uno dei pochi per cui vale ancora la pena di andare al cinema», scrive Antonio Monda nella prefazione a questo libro. E per coloro che vogliono accostarsi a un film straordinario, e anche «comprendere nell’intimo l’itinerario spirituale e artistico di Martin Scorsese», continua Monda, «ritengo sia indispensabile leggere questa ampia intervista concessa ad Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica».
10,00 9,50

Romero e Rutilio

Testimoni della fede e della giustizia

Antonio Spadaro, Jose Maria Tojeira

pagine: 96

Óscar Romero e Rutilio Grande: due vite intrecciate per la reciproca amicizia e per le impressionanti analogie in vita e in morte. Nell’anno della canonizzazione di Romero (ottobre 2018).
10,00 9,50

Verità e misericordia

Conversazioni con Antonio Spadaro

Georges Cottier, Jean-Miguel Garrigues, Christoph Schonborn

pagine: 80

Tre domenicani e un gesuita che conversano sulla misericordia e sulla verità: un’esperienza di amicizia e un’esperienza di Chiesa per alimentare, in occasione del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2015, un dibattito sereno, fatto di umile ascolto e schietta parresia, così come chiede Papa Francesco. A cura di p. Antonio Spadaro s.j.
10,00 9,50

Illuminate il futuro

Una conversazione raccontata da Antonio Spadaro

Papa Francesco

pagine: 80

«Quando Papa Francesco ha deciso di concedere un’udienza all’Unione Superiori Generali degli Istituti religiosi maschili alla fine della loro 82a Assemblea Generale (29 novembre 2013), aveva chiara una cosa: non voleva fare discorsi e non voleva ascoltarne. Era sua intenzione entrare nelle dinamiche della discussione dei Generali, avere domande sulle quali riflettere e alle quali rispondere. Mi trovavo lì per registrare la conversazione e poterla raccontare per iscritto. È stata un’esperienza che definirei “sorgiva”: il dialogo è stato veramente tale e i contenuti sono sgorgati dal confronto in maniera spontanea, naturale, lasciando nei presenti il senso di un incontro vero e consolante. In questo volumetto il lettore troverà il racconto di quella conversazione e le risposte che il Papa ha dato alle domande che gli sono state poste» (p. Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica” ).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.