Vocazione
Un mondo in miniatura
Storia, mito, attualità della tradizione eremitica camaldolese
Lorenzo Saraceno
pagine: 192
Sono qui raccolti e rielaborati alcuni studi nati intorno alla pubblicazione delle fonti del carisma monastico-eremitico camaldolese, edite da Àncora con il titolo: Camaldoli: solitudine e comunione. Coniugare una considerazione storica del significato di quei testi (e dell’immaginario ideale che hanno prodotto) con una prospettiva attualizzante consente di mettere in luce la valenza ecclesiale di quel carisma, che va ben oltre la pur variegata esperienza degli eremiti. Le considerazioni qui proposte consentono così di riflettere non solo sul rinnovato interesse oggi per questa forma di vita cristiana, ma anche sul suo possibile valore di segno per il mondo, in quanto espressione emblematica della dialettica tra singolarità e pluralità che è propria di ogni ricerca umana e spirituale. Anche in questo senso si può intendere la definizione della cella come un “mondo in miniatura”.
Diventare preti oggi
La formazione iniziale
Santiago Guijarro Oporto, Francesco Scanziani
pagine: 192
Charles de Foucauld
L'amicizia con Gesù
Antonio Furioli
pagine: 240
Charles De Foucauld è ormai considerato una figura di primo piano nella storia del cristianesimo contemporaneo, paragonabile per grandezza spirituale a Teresa di Lisieux. La sua è una storia di cristianesimo forte e semplice, puro e appassionato che sceglie di seguire la strada degli ultimi, di servire Cristo immedesimandosi con la Sua vita più nascosta per servire gli uomini nei contesti culturali più diversi e spesso ostili. Un libro per chi vuole iniziare a conoscere Charles De Foucauld, ma anche per chi conosce già la sua figura e vuole andare al cuore della sua spiritualità. Il testo è arricchito da una bibliografia completa e aggiornata oltre che da foto inedite.
Con stupore e gratitudine
Itinerario di crescita di una vocazione
Guido Matarrese
pagine: 96
Dopo l’esordio di “Afferrati dall’Amore”, il suo primo libro in cui narra l’esaltante esperienza missionaria in terra africana, l’Autore si cimenta nella narrazione della propria vocazione alla luce di una visione teologico-spirituale, con il sostegno biblico che delinea la dinamica di ogni chiamata e supportato da tutta una letteratura a favore della crescita vocazionale.
Il contenuto del presente libro riguarda don Guido ma riguarda pure “tutti coloro che vivono questa esperienza”: quella di affrontare il tema della propria vocazione mettendosi in cammino dietro Gesù. Lasciando le proprie sicurezze, fidandosi di Lui.
Sembra chiara l’intenzione dell’Autore di presentare ai giovani la vocazione al servizio nella vita consacrata, non tanto proponendo la sua esperienza, ma volendo entusiasmarli con un itinerario fondato sulla parola di Dio e di San Luigi Guanella. In questa presentazione entusiastica fa da supporto anche la propria esperienza personale per superare anche quelle paure o titubanze tanto presenti oggi nell’ambiente giovanile.
Charles de Foucauld
Il magistero di una biografia
Mariella Carpinello
pagine: 128
Andare il più lontano possibile nel dono di sé. È questo impulso spirituale irresistibile a spingere Charles de Foucauld verso vie di consacrazione inedite, unendo contemplazione e missione, esperienza mistica e pensiero teologico, esegesi biblica e cultura intellettuale, amore per i dogmi e carità verso gli ultimi della terra.
L’autrice indaga alcuni contenuti della tradizione che Foucauld sceglie a fondamento della propria ricerca: dalla visione spirituale di Gesù adolescente a Nazaret al culto del Sacro Cuore, dalla pratica dell’adorazione perpetua alla dottrina benedettina dell’umiltà, fino all’ascesi del silenzio eletta a mezzo missionario. Ne risulta il profilo d’un uomo di Dio che dalle più pregevoli ispirazioni cattoliche trae il vigore per rendersi accattivante seguace di Cristo in tempi di avversione alla religione.
