Tra i tanti simboli usati da Gesù per definire Se stesso questo libro ne considera due: la pietra e il pane. Con essi, in un semplice excursus biblico, l’autrice ha costruito un itinerario parallelo in cui l’una e l’altro sono destinati a riunirsi nell’unica persona di Cristo. Nutrendosi di Cristo-Pane vivo, ogni uomo può essere “pietra viva”, mossa dallo Spirito, che rifugge una fede di facciata e accetta di essere, a somiglianza di Lui e insieme a Lui, segno di contraddizione. Imparando a non scagliare pietre e a condividere il pane.
Biografia dell'autore
Giovanna Bruschi ha lavorato nel mondo della scuola, affiancando lunghi anni di forte impegno pastorale. È animatrice della Comunicazione e della Cultura. Da sempre appassionata di letteratura e di arte, è autrice di: Parole di madri (2020, tradotto anche in spagnolo), I comandamenti degli anziani (2021), i romanzi Una vita, un secolo (2021) e Foglie (2022). Con Àncora ha pubblicato E la donna era là… (2017); Donne di una volta donne di oggi. Figure femminili nella Bibbia (2018).