Un testo unico che nasce dall’esperienza di un parroco della Toscana. L’Autore spiega in modo molto chiaro ed esaustivo il fenomeno preoccupante di cartomanti, veggenti, sensitivi che, sfruttando la credulità popolare, guadagnano cifre incredibili. Dati statistici indicano che circa 7-8 milioni di italiani alimentano un mercato che ha un fatturato di 5 mila miliardi all’anno. Padre Bamonte propone quindi rimedi per uscire dalle truffe. Il volume è rivolto alle persone che hanno avuto contatto con maghi, a coloro che hanno sentito parlare del fenomeno, ma soprattutto agli operatori pastorali che
desiderano aiutare i malcapitati, sempre più numerosi, ad uscire dagli imbrogli di cui sono rimasti vittime.
Biografia dell'autore
Francesco Bamonte
Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, negli anni di preparazione al sacerdozio ha studiato a Roma alla Pontificia Facoltà Teologica San Tommaso D’Aquino. È sacerdote dall’8 settembre 1990. Ausiliare esorcista e membro dell’Associazione Internazionale Esorcisti dal 1997. Esorcista dal 2000. Sin dai primi anni del suo sacerdozio si è particolarmente dedicato all’ascolto, al consiglio, all’incoraggiamento e all’accompagnamento nella preghiera delle persone cadute vittime dei “maghi” o danneggiate da pratiche occulte di varia natura. Dal 19 luglio 2012 è presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE), il cui Statuto è stato approvato dalla Santa Sede, il 13 giugno 2014.