La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Essa infatti rimanda essenzialmente a ciò che non è in nostro potere, alla fede, come ricorda giustamente la lettera agli Ebrei. Nello stesso tempo non se ne può fare a meno perché è indispensabile per vivere. L'ebook indaga il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy), piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta.
«Soltanto una rivelazione è in grado di offrire squarci di luce sul mistero della speranza; essa, come l'ombra, accompagna con insistenza ogni nostro passo, ma non è mai in grado di raggiungere la pienezza cui anela. Dio solo può darvi compimento»
«Soltanto una rivelazione è in grado di offrire squarci di luce sul mistero della speranza; essa, come l'ombra, accompagna con insistenza ogni nostro passo, ma non è mai in grado di raggiungere la pienezza cui anela. Dio solo può darvi compimento»
Biografia dell'autore
Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è vicedirettore della rivista La Civiltà Cattolica. Tra le sue pubblicazioni: Il fascino del male (Adp, 20223); La forza dalla debolezza (Adp, 20224); Il sapore della vita (Cittadella, 20092); P come perdono (Cittadella, 20112); La crisi dell’adulto (Cittadella, 2012); Altruismo e gratuità (Cittadella, 2014); Paradiso virtuale o Infer.net? (Àncora, 2015); Dipendenza sessuale online (Àncora, 2015); Internet e cultura (Àncora, 2016); Esperienza religiosa e psicologia (Elledici, 20172); L’arte di vivere (Àncora, 2019); Religione e secolarizzazione (Cittadella, 2019); Le virtù cardinali (Adp, 2022); Fraternità impossibile? (Cittadella, 2022); Relazioni (Àncora, 2023).