Tutti i prodotti: Àncora
Farò più rumore da morto che da vivo
I testimoni raccontano prodigi di Padre Pio
Roberto Allegri
Padre Pio da Pietrelcina fu uno straordinario taumaturgo, cioe? un operatore di prodigi, caratteristica legata alla santita? c
Le pecorelle del re Davide
Una storia per la tua Prima Comunione
Jan Godfrey
pagine: 32
C’era una volta, tanti anni fa, un piccolo pastore di nome Davide. Sapeva cantare e suonare molto bene e gli piaceva comporre dei canti mentre al pascolo con le sue pecore. Uno dei suoi canti più belli inizia con le parole “Il Signore è il mio pastore” e descrive l’amore e la cura che Dio ha per ciascuno di noi.
Un libro cartonato e illustrato a colori, perfetto per la Prima Comunione dei ragazzi.
Vagliate ogni cosa
La Quaresima di… giovedì
pagine: 120
«Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono.» (1 TS 5,15-21)
«Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Romani 12,2).
I Salmi dei Vespri pregati con Sant'Agostino
Gabriele Ferlisi
pagine: 336
Quanto più ci si addentra nella preghiera dei salmi, tanto maggiormente se ne gusta la freschezza e la ricchezza, e si comprende perché la loro recita facesse vibrare di profonda commozione l’animo di Agostino: «Quali grida, Dio mio, non lanciai verso di te leggendo i salmi di Davide, questi canti di fede, gemiti di pietà contrastanti con ogni sentimento d’orgoglio!… Quale fuoco d’amore per te non ne attingevo! Ardevo del desiderio di recitarli, se potessi, al mondo intero» (Confessioni 9,4,8). È proprio vero che «Dio, per essere ben lodato dall’uomo, ha cantato lui stesso la propria lode e in tanto l’uomo ha trovato come lodarlo in quanto Dio s’è degnato lodare se stesso» (Esp. Sal. 144,1). Con questo nuovo lavoro sui salmi dei Vespri delle quattro settimane della Liturgia delle Ore, che completa il precedente sui salmi delle Lodi, padre Ferlisi si propone di far conoscere e gustare a coloro che pregano i salmi (sacerdoti, religiose e laici) i ricchi contenuti del commento di Sant’Agostino. Di ogni salmo egli dà prima una visione d’insieme; poi presenta in maniera ordinata e sintetica il rincorrersi dei tanti temi e digressioni-catechesi in cui si articola il discorso del santo. Infine suggerisce un possibile messaggio del salmo.
Sorpresi dall'Annunciazione
Cristiani e Musulmani. Testi e immagini
Luigi Bressan
pagine: 160
L’Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell’umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell’Oriente e dell’Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni.
L’Annunciazione è illustrata in questo libro, unico nel suo genere, con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero.
La Trasfigurazione di Raffaello
La Maddalena e la guarigione dello sguardo
Yvonne Dohna Schlobitten
pagine: 112
«La più celebrata, la più bella, la più divina»: così Giorgio Vasari già a metà del Cinquecento definiva la Trasfigurazione di Raffaello, il vertice della produzione dell’artista scomparso nel 1520, a soli 37 anni. Su di essa negli ultimi cinque secoli si sono versati i proverbiali fiumi di inchiostro, per decifrarne la complessità compositiva e tematica. Questo saggio rivolge al capolavoro di Raffaello uno sguardo nuovo, concentrandosi sul ruolo decisivo della figura femminile che campeggia al centro del dipinto e che l’autrice identifica – con argomenti convincenti – con la Maddalena. «La Trasfigurazione, nella lettura di Yvonne Dohna Schlobitten, è una sorta di immenso trattato teologico inerente al nostro rapporto col Divino, con un aspetto fondamentale riscontrabile nel sublime dipinto: l’individuazione del peculiare ruolo della donna in tale vertiginosa ascesa della mente e dello spirito» (dalla prefazione di Claudio Strinati).
Vita consacrata 2/2020
rivista: Vita consacrata
Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia
Antoine de Saint-Exupéry
Con tutta la sua opera letteraria, e specialmente con la favola dell'ometto giunto sul nostro pianeta dall'asteroide B 612, Sa
Il segreto della Spada Rubina
Marco Erba
Dove si trova la misteriosa Spada Rubina? Sara? in grado di sconfiggere chi vuole portare la divisione nel Regno del Sole e de
Caffè a mezzanotte
Frammenti di vita quotidiana tra i corridoi del Pronto Soccorso
Maria Francesca Spina
«A fine turno, dopo 12 ore trascorse a correre tra un'emergenza e l'altra, siamo tutti stanchi e pensiamo che nulla sia parago
Fino alla fine
Meditare il Vangelo in Giudea
Paolo Zago
Sotto il cielo di Gerusalemme e della Giudea, la Parola diventata vita risuona in un modo unico
