Libri
Toccare le stelle
Lauretta
pagine: 112
Leggere favole.
Sgranchire le gambe della fantasia.
Sognare, oltre il buio della notte.
Accendere gli occhi del cuore.
Toccare le stelle.
Pietre miliari 2
Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
pagine: 240
Il primo volume di «Pietre miliari» era una vera e propria scommessa. Non era mai successo che gli altri atti di una settimana teologica fossero riscritti con un registro diverso, senza perdere le novità e i contenuti essenziali che gli specialisti avevano offerto, ma utilizzando un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori”Vinta la scommessa, mons. Renzo Bonetti, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per la pastorale familiare, ha sollecitato i coniugi Gillini a compiere questo prezioso lavoro di rilettura anche degli atti della Seconda Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.La riflessione degli autori è arricchita da utili tracce per la discussione e la preghiera in un lavoro di gruppo.
La passione del Signore
Paolo VI
pagine: 96
Papa Montini, uomo dai molti libri e dalla vasta cultura, fu anche uomo di un solo libro: il Crocifisso. La passione di Gesù era un tema molto caro al suo cuore. Questo libretto raccoglie l’omelia che Paolo VI ha pronunciato presso il sepolcro di Cristo nel pellegrinaggio a Gerusalemme, e le meditazioni tenute al Colosseo al termine delle Via crucis del Venerdì Santo. Sono suggestive contemplazioni della Passione del Signore, in sintonia con la passione della Chiesa e del mondo. Canti di dolore, di amore e di speranza.
Il tesoro nascosto
Bruno Maggioni
pagine: 144
Non un libro di Natale, ma una mappa che guida le donne e gli uomini di oggi a scoprire il tesoro nascosto: Gesù di Nazareth, lieta notizia.
Il tesoro nascosto
Bruno Maggioni
pagine: 144
«La vita è una caccia al tesoro. Alla fine scopri che il tesoro non esiste. Una beffa». A queste amare parole di un acuto pensatore contemporaneo si contrappone la tesi del libro che, come scrive l’autore, nasce dalla «voglia di dire a tutti che c’è un tesoro e che vale la pena di cercarlo, addirittura che vale la pena di vendere tutto per possederlo, perché una volta che lo possiedi ti accorgi di avere in mano ciò che dà senso alla vita».Attingendo a piene mani alla parola di Dio e ponendosi in ascolto delle intermittenze del cuore umano, don Maggioni, con lo stile che lo contraddistingue, ci offre una mappa che guida le donne e gli uomini di oggi a scoprire il tesoro nascosto: Gesù di Nazaret, lieta notizia.
Come sono belli i passi...
La danza nella tradizione ebraica
Elena Bartolini
pagine: 160
Prefazione di Paolo De Benedetti
Per la prima volta uno studio appassionato e completo sulle danze ebraiche.
Un volume ben documentato che esplora quella tradizione ebraica che
ha sempre inteso l’uomo unitariamente, senza separarne la dimensione
corporea da quella spirituale.
Un ambito in cui le forme di comunicazione che esprimono sentimenti e
stati d’animo sia all’interno dei rapporti umani sia nei confronti
del Signore non sono solo verbali, ma anche gestuali.
In questo orizzonte la danza può essere considerata come una delle
espressioni più originali nella storia del popolo ebraico, in quanto
non nasce da un’esigenza prevalentemente artistica, ma come modalità
di preghiera e di lode nei confronti di Dio.
INDICE
PARTE PRIMA: LE RADICI BIBLICHE
I. La varietà terminologica
II. Tipologie e possibili classificazioni
III. Strutture ricorrenti
IV. La danza come elemento liturgico
V Il ruolo dei leviti
PARTE SECONDA: IL MEDIO GIUDAISMO E IL GIUDAISMO POST-BIBLICO
I. Il medio giudaismo e la testimonianza dei terapeuti
II. I divieti rabbinici e l’adattamento a nuove situazioni
III. La ricomparsa delle danze pubbliche
IV. La danza nel movimento chassidico
Il ritorno della danza nella terra dei padri
PARTE TERZA: DANZA E MEMORIA
I. Nell’orizzonte del memoriale e della lode
II. Nel solco della tradizione
III. Vivendo il presente
GLOSSARIO
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Rosario della famiglia
Sergio Stevan
pagine: 16
Il Rosario recitato a sera in famiglia
ha scandito per anni il ritmo della vita domestica.
Era un rito che profumava di fede.
Sulla scia di questa tradizione, il presente sussidio
offre ai giovani, ai fidanzati, agli sposi, alle famiglie
il rosario della famiglia.
Uno schema nuovo che propone
di meditare sui misteri della vocazione al matrimonio.
Diventare padri nello Spirito
La formazione delle guide spirituali
Oscar Cantoni, Amedeo Cencini, Severino Pagani ...
pagine: 192
In una “società senza padri” può sembrare fuori tempo parlare di “padri nello Spirito”. Eppure c’è nostalgia, anzi necessità della figura del “padre (madre) spirituale”, che ha accompagnato lungo i secoli il cammino di santità di innumerevoli donne e uomini. Si tratta di purificare questa figura da ogni forma di autoritarismo o paternalismo. Questo libro raccoglie interventi di specialisti che, con competenza e passione, offrono un percorso di formazione agli uomini e alle donne che nella Chiesa sono chiamati al delicato e difficile compito di guide spirituali.
Parole di luce
Florilegio dall'Epistolario
San Pio da Pietrelcina
pagine: 320
Su Padre Pio si è scritto moltissimo,
forse troppo.
È tempo di leggere i suoi scritti,
per conoscere i suoi pensieri,
mettendosi in ascolto
delle sue esperienze
e dei suoi suggerimenti.
Scopriremo
Parole di luce
che illuminano la nostra notte.
Ti voglio bene!
Educare il cuore all'amore
Giorgio Basadonna
pagine: 128
«Ti voglio bene» espressione inquinata. Come l’aria delle nostre città.«Ti voglio bene» espressione limpida.Come il cielo spazzato dal vento.«Ti voglio bene» vuoto a perdere.Ciascuno vi mette dentro il proprio egoismo.«Ti voglio bene» pieno a rendere.Ciascuno vi mette dentro la propria vita.«Ti voglio bene» parola fuori corso.La usano i falsari dei sentimenti.«Ti voglio bene» moneta preziosa.Da spendere fino all’ultimo spicciolo.
Paolo nel vivo del ministero
Carlo Maria Martini
pagine: 110
Un ascolto attento di alcuni testi della Seconda lettera ai Corinti consente di accostare Paolo nel vivo del suo ministero. La riflessione che da essi scaturisce introduce alla comprensione di ciò che si va muovendo nella vita di chi, anche oggi, serve il Vangelo.Risulta, in tal modo, meglio tratteggiata la vita concreta di un pastore che aiuta una comunità a crescere nella fede; vengono dette insieme, le ricchezze e le possibilità che stanno nei frammenti della vita dell’apostolo ogni giorno, anche in quelli solcati da sofferenze e malintesi.
Abbandonarsi a Dio
Il ministero come cammino di affidamento
Franco Brovelli, Franco Gallivanone, Guy Gaucher ...
pagine: 144
«Ora è solo l’abbandono che mi guida, non ho proprio altra bussola», così scrive Teresa di Lisieux verso la fine della sua giovane vita. A queste parole fa eco Karl Rahner che, ormai vecchio, scrive: «Ho capito che l’unico modo di rapportarsi a Dio è quello della capitolazione, della resa senza condizioni».
Questo libro - nato in occasione di un pellegrinaggio a Lisieux - presenta il ministero sacerdotale, oggi in bilico tra efficientismo pastorale e grigia rassegnazione, come cammino di affidamento alle mani amorose del Padre e di abbandono alla sua misteriosa volontà. È lui che salva il mondo.
