Libri
La Parola ai ragazzi
Sergio Stevan
pagine: 96
			Questo libretto è uno strumento “furbo” per aiutare i ragazzi e le ragazze di oggi a imparare a leggere, meditare e pregare con il Vangelo, che è sempre il libro più bello.		
						Verginità e matrimonio
Due parabole dell'Unico Amore
Renzo Bonetti
pagine: 368
			Verginità e Matrimonio. Una lunga e radicata tradizione ha considerato queste due vocazioni ecclesiali come fossero separate, se non contrapposte.
Per superare questa visione dualistica, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e l’Unione Superiore maggiori hanno organizzato a Loreto (4-7 settembre 1997) un seminario di studio sul tema: Verginità e Matrimonio, due parabole dell’Unico Amore.
Le parole di Giovanni Paolo II «Il Matrimonio e la Verginità sono due modi di esprimere  e di vivere l’unico Mistero dell’Alleanza di Dio con il suo popolo» (Familiaris consortio, n. 16) hanno fatto da leit-motiv alle intense giornate del convegno.
Le relazioni che pubblichiamo, ricche e stimolanti, risentono della bellezza  e della fatica dei primi passi in un campo affascinante e complesso.		
						Cammini di guarigione
Testimonianze di Vita nuova
Maria Nives Zaccaria
pagine: 160
			Straordinari eventi che mostrano la potenza di Dio attraverso racconti di uomini e donne “di tutti i giorni”.		
						Diritto matrimoniale
Commento ai canoni 1055-1165 del Codice di diritto canonico
Jan Hendriks
pagine: 384
			La chiarezza e la competenza con cui l’Autore espone la legislazione ecclesiastica sul matrimonio fanno di questo volume un agile e serio strumento di lavoro e di studio non solo per tutti gli studiosi di diritto canonico, ma anche per chi è impegnato nella pastorale familiare, nella preparazione al matrimonio, nella cura pastorale per i divorziati o nei tribunali ecclesiastici. Il volume è un prezioso contributo per una migliore intelligenza del diritto matrimoniale, il cui scopo è innanzitutto quello di «tutelare e favorire il matrimonio come è voluto da Dio» (dalla prefazione di J. Beyer).		
						Presbitèri in ascolto dello Spirito
Un ministero docile a «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2, 7)
Marco Bove, Franco Gallivanone, Giovanni Giudici
pagine: 64
Il coro cuore dell'assemblea
Michel Veuthey
pagine: 256
			Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau).   Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.		
						Giovanni. Il Vangelo "ad alta definizione"
Mauro Orsatti
pagine: 256
			L’immagine ad alta definizione rappresenta la realtà in modo più nitido e preciso. Il Quarto Vangelo, nei confronti dei Sinottici, pur nella continuità è anche un perfezionamento, per questo lo si può dire Vangelo ad alta definizione”Questo testo non è un commentario in senso stretto, perché non esamina tutti i passi evangelici; è comunque una panoramica completa che spazia dal Prologo alla Pasqua. Il taglio è sostanzialmente esegetico-spirituale: dalla base di una informazione seria e fondata, si dipartono spunti che attualizzando la Parola nutrono la preghiera e illuminano la vita. L’autore - con la profondità e la chiarezza che lo distinguono - prende per mano il lettore e lo porta, attraverso le affascinanti pagine di Giovanni, a vivere quella «fede ad alta definizione che è l’amore».		
						