Libri
Andreas Hofer
Il Tirolese che sfidò Napoleone
Paolo Gulisano
pagine: 160
Una tra le più appassionanti biografie di Paolo Gulisano.
Donne di Wojtyla (Le)
Da mamma Emilia a madre Teresa
Annalisa Borghese
pagine: 128
Un uomo, un papa che ha sempre saputo coltivare con sguardo profetico, intenso ascolto e limpida attenzione nei confronti delle donne.
Dalla nausea all'indifferenza
Analisi comparata de La Nausée di Sartre e de Les Particules elementaires di Houellebecq
Francesca Patton
pagine: 160
Insoddisfazione, dolore, nausea e indifferenza: sono alcune delle parole capaci di indicare il radicato stato d’animo degli uomini del XXI secolo. Uomini che transitano come robot nel mondo, che agiscono spinti da forze a loro avulse; da leggi economiche, o ancora da leggi chimico-fi siche. La verità oggi è scientifica, e se la scienza si è elevata al ruolo di Dio, allora l’uomo non può far altro che comprendersi come organismo determinato composto da particelle elementari che recano in sé il gene della morte. Sorge così un concetto chiave, capace di condurre all’origine dei meccanismi malsani della società contemporanea. Sorge la libertà e con essa una domanda fondamentale: che cos’è la libertà? Le pagine de Le Particelle elementari rivelano, in tal modo, un intrinseco e profondo legame con le «banali» vicende del Roquentin di J.P. Sartre. Grazie a un percorso dettagliato di analisi comparata tra le principali opere di Houellebecq e Sartre, Dalla nausea all’indifferenza intende spingere ciascuno di noi a interrogarsi sulla struttura della società odierna per sollecitarci a ritrovare la libertà e dunque la responsabilità di agire nel mondo.
FRANCESCA PATTON - Dalla nausea all'indifferenza
Ascolta l'intervista all'Autrice a Radio 2
Ti diverti a fare il Papa?
I bambini scrivono a Benedetto XVI
pagine: 112
“Lei si diverte a fare il Papa? Io a fare il bambino mi diverto un mondo”. Letterine a Benedetto XVI aprono al sorriso e infondono speranza.
«Ho visto il Signore!»
Il Risorto e Maria Maddalena
Roberto Vignolo
pagine: 64
Un gioiello pasquale da un noto biblista.
Madre Teresa mi ha detto
Renzo Allegri
pagine: 176
I segreti di Madre Teresa, i suoi punti di riferimento spirituali che hanno stupito e conquistato il mondo.
2010 Report on Abandonment and Care Leavers
Ai.Bi. - Amici dei Bambini
pagine: 348
What happens when a young person who has spent part of their life in a residential care structure, leaves the child protection system and starts adult life? What difficulties do they meet with and, above all, how ready are they to face such difficulties? These are the main questions covered by our research project.
The 2010 Ai.Bi. “Report on Abandonment and Care Leavers” is the result of the work of 14 partners from the public, private social and academic sectors in five European countries - Bulgaria, Latvia, Romania, Italy and France - and is one of the two concrete outputs of the project named Life After Institutional Care which Ai.Bi. has carried out over the last two years to help identify effective social policies for the successful social inclusion of out-of-family youths, jointly financed by the European Commission, General Direction Employment, Social Affairs and Equal Opportunities.
Presented here are the five child protection systems, in their management of young care leavers. The report is structured as a photographic story, using three pictures: one of the care leavers, one of the workers, and one of the regulatory and system structures.
This publication is accompanied also by a work tool, “Guidelines – Life after institutional care”, aimed at operators and field experts in general, which attempts to highlight the critical issues that make the transition to adult life even more difficult, the consequences thereof, and the possible remedies which, if adopted, could increase the chance of social inclusion for young care leavers.
Girasoli e aquiloni
Adolescenti. Ripartire dall'educazione
Luigi d'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani
pagine: 112
Linee guida per l’educazione di preadolescenti e adolescenti oggi.
I beni dei consacrati a servizio della missione
pagine: 192
Claretianum 2009: economia e vita consacrata.
