Liturgia e preghiera
Adoremus!
Schemi di Adorazione eucaristica
Raniero Cantalamessa
pagine: 48
7 schemi per l’adorazione eucaristica personale e comunitaria, con meditazioni di padre Raniero Cantalamessa.
Lo stupore del pane
L'Eucaristia nella poesia italiana del Novecento
pagine: 128
Antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell’Eucaristia.
Loderò il Signore con gioia
pagine: 168
Best seller per la preghiera quotidiana dei ragazzi. Un vademecum indispensabile. 8-12 anni.
Via Crucis
Meditazioni di Madre Teresa di Calcutta
Madre Teresa di Calcutta
pagine: 32
Madre Teresa provò il "silenzio di Dio". Le sue riflessioni accompagnano la meditazione sulle sofferenze di Cristo in Croce.
Triduo pasquale ambrosiano
pagine: 240
Uno strumento completo e pratico per la preparazione della liturgia e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni del Triduo Pasquale Ambrosiano, secondo il NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO. Il sussidio riporta tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale, in forma estesa, senza rimandi, con le letture, gli inni e le partiture musicali dei responsori. Il presente sussidio è quindi destinato a far entrare in contatto l’assemblea celebrante con i riti del Triduo Pasquale Ambrosiano. Di conseguenza, il sussidio si rivolge a una pluralità di destinatari. Anzitutto i fedeli che prendono parte alla celebrazione, non solo e non tanto perché possano individualisticamente seguire lo svolgimento dei riti, come se fossero dei semplici spettatori, quanto piuttosto perché i singoli e i gruppi – al di fuori della celebrazione – possano essere «iniziati» a partecipare ai riti, si familiarizzino previamente con i contenuti e, a celebrazione avvenuta, abbiano modo di approfondire sempre più i misteri celebrati, traendone alimento per la fede e la vita. In secondo luogo è destinato ai parroci e alle équipes liturgiche parrocchiali.
Rosario di Fatima
pagine: 16
Meditare il Rosario con le parole di Maria, di suor Lucia e dei pastorelli.
La Parola della festa B/3
Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Anno B/3
Franco Manzi
pagine: 240
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Af?nché la riforma sia ef?cace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell’omelia durante la celebrazione dell’Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo i primi due volumi sull’anno B, questo terzo volume copre il periodo che va da Pentecoste alla ?ne dell’anno liturgico.
Antifone mariane
Rinaldo Falsini
pagine: 64
Un florilegio mariano. Piccoli gioielli per essenzialità e ricchezza: testo, commento, musica.
A mani vuote
L'alfabeto della preghiera
Roberto Seregni
pagine: 128
La corrispondenza e-mail di don Seregni con un giovane sul tema della preghiera. Un manuale tascabile per trovare il tempo per Dio.
Via Matris
con Maria sulla via della Croce
Autori vari
pagine: 16
Percorrere le tappe dolorose della vita di Maria accanto a Gesù.
Il filo rosso del Lezionario ambrosiano festivo
Introduzione ai tempi liturgici
Franco Manzi
pagine: 96
I "perché" del nuovo Lezionario ambrosiano.
I Praenotanda dei libri liturgici
pagine: 1600
Tutti i testi ufficiali dei Praenotanda (rito romano e ambrosiano). Strumento indispensabile per la
liturgia e lo studio.