Liturgia e preghiera - tutti i libri per gli amanti del genere Liturgia e preghiera - Àncora Editrice | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Liturgia e preghiera

Via crucis con Maria madre di misericordia

Autori vari

pagine: 32

Una rilettura mariana del mistero della misericordia di Dio. Il classico sussidio quaresimale per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo. In questa Via Crucis secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere richiamano alla testimonianza e all'esempio di fede e di amore di Maria, tradizionalmente invocata come "Madre di misericordia".
1,90 1,81

Far celebrare la Messa per i defunti

Autori vari

pagine: 8

Far celebrare la santa Messa in suffragio dei defunti: • è il modo di esprimere la nostra gratitudine verso coloro che ci hanno preceduti; • è il modo più efficace per aiutare i nostri cari a entrare quanto prima nella luce e nella pace di Dio
1,10 1,05

Via crucis con santa Faustina Kowalska

Autori vari

pagine: 32

Il classico sussidio quaresimale per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo. In questa Via Crucis secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere sono tratte dagli scritti di santa M. Faustina Kowalska (1905-1938), religiosa polacca che ha dato grande impulso alla devozione per Gesù misericordioso. Il suo "Diario" è diventato un vero e proprio best seller della spiritualità. «Ogni anima abbia fiducia nella Passione del Signore, speri nella Misericordia di Dio. Il cielo e la terra possono cambiare, ma la Misericordia di Dio non si esaurisce» (santa Faustina Kowalska)
1,90 1,81

Preghiere in tasca

Autori vari

pagine: 32

Le preghiere essenziali del cristiano, da tenere in borsa, nello zaino, in tasca. Preghiere del mattino e della sera, ai pasti e per occasioni speciali. Formule brevi di Dottrina Cattolica. Ottima leggibilità dei testi.  
1,00 0,95

Teresa d'Avila maestra di preghiera

Carlo Maria Martini

pagine: 96

Il card. Martini trova in Teresa d’Avila un metodo per la preghiera personale fatta di silenzio, di ascolto, di fatica e di speranza.
12,00 11,40

10 minuti davanti alla sindone

Autori vari

pagine: 16

Immagini e preghiere per sostare “davanti alla Sindone” in ogni momento della giornata.
2,20 2,09

Via crucis

La via della Croce nei luoghi del monastero

Leonardo Bellaspiga, Romite Ambrosiane

pagine: 32

La via della Croce nei luoghi del monastero di Santa Maria del Monte sopra Varese. Meditazioni composte dalle Romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus. Illustrazioni con disegni a china, opere di Leonardo Bellaspiga.
4,50 4,28

Via crucis con i Papi

Autori vari

pagine: 32

Meditazioni di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco, nello schema tradizionale della Via Crucis.
1,90 1,81

Via crucis

Cammino di fede dei discepoli missionari del Vangelo

Ramon Peralta

pagine: 40

Il Vangelo della Croce è la mistica della nuova evangelizzazione. «Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi» (Mt 26,30). Gesù presiede la Via Crucis. I discepoli camminano dietro di Lui. Egli è il Pastore che prende su di sé il dolore e le sconfitte dell’umanità e con obbedienza filiale guida il gregge verso la piena comunione con il Padre. Per contemplare questa sconvolgente verità d’amore, per intraprendere la strada di un rinnovato modo di pensare e d’agire, la Chiesa è chiamata ad una fiduciosa adesione alla Parola di Dio. Per i battezzati, dunque, una forma per esprimere la fedeltà credente verso Cristo è la lettura orante e meditativa della Sua Passione. La contemplazione del Mistero della Croce è proposta con profondo significato nella preghiera della Via Crucis. È un pio esercizio cristiano che ripercorre l’ultimo tratto della vita terrena del Messia nell’attesa della Sua Risurrezione. Nel cammino della Croce convergono molteplici prerogative della spiritualità cristiana quali: l’obbedienza filiale alla volontà del Padre, l’impegno quotidiano a camminare dietro al Maestro portando la propria croce, la caritatevole vicinanza verso i fratelli e le sorelle sofferenti, il perdono fraterno come testimonianza della Divina Misericordia e la speranza nella vita eterna. Il popolo di Dio oggi è convocato ad attuare la nuova evangelizzazione. Questo piano pastorale non è altro che inculturare il Vangelo. È la responsabilità cristiana a rinnovare l’entusiasmo missionario e a osare nella proposta della fede in Dio quale strada sicura di trasformazione personale e sociale. Il Vangelo della Croce è certamente la mistica della nuova missionarietà. La testimone per eccellenza del Vangelo è la Vergine Maria. Lei, scelta per collaborare al progetto salvifico di Dio, risponde con credente libertà «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). Da questo momento in poi, tutta la sua esistenza si è contraddistinta nel seguire il Suo Figlio Gesù Cristo e nel donarlo al mondo. Pregare la Via Crucis con Maria è la forma più efficace per raggiungere la piena conformazione a Cristo, a tal punto da poter consapevolmente professare la nostra fede dicendo: «Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,19-20).
3,00 2,85

Celebrare le Quarantore

Letture, meditazioni e preghiere per le Giornate Eucaristiche

Autori vari

pagine: 48

4 schemi per Adorazioni Eucaristiche specifiche per le Quarantore Testi di grandi maestri spirituali per la riflessione personale: Papa Francesco, papa Benedetto XVI, papa Giovanni Paolo II, papa Giovanni XXIII, Edith Stein, Charles de Foucauld, Madre Teresa di Calcutta, Carlo Maria Martini, Raniero Cantalamessa  Raccolta di preghiere adatte per l’Adorazione Eucaristica
2,40 2,28

Ti adoro, mio Dio

Suore Adoratrici SS. Sacramento

pagine: 256

"Tu, io, adoriamo il Signore? Andiamo da Dio solo per chiedere, per ringraziare, o andiamo da Lui anche per adorarlo?" Papa Francesco Un saggio sull'adorazione eucaristica a cura delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento. 
10,00 9,50

Celebriamo la Via Crucis con Padre Pio

Autori vari

pagine: 32

Uno strumento ormai classico e atteso da molti - pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale -per vivere il tempo della Quaresima e prepararsi alle solenni liturgie pasquali. Lo schema tradizionale della Via crucis è arricchito quest’anno dai testi meditativi tratti dall’epistolario di Padre Pio. Un florilegio di pensieri dal quale emerge uno degli aspetti più importanti della spiritualità del Santo di Pietrelcina: quello della sofferenza redentrice e della mortificazione della carne, che egli ha vissuto in prima persona, così da immedesimarsi come nessun altro con il Cristo sofferente.
1,60 1,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.