Liturgia e preghiera - tutti i libri per gli amanti del genere Liturgia e preghiera - Àncora Editrice | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Liturgia e preghiera

1,60 1,52

Via Crucis

Meditazioni di Bruno Maggioni

Bruno Maggioni

pagine: 32

Lo schema tradizionale della Via Crucis. Ad ogni stazione una lettura biblica accompagnata da una meditazione di Bruno Maggioni. Segue un responsorio tratto dai Salmi.  
1,90 1,81

Via Crucis

Meditazioni di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

pagine: 32

Uno strumento ormai classico e atteso per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Le meditazioni a commento che arricchiscono lo schema tradizionale della Via crucis sono attinte dalle opere di Carlo Maria Martini edite da àncora.
1,70 1,62

Via crucis delle virtù

Paolo Renner

pagine: 64

Le meditazioni di questa Via Crucis su schema tradizionale sono ispirate dalla riflessione del noto filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968), che nel suo libro Virtù. Temi e prospettive della vita morale (Brescia 2001) descrive alcune delle principali qualità divine che vengono partecipate al cristiano. Uno strumento per vivere il tempo della Quaresima, pensato per la celebrazione personale ma anche per comunità preparate.
3,00 2,85

Via crucis

Meditazioni di Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II

pagine: 32

Nell'anno della Beatificazione, le stazioni della Via Crucis commentate dal beato Giovanni Paolo II.
1,70 1,62

Via Crucis

Meditazioni del Beato Luigi Monza

Luigi Monza

pagine: 32

"Dipingere nelle anime la Bellezza di Gesù" I commenti alle stazioni tradizionali della Via crucis sono attinti dagli scritti di don Luigi Monza (1898-1954), fondatore dell'Associazione ‘La Nostra Famiglia‘ (che gestisce centri di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare a persone disabili e svantaggiate) e delle Piccole Apostole della Carità, dichiarato beato nel 2006. Ogni stazione è accompagnata da un'illustrazione a colori.
3,50 3,33

Rosario di Lourdes

 

pagine: 16

Il Rosario meditato con Bernadette Subirous. Con i Misteri della Luce.
1,10 1,05

Via crucis con san Carlo Borromeo

pagine: 32

Uno strumento per la celebrazione comunitaria ma anche personale, con meditazioni tratte dagli scritti di san Carlo, in particolare dalle sue predicazioni quaresimali.
1,70 1,62

Piccola guida al nuovo Lezionario ambrosiano

Claudio Magnoli

pagine: 80

Nuove letture della Messa: che fare? A partire dalla prima domenica di Avvento del 2008 (16 novembre), verrà introdotto il nuovo Lezionario ambrosiano, che segnerà una forte diversificazione del rito della Chiesa ambrosiana rispetto al resto della tradizione latina. Inoltre, è stato rivisto anche il calendario liturgico ambrosiano, differente da quello romano per diversi aspetti. Il testo presenta al “fedele dell’ultimo banco” le caratteristiche e le novità del nuovo Lezionario ambrosiano. L’autore del volume può essere considerato uno dei padri della riforma e rende particolarmente autorevole il volumetto. Àncora dà così il via a una serie di sussidi dedicati alla liturgia ambrosiana, in abbinamento allo strumento "Celebriamo la Messa", che da anni aiuta i fedeli nella partecipazione alla liturgia festiva.
8,00 7,60

La Parola della festa B/2

Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Anno B/2

Franco Manzi

pagine: 192

Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Af?nché la riforma sia ef?cace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell’omelia durante la celebrazione dell’Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo il primo volume dell’anno B – dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l’Epifania – questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla ? ne dell’anno liturgico.
13,00 12,35

Via crucis con sant'Agostino

Sant'Agostino

pagine: 32

Misura dell’Amore…amare senza misura Uno degli aforismi più celebri di sant’Agostino esprime il senso della morte in Croce di Gesù come dono d’amore senza misura e, per questo, messaggio forte di speranza per i fedeli di oggi. In questa Via Crucis i commenti alle stazioni tradizionali sono attinti dagli scritti di sant’Agostino. La ricchezza spirituale e teologica delle lunghe meditazioni agostiniane riportate in ogni stazione ne fanno un sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
3,00 2,85

Adorare… voce del verbo vivere

pagine: 72

Testi e immagini per vivere l'adorazione eucaristica come incontro gioioso con Gesù pane di vita.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.