Libri per bambini e ragazzi
La città deserta
Matteo Merli, Sabrina Penteriani
pagine: 40
Improvvisamente in città c’è silenzio, non c’è presenza di umani, nessuna automobile che sfreccia nel traffico, le strade sono vuote. Solo gli animali continuano la loro vita di sempre, ma presto si accorgono di questo silenzio e dell’assenza strana degli umani. Si impadroniscono così della città e scopriranno il motivo: un’ombra scura sta minacciando gli umani che sono costretti a stare in casa e a non uscire più, perché altrimenti sarebbero portati via dall’ombra. Riusciranno gli umani a tornare alla vita di sempre? O gli animali saranno per sempre padroni della città deserta? Bellissime illustrazioni di Matteo Merli.
Mary Marie
Eleanor Hodgman Porter
pagine: 256
Dall'autrice di "Pollyanna", un romanzo inedito per l'Italia. "Mary Marie" racconta la storia di un divorzio e delle difficoltà che causa. A narrare c’è Mary Marie, protagonista indiscussa e vivace ma anche un po’ tra le nuvole.
StoriGami
Racconti da leggere e origami da creare
Sabrina Penteriani
pagine: 72
Non il solito libro da colorare, ma un activity book originale per i pomeriggi d’estate in cui i bambini sono in vacanza e non si sa mai come riempire il loro tempo d’ozio!!! Lettura e manualità all’opera.
Luna e le sue avventure 1
Antonio Barbieri
pagine: 36
Divertentissimo libro per i più piccoli, che potranno leggere nei momenti di noia durante i pomeriggi afosi... Un’alternativa intelligente al solito schermo...
Luna e il caso delle piume
Antonio Barbieri
pagine: 32
Il libro ha la particolarità di avere il testo in italiano, ucraino, russo, inglese, perché la forza delle parole, il conforto delle storie, tanto più se lette nella propria lingua madre, possono rappresentare uno straordinario veicolo di accoglienza e inclusione.
Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto a Caritas Ambrosiana per l’acquisto di kit scolastici per bambini ucraini in fuga dalla guerra.
La casa viola
Marco Erba
pagine: 160
a vita di Clelia è perfetta… c’è solo un elemento stonato: la Casa Viola, una inquietante costruzione, che si dice essere abitata da un vecchio mostruoso. Un giorno, la Casa Viola comincia ad attrarre Clelia con una forza inspiegabile. Non solo: una serie di strane visioni turbano la ragazza, aprendo crepe nella sua esistenza perfetta. Clelia scoprirà così il dolore e la perdita e guarderà in faccia l’imperfezione della vita: non esistono mondi ideali, i limiti sono l’unica strada per crescere. Immergendosi nella realtà, capirà che gioia e dolore non sono mai separati, che anche la sofferenza può essere la strada per una felicità più piena.
Una storia di crescita e formazione, che mostra come ogni ostacolo possa diventare una rampa di lancio.
I nuovi vicini di casa
Sarah McIntyre
pagine: 32
Nuovi vicini (topolini) si sono trasferiti al pianterreno di un vivace condominio. I conigli del piano di sopra sono emozionati, ma gli altri residenti? Agitazione, panico e peggio! La paura potrà essere superata con una deliziosa torta fatta in casa? Un libro che affronta un tema delicato in modo divertente e con illustrazioni coloratissime, per combattere i pregiudizi con il sorriso. Un divertentissimo albo illustrato della geniale Sarah McIntyre, dallo stile inconsueto, ricco di parole insolite, onomatopeiche, spassosissime. Un testo ottimo da leggere insieme ad alta voce, destinato ai bambini della scuola dell'infanzia e del primo anno della scuola primaria.
La città del sorriso
Alessandro Corallo, Gianluca Somaschi
pagine: 72
Il sorriso è contagioso. Il sorriso è entusiasmo. Il sorriso è colore e così era alla “Città del sorriso”, fino a quando i bambini hanno smesso di sorridere, forse perché stavano diventando grandi. La città ha addirittura cambiato nome in “Città del non sorriso” e non si vedono più le farfalle colorate, l’allegria e nemmeno i raggi di sole nei disegni dei bambini. Solo musi lunghi e tristi per strada e sui fogli che ora sono anche poco colorati. Nessuno sapeva il perché di quel brutto cambiamento fino a quando, un giorno, un nuovo compagno di scuola proveniente da molto lontano ha raccontato la sua storia.
Un libro per tornare a sorridere per ogni cosa e in ogni situazione, esattamente come facevamo da piccoli!
Ragazzi in guerra
Stefano Motta
pagine: 96
Nel sacrario del Monte Grappa è sepolto un militare ungherese dal nome fiabesco, Peter Pan, un uomo in carne ed ossa che ha sorprendentemente tanti punti in comune con il celebre protagonista di J.M. Barrie. Molti infatti sono i rimandi alla nota fiaba: l'agilità del soldto che sembra volare in trincea, l'uncino che risale al tedesco "Krappa" e all'italiano "Grappa", questi giovani combattenti definiti "Ragazzi perduti" come i protagonisti del testo inglese... La tomba del soldato Pan si trova al Sacrario del Monte Grappa ed è visitatissima dai ragazzi che vi lasciano fiori e conchiglie. Il romanzo di Stefano Motta è la storia di questo soldato e di tanti altri ragazzi cui la Grande Guerra ha spento sogni e speranze.
Un racconto toccante e originale per far conoscere la realtà della Prima Guerra Mondiale ai giovani.
Il topolino di Natale
Stephanie Jeffs
pagine: 32
È una buia e nevosa sera d’inverno. Un topolino trova un pacchetto regalo sotto un bellissimo albero di Natale. Lo apre curioso… e si trova catapultato – chissà come – a vivere l’evento più straordinario della storia del mondo…«Sotto la mangiatoia del Bambino c’erano due topi, uno di color marrone e l’altro uguale a lui!»Un libro coloratissimo per raccontare ai più piccoli la storia della nascita di Gesù. Dai 4 anni.