fbevnts Letteratura e teatro - tutti i libri per gli amanti del genere Letteratura e teatro - Àncora Editrice | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Letteratura e teatro

Sarò io ad aiutare Dio

Il cammino spirituale di Etty Hillesum

Antonio Gentili

pagine: 104

Nell’anno di Etty Hillesum, il percorso spirituale della giovane ebrea olandese
13,50 12,83

Cofanetto La Bibbia il Papa e Il Piccolo Principe

2 libri

Antoine de Saint-Exupéry

pagine: 352

2 libri "Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia" e "Il Piccolo Principe commentato con testi di papa Francesco" in speciale cofanetto-regalo. Il testo del Piccolo Principe in nuova traduzione, i disegni a colori originali di Saint-Exupéry, i riferimenti biblici, analogie, assonanze, rimandi in papa Francesco.
34,00

Soprannaturale, Watson!

Sherlock Holmes e il caso Dio

Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro

pagine: 176

14,00

8,00

Dottori fra le righe

79 riflessioni tra medicina e letteratura

Giuseppe Banfi

pagine: 144

Raccogliere parole e frasi dai romanzi per spiegare, interpretare, capire e avvicinare l’essenza della medicina e del senso della vita del medico e del paziente. Questo è stato il lavoro dell’Autore, eseguito con costanza, passione e partecipazione, per offrire a tutti, sia a chi lavora nell’ambito sanitario sia a chi ne è estraneo, argomenti di ri?essione, di critica, di ripensamento, di coinvolgimento. Un invito alla lettura di tanti libri, ma soprattutto un invito a dare un senso alla relazione umana, così trasparente e importante nella medicina.
10,00

Antonia Pozzi e la montagna

Marco Dalla Torre

pagine: 160

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ’900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita. Presentazione del libro a Pasturo - 13 Novembre 2009  
16,00

Dalla nausea all'indifferenza

Analisi comparata de La Nausée di Sartre e de Les Particules elementaires di Houellebecq

Francesca Patton

pagine: 160

Insoddisfazione, dolore, nausea e indifferenza: sono alcune delle parole capaci di indicare il radicato stato d’animo degli uomini del XXI secolo. Uomini che transitano come robot nel mondo, che agiscono spinti da forze a loro avulse; da leggi economiche, o ancora da leggi chimico-fi siche. La verità oggi è scientifica, e se la scienza si è elevata al ruolo di Dio, allora l’uomo non può far altro che comprendersi come organismo determinato composto da particelle elementari che recano in sé il gene della morte. Sorge così un concetto chiave, capace di condurre all’origine dei meccanismi malsani della società contemporanea. Sorge la libertà e con essa una domanda fondamentale: che cos’è la libertà? Le pagine de Le Particelle elementari rivelano, in tal modo, un intrinseco e profondo legame con le «banali» vicende del Roquentin di J.P. Sartre. Grazie a un percorso dettagliato di analisi comparata tra le principali opere di Houellebecq e Sartre, Dalla nausea all’indifferenza intende spingere ciascuno di noi a interrogarsi sulla struttura della società odierna per sollecitarci a ritrovare la libertà e dunque la responsabilità di agire nel mondo.   FRANCESCA PATTON - Dalla nausea all'indifferenza Ascolta l'intervista all'Autrice a Radio 2   
11,00

Dio come tormento

Da Dante a Julien Green, scrittori di fronte al Mistero

Ferdinando Castelli

pagine: 224

Quanti possono essere i volti di Dio? Padre Castelli – da vero maestro – delinea un suo suggestivo e originale percorso nella letteratura da Dante alle soglie del XXI secolo.
16,00

Nell'oro e nell'azzurro

Poesia della liturgia in Cristina Campo

Giovanna Scarca

pagine: 256

Cristina Campo e la poesia liturgica, dopo Dante e Manzoni.
18,00

Natale di guerra

Pagine di luce in tempi bui

pagine: 144

Nei momenti bui è comunque Natale! Testi originali, scelti per dare speranza in momenti difficili.
12,00

Dio non chiede troppo

Gente di Brianza nelle pietre di Villa Gadda

Maria Orsola Castelnuovo

pagine: 128

Lo scrittore milanese Carlo Emilio Gadda ebbe a soggiornare nella casa di campagna della sua .famiglia a Longone al Segrino, Alta Brianza, in provincia di Como. Qui gli avvenne di ambientare uno dei suoi romanzi, La cognizione del dolore. Simulando interlocutore il medico che l’aveva visitato, egli cita nello scritto anche il muretto che delimita la proprietà, troppo basso per fungere da protezione e «sì… con quei paracarri… paion piantati lì apposta… a facilitare la scavalcata. Come tanti sgabelli». Ora, i paracarri sono stati scolpiti da una mano ignota e rappresentano sei volti umani, che richiamano sculture idolatre, ma ricordano espressioni comuni anche alla gente del posto. Da qui, l’idea di narrare su ciascuno degli elementi lapidei vicende di personaggi reali, a proporre figure caratteristiche della zona, archetipi di modi di vita comuni a molte persone del passato locale, salde nella convinzione che Dio non chiede mai più di quanto riusciamo a sopportare. Un tentativo di riscatto dei brianzoli, vittime delle invettive dello scrittore, così lontano dalle loro convinzioni e dalla fede nella Provvidenza che permea invece l’opera del suo amato Manzoni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.