Vita consacrata
Vita consacrata
Nuovi media e vita consacrata
pagine: 176
Atti del XXXVI Convegno del «Claretianum», Cultura della comunicazione mediatica e vita consacrata.
I consacrati esegesi vivente della Parola
pagine: 200
«Lo Spirito Santo attira alcune persone a vivere il Vangelo in modo radicale e a tradurlo in uno stile di sequela più generosa. Ne nasce così un’opera, una famiglia religiosa che, con la sua stessa presenza, diventa a sua volta esegesi vivente della Parola di Dio». Con queste parole Benedetto XVI si è rivolto a migliaia di consacrate e consacrati riuniti nella basilica di San Pietro il 2 febbraio 2008, ed è sulla traccia di questa intuizione che si è dipanata la ri?essione del Convegno annuale dell’Istituto “Claretianum”. È così emersa una particolare responsabilità dei consacrati nei confronti della Parola di Dio. Il loro compito è di indicare Cristo, non solo con le parole ma in forza della propria scelta di vita, della forma della propria esistenza. Essi sono memoria vivente della forma di Cristo, epifania del suo volto nel tempo, rappresentazione viva della Parola di Dio.
Santi, ma non per caso
Santità e vita consacrata
Santiago González Silva
pagine: 144
Questo libro presenta gli atti del convegno 2003 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori sono stati chiamati a riflettere è stato quello del rapporto fra Vita Consacrata e Santità. Il percorso si delinea partendo da un suggerimento di Giovanni Paolo II che richiama la Santità come dimensione e prospettiva entro la quale deve porsi tutto il cammino dei consacrati.
Osare la svolta
Collaborazione tra religiosi e laici a servizio del Regno
Gian Franco Poli
pagine: 272
Passare il testimone
Il rapporto tra generazioni nella vita consacrata
Josu Mirena Alday
pagine: 192
Questo libro presenta gli atti del convegno 2006 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. Così scrive il curatore, preside del "Claretianum": "Quattro sono i gruppi generazionali che si possono distinguere oggi negli Istituti religiosi: la generazione dei giovani, quella situata tra i 30 e 40 anni, l'età matura e la generazione degli anziani. Il Convegno del Claretianum di questo anno ha avuto lo scopo di offrire una breve descrizione di ognuno di tali gruppi e soprattutto di invitarli all'interazione e alla complementarietà nel loro vivere insieme come consacrati per la missione".
Gli Autori
Don Paolo Giulietti, responsabile per la Pastorale Giovanile della CEI
P. Sante Bisignano, teologo
Sr. Pina del Core, psicologa
Sr. Elena Bosetti, biblista
P. Theo Jansen, storico della spiritualità
Fr. Kipoy Pombo, teologo
Sr. Giuseppina Alberghina, superiora generale
Un futuro di speranza per la vita consacrata
Fabio Ciardi
pagine: 144
Il libro nasce da una profonda riflessione sul presente e sul futuro della vita consacrata svolta dai membri della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata a partire dalla lettera apostolica del Santo Padre, “Novo millennio inuente” e dall’esortazione apostolica “Vita Consecrata”. Frutto del lavoro della Congregazione è stato un importante documento sulla vita consacrata, l’istruzione “Ripartire da Cristo” (interamente riportata nel libro). L’autore, professore alla facoltà di teologia dell’Università Pontificia Salesiana, completa con una ricca introduzione e un commento finale questo autorevole documento, destinato a essere il punto di riferimento e di approfondimento per chiunque viva da consacrato nella Chiesa.
Un'esperienza riuscita
Religiosi e laici insieme
Carlo Fasano
pagine: 304
Questo volume è il racconto di un’esperienza di comunione tra Religiosi e Laici di un Istituto di Vita Consacrata. L’autore con stile piacevole e documentato narra la storia di una Congregazione - i Giuseppini del Murialdo - che gradualmente si riconosce parte di una Famiglia religiosa in cui anche i Laici hanno una presenza carismatica. Mette inoltre in evidenza come la comunione con il mondo laicale abbia comportato una profonda trasformazione nella gestione delle opere e nelle dinamiche della vita consacrata. “Il più riuscito contributo alla trattazione di un argomento che riveste grandissimo interesse per la Vita Consacrata” (Santiago Gonzales Silva, preside dell’Istituto di teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma).
Opera o persona?
Un nuovo paradigma organizzativo della vita consacrata
Carlo Fasano
pagine: 208
Risolvere problemi di comunicazione, tensioni e incomprensioni nella vita consacrata.