Vita consacrata
Vita consacrata
Gli immobili degli Enti religiosi
Nuove strategie per rivitalizzare il patrimonio
Luca Maria Ravasi
pagine: 48
Strategie per restituire vitalità agli immobili degli Enti religiosi in tempi di crisi.
Donne consacrate
Una lettura psicologica
Bruno Giordani
pagine: 368
Si tratta di un’analisi psicologica dell’impatto che i vari aspetti della vita religiosa hanno sull’animo femminile. Dall’esperienza diretta dell’Autore, con tante situazioni più o meno difficili, un testo che può aiutare la donna consacrata di oggi a rileggere la propria esperienza per affrontare con maggior coscienza ed entusiasmo la chiamata di Dio. La Prima parte è dedicata all’analisi dei tratti specifici della psicologia femminile (cap. I) e alla descrizione del processo evolutivo nell’arco che va dall’adolescenza fino al termine della vita (cap. II). La Seconda parte prende in esame i principali problemi che deve affrontare la donna che si consacra a Dio. Ampio spazio viene dato all’investimento della componente affettiva nella vita religiosa (cap. VII).
Per amore, per voi, per sempre. Parole ai consacrati
Carlo Maria Martini
Un'antologia di interventi che il Card
Il carisma del fondatore
Giancarlo Rocca
pagine: 144
Oggi nella vita consacrata il termine “carisma” è molto usato, spesso con significati abbastanza diversi che a volte generano confusione. L’autore, con la competenza e la chiarezza che lo distinguono, fa opera di precisazioneterminologica e di chiarimento di contenuti. È un contributo puntuale per comprendere quando la parola “carisma” ha assunto un significato teologico tecnico, distinto dal significato usuale di dono; in che senso oggi la si utilizza a proposito dei fondatori di istituti religiosi e che cosa significhi l’espressione “carisma del fondatore”.
Un'esperienza riuscita
Religiosi e laici insieme
Carlo Fasano
pagine: 304
Questo volume è il racconto di un’esperienza di comunione tra Religiosi e Laici di un Istituto di Vita Consacrata. L’autore con stile piacevole e documentato narra la storia di una Congregazione - i Giuseppini del Murialdo - che gradualmente si riconosce parte di una Famiglia religiosa in cui anche i Laici hanno una presenza carismatica. Mette inoltre in evidenza come la comunione con il mondo laicale abbia comportato una profonda trasformazione nella gestione delle opere e nelle dinamiche della vita consacrata. “Il più riuscito contributo alla trattazione di un argomento che riveste grandissimo interesse per la Vita Consacrata” (Santiago Gonzales Silva, preside dell’Istituto di teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma).
Il noviziato
Manuale per i formatori e le formatrici
José San Román
pagine: 320
Si tratta di un manuale di uso pratico - unico nel suo genere per completezza - destinato a chi, all’interno delle comunità religiose, è preposto alla guida e alla formazione dei novizi. Il noviziato e il maestro dei novizi sono due istituzioni della vita consacrata con una precisa fisionomia, riconosciuta e tutelata anche a livello giuridico nel diritto canonico. Questo libro affronta tutti gli aspetti della questione, dando al lettore sia indicazioni teoriche (teologiche, psicologiche, pedagogiche eccetera) sia strumenti pratici.
Il Capitolo generale
Giuseppe Scarvaglieri
pagine: 144
Anche il Capitolo generale - evento fondamentale nella vita di ogni famiglia religiosa - può subire col mutare dei tempi una sorta di svuotamento o di logorio che ne riduca il valore o attenui l’efficacia. Questo efficace saggio - scritto con la competenza che nasce dallo studio e dall’esperienza - offre riflessioni per ripensare un nuovo modello di Capitolo generale. Accanto alla necessaria esposizione teorica l’autore suggerisce molte indicazioni pratiche affinché il Capitolo, debitamente preparato e correttamente celebrato, abbia una ricaduta incisiva sulla vita di ogni Istituto.
Star bene nella comunità
La qualità di vita dei consacrati
Santiago González Silva
pagine: 200
Il mondo sempre di più rincorre le cose che ha paura di perdere: il profitto, l’immagine, la salute, il potere. Come riflette su questo chi ha donato per vocazione tutta la propria vita ad un Altro e deve recuperare anch’egli ciò che permane e che alimenta “l’uomo nuovo”? Povertà di spirito, giustizia, pace: sono le cose da porre all’origine di una società veramente alternativa. Ovvero le beatitudini, che descrivono Gesù e manifestano un uomo riuscito che finalmente gusta il mondo senza doverlo spremere. Questo libro presenta gli atti del 2001 dell’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” con a tema la qualità della vita nella comunità religiosa. Vivere una vita consacrata realizzando le beatitudini nel quotidiano comunitario, poiché il primato di Dio non si gioca nel nascondimento del cuore ma nel rapporto con gli altri.
La Parola di Dio nella comunità religiosa
Santiago González Silva
pagine: 192
Per una persona consacrata è fondamentale l’ascolto continuo della Parola di Dio, delle Sacre Scritture.Questo libro presenta gli atti del convegno 2002 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori, tra cui per la prima volta un Pastore Valdese, erano chiamati a riflettere era quello del rapporto fra la Parola di Dio e la Vita Consacrata. Il percorso si delinea partendo dall’incontro con Gesù, per indicare poi i “modelli” di risposta nei Vangeli, sino ad arrivare alle conseguenze nell’impegno quotidiano per chi oggi aderisce a una vita “di speciale consacrazione” al Signore.Interventi di:Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose Innocenzo Gargano, docente all’Istituto Orientale di Roma Fabio Ciardi, docente al Claretianum di Roma Maurizio Costa, docente alla Gregoriana di Roma Paolo Ricca, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma Ha Fong Maria Ko, docente all’Auxilium di Roma Mauro Maria Morfino, vicepresidente della Facoltà teologica della Sardegna Bruna Costacurta, docente alla Gregoriana di Roma
Santi, ma non per caso
Santità e vita consacrata
Santiago González Silva
pagine: 144
Questo libro presenta gli atti del convegno 2003 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori sono stati chiamati a riflettere è stato quello del rapporto fra Vita Consacrata e Santità. Il percorso si delinea partendo da un suggerimento di Giovanni Paolo II che richiama la Santità come dimensione e prospettiva entro la quale deve porsi tutto il cammino dei consacrati.
Opera o persona?
Un nuovo paradigma organizzativo della vita consacrata
Carlo Fasano
pagine: 208
Risolvere problemi di comunicazione, tensioni e incomprensioni nella vita consacrata.
