fbevnts Percorsi pastorali - tutti i libri della collana Percorsi pastorali, Ancora - Àncora Libri | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Percorsi pastorali

Percorsi pastorali

Un'esperienza pastorale

Proposta di itinerario di iniziazione cristiana dai 7 agli 11 anni

Mario Longo

pagine: 64

Un’originale e intelligente proposta di un nuovo metodo di catechesi per l’iniziazione cristiana, con intuizioni molto stimolanti in risposta alle linee direttive dalla Diocesi di Milano. Queste riflessioni nascono dalla mia esperienza di educatore per più di cinquanta anni, iniziata un giorno in oratorio all’età di quindici anni e che si è arricchita nel tempo con l’ascolto, l’incontro, la collaborazione, le idee, i progetti e il cammino percorso con un grande numero di persone. A tutti coloro che avranno il coraggio e la costanza di leggere queste pagine che offro come un dono e uno strumento da usare se, quanto e come serve, chiedo il favore di comunicarmi le loro impressioni, le critiche, i suggerimenti e le personali esperienze fatte perché possano aiutarmi nel cammino di crescita e di riflessione nel servizio al Vangelo e ai piccoli.  don Mario Longo
4,00

Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma conciliare

Riflessioni teologiche e proposte celebrative

Rinaldo Falsini

pagine: 144

Un'acuta osservazione sul Sacramento della penitenza per riscoprirne il senso e trovare proposte celebrative.
12,00

L'assemblea eucaristica

cuore della domenica

Rinaldo Falsini

pagine: 232

Capire la Messa è il primo passo per viverla con gioia e non con “obbligo”: Padre Falsini ce la spiega.
13,00

Animatore della comunicazione

Manuale per una nuova figura pastorale

Pasquale Castrilli, Fabrizio Mastrofini

pagine: 112

Come diventare "attori" nel mondo complesso della comunicazione per l'evangelizzazione.
10,00

Missione giovani

Idee e testimonianze per l'annuncio

Pasquale Castrilli

pagine: 128

Giovanni Paolo II diceva che sono i giovani che evangelizzano i giovani. Idee per intervenire quando i giovani..."non ci sono".
10,50

Dove sta la Sacra Rota?

Breve introduzione ai processi canonici di nullità di matrimonio e di scioglimento del vincolo

Luigi Barolo

pagine: 80

“Bisogna ben ch’io ne sappia qualche cosa…”, così nei Promessi Sposi disse Renzo a don Abbondio, che celava gli “imbrogli” del matrimonio. La storia di due giovani dei nostri giorni, Renzo e Lucia appunto, mostra tutti i passi che è necessario intraprendere per arrivare alla dichiarazione di nullità di matrimonio (nota ai più come «annullamento»). L’avvocato, i primi adempimenti, i costi, la preparazione del processo, le udienze, la sentenza, l’appello. Il tutto esposto con stile lieve e con note esplicative, citazioni dalla Scrittura e dal Codice di Diritto Canonico. Il volume è stato pensato «per aiutare i non addetti ai lavori a seguire una vicenda coniugale, […] per poi considerare la decisione di introdurre una causa di nullità», affinché la risposta alla domanda iniziale possa essere: «La Sacra Rota è dietro l’angolo».
10,00

I luoghi della fede nella società secolare

Franco Dorofatti

pagine: 288

«La ?ne della cristianità… comporta un modo nuovo di essere Chiesa: se un certo modo unico, unitario e compatto, costruito attorno al campanile, è ?nito, non per questo si chiudono nella società “policentrica” gli spazi del Vangelo, i luoghi dove si radica e da dove si irradia la fede». Nell’opera si ripensano i «luoghi della fede» nella società secolare (parrocchia, famiglia, scuola, associazioni e movimenti ecclesiali), con la chiara affermazione della centralità di Gesù Cristo nella proposta di fede oggi.
15,00

Gesti e parole della Messa

Per la comprensione del mistero celebrato

Rinaldo Falsini

pagine: 192

manuale per capire i significati dei gesti e comprendere le parole dei riti liturgici
16,00

Verginità e matrimonio

Due parabole dell'Unico Amore

Renzo Bonetti

pagine: 368

Verginità e Matrimonio. Una lunga e radicata tradizione ha considerato queste due vocazioni ecclesiali come fossero separate, se non contrapposte. Per superare questa visione dualistica, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e l’Unione Superiore maggiori hanno organizzato a Loreto (4-7 settembre 1997) un seminario di studio sul tema: Verginità e Matrimonio, due parabole dell’Unico Amore. Le parole di Giovanni Paolo II «Il Matrimonio e la Verginità sono due modi di esprimere e di vivere l’unico Mistero dell’Alleanza di Dio con il suo popolo» (Familiaris consortio, n. 16) hanno fatto da leit-motiv alle intense giornate del convegno. Le relazioni che pubblichiamo, ricche e stimolanti, risentono della bellezza e della fatica dei primi passi in un campo affascinante e complesso.
17,04

Il coro cuore dell'assemblea

Michel Veuthey

pagine: 256

Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau). Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.
20,00

Le relazioni nella Chiesa

Per una comunità

Giuseppe Agostino, Giorgio Campanini, Felice Scalia

pagine: 144

La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione. Possiamo affermare che la logica della comunione abbia preso carne nel tessuto vitale delle nostre chiese?La risposta non è scontata. Si ha spesso la sensazione che nelle comunità cristiane ci sia sempre meno spazio per la circolazione delle informazioni, lo scambio dei doni, il rispetto della specificità della vocazione di laici, presbiteri e religiosi, la gestione della corresponsabilità, il dialogo paziente e il confronto costruttivo.Questo libro, che raccoglie editoriali e contributi apparsi sulla rivista «Presbyteri», pone - con un linguaggio appassionato e a volte provocatorio - seri interrogativi sulla qualità e la verità delle relazioni che fanno la Chiesa, e propone un modello di comunione «differente», vivificata dalla libertà dello Spirito.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.